- 27 maggio 2022
Il furto di uno snack non vale il licenziamento del dipendente
Si tratta di un comportamento non particolarmente grave che rende illegittima l'irrogazione della misura espulsiva
Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull'articolo 18
Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte in cui tale norma prevedeva la reintegrazione – nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo – solo in ipotesi di "manifesta insussistenza" del motivo addotto
- 19 maggio 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 19 maggio si concentra su contabilità pubblica e lavoro
- 19 maggio 2022
Illegittimo sostituire l'avvocato che non riesce a partecipare all'udienza da remoto
Per la Cassazione, quando l'avvocato non riesce a partecipare all'udienza da remoto, è illegittima la sua sostituzione con un difensore d'ufficio
Mobilità, Cassazione e Aran divise sullo stop di 24 mesi alle progressioni
Per i giudici legittima la clausola contrattuale integrativa che non tiene conto dell'anzianità
- 17 maggio 2022
Definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini
Definizione dell'accertamento con riduzione delle sanzioni a un terzo - ai sensi dell'art. 15, comma 1, d.lgs. n. 218 del 1997 - anche nell'ipotesi in cui ad essere parzialmente annullato in via di autotutela sia un avviso di accertamento per il quale non è stato presentato ricorso entro i termini di legge (CTR Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 97/2022)
- 11 maggio 2022
Concorsi, se il bando non è chiaro il candidato non va escluso
La clausola secondo cui i candidati devono "riportare" in calce al curriculum il proprio documento di identità è dubbia
- 10 maggio 2022
Per la revoca della donazione il grave pregiudizio al patrimonio può essere causato da un'ingiuria grave
La sezione II della Cassazione con la sentenza 9055/2022 pronuncia due principi di diritto
Il diritto di critica del lavoratore, tra limiti condizionanti e prerogative di esercizio
La particolare posizione del lavoratore nell'esercizio del diritto di critica
- 09 maggio 2022
Illegittimo l’obbligo di subordinazione
È in contrasto con gli articoli 3 e 41 della Costituzione l’articolo 9, comma 1, della legge 13/2018 della Regione Lazio
- 09 maggio 2022
Licenziamento disciplinare, tutela reintegratoria solo con fatti previsti da fonte negoziale vincolante e idonei alla sanzione conservativa
Licenziamento disciplinare e tutela applicabile tra quelle previste dall'art 18 comma 4 e5 L 300 /70 così come modificato dalla L 92/2012 e conseguente possibilità per il giudice di "sussumere la condotta addebitata ed accertata giudizialmente nella previsione contrattuale che punisca l'illecito con sanzione conservativa anche laddove tale previsione sia espressa tramite clausole generali o elastiche"
Dipendenti pubblici: le spese legali vanno rifuse solo se l'innocenza è stata acclarata
Altro requisito è che siano fatti o atti compiuti unicamente nell'interesse dell'ente
- 06 maggio 2022
Il marketing nelle recenti decisioni della Cassazione e del Garante privacy. Il Registro delle opposizioni
Gli operatori del settore sono tenuti ad osservare molteplici norme per svolgere attività di marketing, da ultimo quelle derivanti dalla nuova disciplina in materia di Registro delle opposizioni