- 20 marzo 2023
Il paradosso dell’acqua: a Enna (663 euro) costa più del triplo di Milano
Nel nuovo Rapporto Ircaf i disallineamenti fra livelli tariffarie qualità del servizio: la spesa più alta è a Sud dove gli standard sono inferiori
- 14 marzo 2023
Lavoro, paradosso Italia: boom di assunzioni ma il 75% delle imprese non trova profili adatti
Secondo le previsioni di Manpowergroup, nel secondo trimestre salgono al +17% per i datori di lavoro italiani. Tra i settori più dinamici tlc, media, logistica, automotive, energia e It
- 24 febbraio 2023
Il paradosso dei balneari, ora le gare possono ripartire con il Codice fascista della navigazione
Martedì scade il blocco ma cadono anche i termini sui criteri della concorrenza
- 20 febbraio 2023
Lavoro, il paradosso dei laureati «Stem»: sono pochi ma l’occupazione è al top
Chi è in possesso di un titolo di studio scientifico-tecnologico ha un tasso di occupazione pari all’85,7%. Eppure i laureati «Stem» sono il 27,4% di tutti i laureati
Il paradosso del fondo extracosti: tagliate fuori le gare troppo veloci
I piani sulla qualità dell’abitare partiti per primi sono tagliati fuori dalle compensazioni
- 15 febbraio 2023
Le università italiane e il paradosso dei troppi indicatori
È una corsa ragionieristica ai risultati, ma non è detto che si selezioni il profilo più adatto
- 11 febbraio 2023
Paradosso Inps, gli statali pagano l’1% per ottenere subito i loro soldi del Tfs
L’istituto finanzia dal primo febbraio l’anticipo della “liquidazione” dei pensionati pubblici che, in media, si riceve tra i 12 e i 24 mesi. Bisogna essere iscritti al Fondo Credito
- 08 febbraio 2023
Scuola, quel paradosso di cattedre vuote e record di precari
Nonostante le sette procedure assunzionali messe in campo dai Governi precedenti nel settembre scorso
- 03 febbraio 2023
Paradosso Usa: l’economia frena, ma la disoccupazione cade ai minimi dal 1969
A gennaio l’economia Usa ha creato mezzo milione di posti di lavoro, nonostante la crisi: ecco i motivi del paradosso che mette in difficoltà la Fed
- 30 gennaio 2023
Auto, il paradosso dei prezzi: vetture più care, ma Tesla in saldo
Tempesta perfetta sull'automotive, dove inflazione e guerra tra costruttori hanno innescato strane dinamiche: da una parte i segmenti A e B stanno scomparendo, dall'altro Tesla taglia i listini lanciando una sfida sui prezzi delle vetture premium
- 26 gennaio 2023
#Maturità2023, seconda prova: Latino al classico e Matematica allo scientifico
Primo scritto di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023. Commissioni miste: tre membri interni e tre esterni (come il presidente)
- 23 gennaio 2023
Industria e competitività, è urgente liberare l’Europa dal paradosso delle regole
Esiste un paradosso di cui l’Ue è prigioniera. Se mantiene le regolamentazioni interne non può affrontare le sfide esterne, se si de-regolamenta per affrontare queste ultime finisce per aumentare le asimmetrie tra i propri stati membri
- 16 gennaio 2023
Il paradosso delle Olimpiadi invernali 2026 per Salvini: «ho trovato contratti con consegne per il 2027»
Nell’intervista con il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini il ministro parla di ritardi da recuperare sul fronte infrastrutturale per i Giochi di Milano e Cortina, ma anche di San Siro e ponte di Messina
- 11 gennaio 2023
Paradosso BTp: la Bce annuncia tassi alti, ma i rendimenti cadono. Ecco perché
Ecco i tre motivi per cui i rendimenti dei titoli di Stato italiani sono scesi di mezzo punto in 11 giorni: gas, speculazione e il Cancelliere tedesco
- 17 novembre 2022
Il progresso tecnologico leva cruciale per il net zero
Secondo la Iea serviranno 90 miliardi di dollari per ricerca e sviluppo entro il 2030 per superare l’attuale gap. Industria in prima linea
- 14 novembre 2022
Audi e Confindustria insieme per un progresso culturale e sostenibile
Il focus dell’accordo si basa sul benessere della collettività che è al centro dell’avanguardia e dei processi industriali
- 07 ottobre 2022
Crisi degli approvvigionamenti, il paradosso: abbiamo tutto ma mancherà tutto
Dal 24 febbraio 2022, con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Europa si è trovata faccia a faccia con problemi che non si sarebbe mai aspettata di dover affrontare. Il fantasma del conflitto bellico pareva appartenere a un passato ormai remoto, a un'era chiusa con la fine della Seconda guerra mondiale
- 06 ottobre 2022
Il paradosso di Putin: annettere territori che non controlla più
Ufficializzare l’annessione unilaterale di territori che non si controllano, ripresi dal nemico, è un atto che rasenta il paradosso. Lo stesso si può dire riguardo ai referendum, bollati dalla Comunità internazionale come illegittimi, e da molti Governi come un farsa, il cui esito era del tutto scontato