Ilaria Borletti Buitoni
Trust project- 24 marzo 2022
Ilaria Borletti Buitoni: «gli artisti russi prendano le distanze da Putin»
La Società del Quartetto di Milano sostiene CRI e Caritas Ambrosiana che quotidianamente si adoperano in Ucraina
- 27 ottobre 2020
Borletti Buitoni: «Non condanniamo i musicisti a non poter suonare»
Dalla presidente della Società del Quartetto di Milano l’invito a indicazioni precise e a scelte che guardino non solo ai numeri ma anche alle eccellenze dell’offerta in cartellone
- 02 maggio 2020
Concerti live con sale vuote, la musica va avanti
I Berliner Philharmoniker suonano in formazione ridotta in tv e online. Quando si tornerà a suonare anche in Italia? Se lo domanda Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 11 novembre 2017
Quel patto necessario tra pubblico e privato per valorizzare la cultura
Un rapporto non sempre facile ma imprescindibile, in un Paese dal patrimonio artistico e culturale tra più ricchi al mondo, che necessita di manutenzione e cura costanti, ma che le istituzioni pubbliche, da sole, non sono più in grado di garantire. La solidarietà tra impresa e cultura in Italia
- 10 novembre 2017
Di Bartolo e Cerquozzi, il Mibact fa shopping per Gubbio e Firenze
Le otto preziose immagini di santi del pittore senese Taddeo di Bartolo (1362ca-1422) sono state acquisite dal MiBACT per il Palazzo Ducale di Gubbio, uno dei musei del Polo museale dell'Umbria, su segnalazione del Sindaco di Gubbio, raccolta dal Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, della
- 25 ottobre 2017
Ilaria Borletti Buitoni: più collaborazione e agenda per la gestione
«C’era la necessità di fare il punto sulle politiche del paesaggio e su quali siano gli interlocutori, considerato che il tema è trasversale e coinvolge vari livelli istituzionali e diversi ministeri. Uno dei punti che andrà rilevato nel corso degli Stati generali è proprio il sistema di
- 19 settembre 2017
La «stagione ribelle» abita a Milano
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli accompagnerà milanesi (e non solo) in una “stagione ribelle” che si articola in tanti contenuti e significati, quelli che sono più pressanti per l’attualità e per la nostra storia, per la politica di ieri e di oggi, per l’economia e per i confini in cui ci
- 04 luglio 2017
Mi no vado via
Con lo slogan "Mi non vado via" sono scesi in piazza 2500 abitanti del centro storico di Venezia ...
- 26 maggio 2017
Musei, direttori stranieri a casa
«Non abbiamo sbagliato perché abbiamo provato a cambiare i musei: abbiamo sbagliato perché non abbiamo provato a cambiare i Tar»...
- 10 maggio 2017
Roma tra i rifiuti
In fiamme il camper di una famiglia Rom a Roma, morte tre sorelle, la più piccola di 4 anni. "Avevamo ricevuto minacce"...
- 14 marzo 2017
Paesaggio, Mattarella: «Deturpato da inquinamento e speculazioni»
La Giornata nazionale del Paesaggio, di cui si celebra oggi la prima edizione, «è una ricorrenza significativa che richiama il paesaggio quale valore identitario del paese e incoraggia le istituzioni pubbliche e private, ma anche la società civile, a un uso attento e consapevole delle straordinarie
Il 14 marzo 120 iniziative per promuovere il paesaggio
Soprintendenze aperte, mostre a tema, convegni, visite guidate, itinerari: martedì 14 marzo si celebrerà la prima giornata nazionale del paesaggio, istituita con un decreto del ministero dei Beni culturali del 7 ottobre scorso. Un momento per riflettere sul valore del nostro territorio, spesso
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
Via libera al Milleproroghe, arriva la lista dei sottosegretari. Sei mesi in più per le termovalvole
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016 riunitosi questa mattina a palazzo Chigi. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato
- 28 giugno 2016
Legambiente: in Italia il cemento «divora» 8 km di coste l'anno, record in Sicilia
Più della metà delle coste trasformate dal cemento al ritmo di 8 km l'anno, un terzo delle spiagge minacciate dall'erosione, plastica e scarichi cittadini che mettono sempre più a dura prova l'habitat marino. È inquietante la situazione delle coste italiane secondo Legambiente, che oggi ha