- 25 giugno 2022
Tremonti: «Dopo le truffe il governo doveva reagire subito. Ora il settore è drogato»
Parla il padre della prima legge italiana che utilizzava lo strumento fiscale per spingere l’economia
Lunedì criptoimprenditori a confronto al webforum del Sole 24 Ore
La diretta dalle 17,45 sul sito e sui canali social
Bollette e call center aggressivi: ecco come difendersi da truffe e contratti non richiesti
Le due Authority lanciano la prima campagna di comunicazione per fornire ai consumatori consigli e informazioni per fronteggiare il teleselling aggressivo
Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico
Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020
- 24 giugno 2022
Prevenzione incendi, ecco come proteggere le abitazioni nelle «aree di interfaccia»
La mini guida Vigili del fuoco-Anci. Il cambiamento climatico aumenta i rischi per chi abita in zone rurali o di cintura, a causa degli incendi che possono nascere nelle aree verdi confinanti
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 23 giugno 2022
Appalti, con le semplificazioni post-covid meno gare e più affidamenti diretti e trattative private senza bando
Relazione Anac 2021. Nel sottosoglia, quasi tre quarti dei lavori appaltati a trattativa privata o direttamente. Busia: Codice appalti, modifiche ma non riscrittura; ridurre le stazioni appaltanti
- 22 giugno 2022
Congestione dei terminal e noli alle stelle ma i porti italiani crescono
All’assemblea di Assoporti lo spaccato di una realtà complessa tra post pandemia e guerra in Ucraina
Non solo siccità, in Sardegna scoppia l’emergenza cavallette
Secondo una stima della Coldiretti di Nuoro e Ogliastra a rischio ci possono essere 50 mila ettari di terra, contro i 2 mila ettari del 2019
La fatica ineludibile della relazione con il prossimo
Gli esseri umani sono in uno stadio evolutivo nuovo, in termini cognitivi, emotivi e psicologici, o si sono adattati al nuovo assetto tecnologico?
- 20 giugno 2022
Digitale e promozione integrata per aiutare le Pmi oltre confine
Le Camere di commercio all’estero nel 2021 hanno investito 40 milioni di euro per sostenere 53mila imprese italiane. La metà delle aziende appartiene al settore agroalimentare
Il diritto di conoscere il padre
La tecnica, ora elevata a esclusiva garanzia di verità, si impadronisce della fisicità umana
Crediti falsi per pagare i debiti con il Fisco: con la bonus economy si moltiplicano gli illeciti
In dieci anni compensazioni aumentate di 2,56 volte. Ma crescono le irregolarità
- 17 giugno 2022
Turismo valdostano in allarme, mancano almeno mille addetti
Gérard (Adava): i compensi se bassi scontano la concorrenza del reddito di cittadinanza . Dominidiato (Confcommercio): la stagione si annuncia positiva, la carenza di personale è un problema
Impasse per il lavoro dalla barca gli armatori preferiscono salpare
Mentre sul mercato immobiliare ligure lo smart working sta facendo da traino ad affitti e compravendite, stenta a decollare la locazione estiva delle barche in porto per lavorare a distanza. Ma non perché manchi la domanda di chi vorrebbe scegliere la barca all’ormeggio - come alternativa
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022