- 01 aprile 2022
Sette mete ideali per nomadi digitali
Dalle Canarie a Bali dal Portogallo all’Argentina a Croazia, Baleari e Liguria. E’ qui che secondo una rilevazione di Volagratis dove sempre più persone sognano di volare con il proprio Pc
- 06 ottobre 2021
Maxxi: da Scianna a Toscani, 12 fotografi “riscoprono” San Francesco
Padre Fortunato: «A loro affidato il compito di interpretare il messaggio francescano»
- 04 agosto 2021
La Lunga marcia del protestantesimo a fianco dei mercati
In che misura la religione può incidere sulla crescita economica? Quanto l’etica dei diversi culti può determinare comportamenti virtuosi da favorire la produttività di una collettività? È l’ortodossia del mercato a influire sulla religione o viceversa? A queste e ad altre domande rispondono Rachel
- 24 novembre 2020
L’incontro tra Netanyahu e bin Salman, il Medio Oriente in funzione anti-Iran
La strada di una normalizzazione non è impossibile, ma prima Riad vuole assicurazioni da Israele sul riconoscimento dello Stato palestinese
- 21 ottobre 2020
Siamo tutti “greci”: dentro le parole e non solo
Con il suo ultimo saggio, dal titolo “Le parole della nostra storia – Perché il greco ci riguarda” (Marsilio), Giorgio Ieranò ci conduce alle origini del nostro linguaggio per mostrarci il luogo da cui siamo partiti ma soprattutto quanto complesso, lungo e ricco è stato il viaggio che abbiamo finora compiuto
- 20 settembre 2020
Dallo zecchino al dollaro, la lunga parabola della moneta
Il saggio pubblicato nel 1956, e ora riproposto per ricordare i vent’anni dalla scomparsa, rivela l’attualità degli studi che imposero precocemente Carlo M. Cipolla all’attenzione di storici ed economisti
- 15 settembre 2020
Netanyahu vola a Washington: il Medio Oriente non sarà più lo stesso
Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein stanno per firmare a Washington l'Accordo di Abramo......
- 09 settembre 2020
Il Medio Oriente in trance – Notturno, il documentario di Gianfranco Rosi
Il regista, che nel 2013 vinse il Leone D’Oro con “Sacro G.R.A”, è di nuovo in concorso con il documentario ancora più estremo e che ha richiesto tre anni di lavoro
Il «Notturno» di Rosi rischiara il Medio Oriente tormentato dalla guerra
Dopo tre anni di lavoro fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, il regista, già Leone e Orso d'oro, racconta le conseguenze dei conflitti sulla gente
- 02 settembre 2020
Addio a Philippe Daverio, grande viaggiatore dall’intuito formidabile
L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni
- 14 agosto 2020
Cosa può significare per il Medio Oriente la pace Israele-Emirati Arabi Uniti
Per quanto piccoli, in questi anni gli Emirati Arabi Uniti sono diventati un paese chiave del mondo arabo, contribuendo a determinarne le confuse dinamiche geopolitiche
- 03 agosto 2020
In devozione di San Tommaso la croce del lettore
Gentile redazione allego le foto del crocifisso che ho trovato fra gli oggetti di mio nonno. Ha le dimensioni di 4,4 cm (il braccio lungo), 2,9 cm (il braccio corto) e circa 1 millimetro di spessore. Vi sarei grato se potreste darmi informazioni circa la sua epoca, le scritture, ’'immagine sopra
- 14 aprile 2020
Così la vita si tinse di giallo
Il nuovo saggio di Michel Pastoureau è dedicato a una tinta ambivalente, simbolo di ricchezza e prosperità, e allo stesso tempo evocativa di allerta e tradimento
- 07 aprile 2020
Pandemiche superstizioni
Dalle punizioni o ammonizioni divine alle più diverse e fantasiose credenze per spiegare le malattie: lotte di classe, patriottismo, volontà di dominio