- 02 agosto 2022
Cogenerazione: la normativa e i vantaggi per le imprese
La cogenerazione, essendo un sistema di conversione dell'energia che azzera le perdite di distribuzione, permette di aumentare l'efficienza energetica dei processi produttivi industriali
- 01 agosto 2022
Commercio agroalimentare, stretta sulle frodi anche per i vecchi accordi
Dallo scorso 15 giugno tutte le cessioni devono rispettare le nuove regole. Sanzioni calcolate in percentuale sul fatturato del trasgressore
- 29 luglio 2022
Indennità agli amministratori locali, nelle casse dei Comuni 100 milioni di contributi a copertura degli aumenti
Gli ulteriori 10 milioni stanziati per i sindaci dei Comuni sino a 3.000 abitanti saranno erogate a breve
- 22 giugno 2022
Crisi d’impresa: pronto l’Albo di curatori, commissari e liquidatori
Pubblicato in Gazzetta il decreto del ministero della Giustizia n. 75 del 3 marzo 2022. Due le sezioni previste. Confermato il peso inizialmente attribuito alle precedenti esperienze
- 09 giugno 2022
Verso Telefisco/ Fattura elettronica, ricalcolo trimestrale dell’imposta di bollo se non citato nel documento
Dal primo luglio con l’avvento della e-fattura anche il «bollo» diventa virtuale. Controlli dell’Agenzia ogni tre mesi
- 31 maggio 2022
Canone unico per il suolo pubblico: ecco i fondi a ristoro delle perdite da Covid Comune per Comune
Ripartito anche il contributo straordinario agli enti istituiti a seguito di fusione tra Comuni e/o fusioni per incorporazioni
Il condominio non può agire contro l'assegnatario della casa familiare
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 16613 depositata il 23 maggio, respingendo il ricorso di un condominio di Bari contro la ex moglie del proprietario dell'appartamento