- 15 luglio 2022
Robot umanoidi e cyber umani
Puntata speciale dedicata agli scenari di un futuro non troppo lontano caratterizzato dallo sviluppo dei robot umanoidi da una parte e dei biomateriali che
- 14 giugno 2022
Cent'anni di vita e… poco cobalto: la ricerca verso batterie sempre più sostenibili
E' l'argomento preferito dei detrattori della mobilità elettrica: l'...
- 24 maggio 2022
L’European research council assegna due Proof of Concept Grant ai ricercatori di IIT
Istituto italiano di tecnologia: progetti dedicati a micro e nanotecnologie con applicazioni sanitarie. Il finanziamento è pari a 150.000 euro ciascuno
- 01 maggio 2022
Come aggiungere sprint all'alimentazione
Quali sono i piccoli cambiamenti che danno sprint alla nostra alimentazione?...
- 26 aprile 2022
Gruppo Leonardo aumenta gli investimenti in ricerca: bando per nuovi scienziati
L'azienda cerca 51 ricercatori nel 2022 per salire a 200 complessivi nel 2023. Ongaro: «È stato creato anche un nuovo laboratorio dedicato alla logistica»
Disabilità, un terzo braccio robotico guidato dall’intelligenza del corpo
L’Università di Siena capofila di un progetto europeo per un’interfaccia fisica uomo-robot che aiuterà le persone con disabilità agli arti superiori
Arriva il robot Avatar, prima destinazione la Biennale di Venezia
È a tutti gli effetti un avatar robotico quello messo a punto e sperimentato dall'IIT...
- 07 febbraio 2022
Italia prima nell’Ue post-Brexit per i progetti di ricerca da commercializzare
Il nostro Paese si aggiudica 21 grant «Proof of concept» dell’Erc da 150mila euro, meglio di noi fa solo la Gran Bretagna con 22
- 01 febbraio 2022
Expo Dubai: al via hackaton «Covid Cxr», in gioco l’Intelligenza artificiale italiana
Si punta ad applicare software e modelli di analisi più avanzati di IA e machine learning alla risoluzione di un problema reale e urgente: l'interpretazione dei dati clinici legati alla Covid19
- 25 gennaio 2022
Speciale ERC: nuovi materiali foto-luminescenti per display e strumenti di laboratorio
Andiamo all'IIT di Genova per incontrare Daniele Cortecchia, tra i vincitori...
La vostra immagine per un robot umanoide
Un'azienda russa offre 200.000 dollari a chi vorrà prestare la propria immagine e voce a un robot umanoide che vedrà la luce nel 2023...
- 13 gennaio 2022
Smart, autoriparante, riciclabile: così Torino disegna la batteria «Made in Europe»
Il team della professoressa Silvia Bodoardo, referente italiana del piano Ue Battery 2030+, accende una linea di produzione su scala pre-industriale per celle ioni-litio: allo studio batterie che si auto riparano e «parlano» con l’esterno
- 10 gennaio 2022
Fondi nuovi, problemi vecchi: l’Italia ancora alle prese con la fuga di cervelli
Assegnati i primi 619 milioni del nuovo programma Horizon Europe: 58 ricercatori italiani premiati, ma solo 28 scelgono i nostri laboratori
- 25 novembre 2021
Strategie intelligenti per un robot quadrupede in cerca di equilibrio
Un neoingegnere del Politecnico di Torino ha studiato la locomozione di HyQ dell’Istituto italiano di tecnologia per valutarne la dinamica
- 11 ottobre 2021
Medicina genomica in Valle d’Aosta con il progetto dell’Iit
La medicina di precisione sta diventando realtà in Valle d’Aosta. E la regione si colloca di diritto tra le aree più avanzate in questo campo a livello europeo.
Genova lancia sul web il Trivago delle aziende per prodotti e tecnologie
Il Comune ha attivato Vetrina imprese, un portale nato per creare un network tra realtà produttive e dare visibilità a chi fa innovazione
- 30 settembre 2021
Bergamo, l’Istituto italiano di tecnologia disegna i robot su misura dell’industria
Il parco scientifico Kilometro Rosso, a Bergamo, ospita giovani scienziati che assieme alle aziende del territorio progettano il futuro della fabbrica