Il Parlamento Europeo
Trust project- 24 marzo 2023
La giornata in 24 minuti del 24 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Si chiude oggi il Consiglio Europeo che aveva in agenda Ucraina,
- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
Pan (delegato Confindustria per l’Europa): «L’industria sia al centro dell’agenda Ue, l’Europa attragga investimenti»
Business Europe ha messo a punto un documento che individua tutti i fattori che allontanano gli investimenti dall’Unione europea e propone gli interventi necessari per cambiare rotta
Case green
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che prevede per gli edifici residenziali, la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro
Case green: l’elenco degli edifici esclusi dagli obblighi della nuova direttiva Ue
Dagli edifici storici alle seconde case, deroghe fino a 2,6 milioni di immobili
EuroVelo, compie 25 anni la rete europea per le biciclette
Una rete di 56mila km (93m ila quelli previsti) divisa in 17 itinerari ciclistici che attraversano tutto il continente al servizio dei cicloturisti
Case green, immobili in classe D entro il 2033. Parlamento Ue approva direttiva
Dopo la spaccatura del dibattito di lunedì la Plenaria di Strasburgo approva il testo che prevede obblighi per edifici residenziali e impianti solari e novità in tema di bonus casa
L'impatto della crisi SVB sui mercati USA ed europei
È stato un lunedì difficile e confuso sulle borse mondiali, dopo il crack dell'americana Silicon Valley Bank a cui si è aggiunta anche Signature Bank a New
- 10 marzo 2023
Case green: cosa prevede la proposta della Ue e le modifiche in arrivo
La proposta della Commissione prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici costruiti nell’Unione europea debbano produrre zero emissioni nocive. L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto già nel 2027 per gli edifici pubblici. In seduta plenaria del Parlamento europeo la settimana prossima, il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato
Voto sulle case green: test per la politica ambientale europea
Parlamento Ue, in plenaria la settimana prossima il testo, riveduto per introdurre una causa di esenzione ampia, dovrebbe essere approvato