- 07 agosto 2022
Tutti gli scheletri nell’armadio del debito globale da 305mila miliardi di dollari
Secondo l’Iif un terzo delle piccole imprese dei mercati maturi potrebbe far fatica a ripagare gli interessi mentre il super-dollaro mette a rischio il debito dei Paesi emergenti decollato a 100mila miliardi
- 18 maggio 2022
La montagna del debito cresce ancora. E ora rischiano emergenti e imprese
Raggiunti i 305 trilioni nel mondo. Salgono Cina e Usa, frena l’area euro. Con inflazione e guerra a rischio la tendenza favorevole sul Pil. E S&P avverte: in Europa default societari al 3% in 12 mesi.
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 06 maggio 2022
Tassi Usa e crisi geopolitica: perché i capitali esteri fuggono dalla Cina
L’Institute of international finance descrive l’inversione di tendenza rispetto e soprattutto al biennio 2020-2021: fuga da 17 miliardi tra azioni e obbligazioni
- 16 marzo 2022
Default russo e tempesta finanziaria globale? Quali sono i veri rischi
È possibile che oggi Mosca non paghi una cedola: dopo 30 giorni scatterebbe il default. Sui mercati i timori sono bassi, perché l'esposizione sulla Russia è minima. Ma i rischi ci sono e arrivano dalle posizioni a leva sui derivati
- 08 marzo 2022
I debiti globali superano i 300 trilioni. L’incidenza sul Pil cala ma è al 351%
Lo scenario a inizio 2022 vedeva il rischio emergenti per il rialzo dei tassi Usa. Principe (Fidelity Int.): «Ora l’epicentro della crisi è l’Europa: il debito/Pil risale»
- 25 febbraio 2022
Esg, boom di prestiti e obbligazioni nel 2021 per 11 trilioni di dollari
È quanto emerge da una ricerca di Pictet AM e dell’Institute of International Finance. I green bond sono soprattutto nei portafogli degli istituzionali che li portano a scadenza
- 21 ottobre 2021
Borse strette tra trimestrali e inflazione. A Wall Street record S&P 500
Listini deboli sia in Europa sia negli Usa, intanto frena il prezzo del petrolio
- 20 ottobre 2021
Il fondo «verde» di Jp Morgan compra Falck Renewables. Vola il titolo, boom di scambi
Falck e Infrastructure Investments Fund (IIF) hanno sottoscritto un accordo in base al quale IIF acquisterà l’intera partecipazione detenuta da Falck in Falck Renewables, pari a circa il 60%. Il prezzo è di 8,81 euro per azione, che rappresenta un premio del 29,2% rispetto al prezzo medio ponderato
Wall Street mette i record nel mirino e trascina l'Europa. Milano +1% con rally utility
Il comparto festeggia l'acquisizione di Falck Renewables da parte del fondo Iif e l'apertura della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sul ruolo del gas come «combustibile di transizione». Piazza Affari ha chiuso da maglia rosa nel Vecchio Continente. Sul listino milanese bene anche Azimut. Il petrolio torna a salire dopo le scorte Usa, spread a 103 punti
- 16 settembre 2021
Perché il debito mondiale sale a 300mila miliardi, ma cala sul Pil
Il debito globale (pubblico e privato) sale ancora e arriva a sfiorare il record di 300mila miliardi di dollari. Però per la prima volta cala in rapporto al Pil. E l’Italia non fa eccezione
- 29 marzo 2021
Tassi di interesse in rialzo: la bomba del debito dei paesi emergenti
Tra il 2010 ed il 2019 le economie emergenti hanno accumulato debito per 55.000 miliardi di $, a cui va ad aggiungersi quello emesso in risposta alla crisi pandemica
- 20 febbraio 2021
La pandemia spinge il debito oltre quota 355% del Pil globale
Il rosso di Governi, banche, imprese e famiglie è salito di 24mila miliardi di dollari. Report: le imprese zombie possono diventare un rischio sistemico
- 12 gennaio 2021
Debiti pubblici e virus, perché sarà difficile uscire dall’emergenza
Moody’s mette in luce i fattori di rischio che potrebbero accompagnare l’exit strategy dei governi dalla fase di emergenza
- 23 novembre 2020
Sale la marea del debito globale: oggi vale quasi quattro volte il Pil
A settembre nuovo record pubblico-privato: 272mila miliardi $, pari al 365% del valore aggiunto 2020. La corsa alle politiche anti pandemiche ha aumentato di 11mila miliardi l’esposizione degli Stati
- 06 aprile 2020
Petrolio a picco, i fondi sovrani pronti a svendere bond e azioni
Dalla Norvegia al Medio Oriente alla Russia, i big del petrolio soffrono per il crollo dei prezzi. E stanno mettendo mano al salvadanaio: dai fondi sovrani si prevedono vendite per almeno 250 miliardi di dollari
- 14 gennaio 2020
Il mondo sommerso da un mare di debiti: record a 253mila miliardi, il 322% del Pil
Nel terzo trimestre del 2019 il debito globale ha raggiunto i massimi storici, sia in termini nominali che in rapporto al Pil. Tassi bassi e “credito facile” la prima causa. Per gli esperti potrebbe essere il focolaio di future tensioni finanziarie
- 18 dicembre 2019
Fondi «green» poco verdi: dentro i portafogli spuntano tabacco, Oil e difesa
L’Europa inizia a fare ordine nel mondo degli investimenti sostenibili. Alla fine di un anno boom per le sottoscrizioni dei fondi Esg (quelli che investono in aziende meritevoli per il loro impegno in campo sociale e ambientale o per la governance particolarmente etica), il 18 dicembre si chiude il percorso tra le autorità europee per definire la tassonomia degli investimenti verdi
- 10 maggio 2019
Usa-Cina, dalle ciliegie all’hi-tech: i settori più colpiti dalla guerra commerciale
NEW YORK - «Siamo preoccupati. Siamo nel mezzo di una crisi del settore agricolo che dura da sei anni. Chiediamo che i negoziatori negozino, invece di pensare a ritorsioni. In particolare i coltivatori di soia hanno bisogno di mercati aperti». A parlare è Will Rodger, dirigente dell'American Farm