- 05 giugno 2022
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
- 27 aprile 2022
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte richiede l'intenzione di evitare un debito esistente
La Cassazione conferma che "… La condotta fraudolenta deve essere rivolta a sottrarsi al pagamento delle imposte e in caso di assenza di debito fiscale non può configurarsi nessuna condotta fraudolenta (intenzionalmente rivolta, appunto, a sottrarsi al pagamento) …"
- 08 marzo 2022
Indebita compensazione, in assenza di attestazioni da parte dell'amministrazione è irrilevante il pagamento tramite F24
In assenza di attestazioni non è possibile collegare con certezza i pagamenti effettuati al debito accertato. Sussiste in capo al professionistia incaricato la responsabilità in merito alle compensazioni effettuate (Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 2 marzo 2022, n. 7296)
- 08 ottobre 2021
Il profitto nel reato di dichiarazione fraudolenta
Appare evidente secondo la Cassazione che il profitto consiste proprio nella imposta che non è stata versata all'Erario (ma neppure pagata all'emittente la fattura falsa per quanto è dato capire) e questo in ragione della contabilizzazione negli appositi registri della fattura oggettivamente falsa.
- 21 settembre 2021
Concorso del reato e condotte pregresse alla presentazione della dichiarazione dei redditi
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 26 agosto 2021, n. 32237
- 10 agosto 2021
F2i conquista Ital Gas Storage. Colpo da oltre un miliardo di euro
Ital Gas Storage controlla uno dei maggiori depositi di gas italiani. La società è posseduta al 92,5% da Morgan Stanley Infrastructure Partners
- 06 luglio 2021
Quantificazione dei costi e dichiarazione infedele
Nota a Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 21 giugno 2021 n. 24142
- 30 aprile 2021
Fatture false per evadere iva e imposte sui redditi: utilizzabilità delle dichiarazioni rese in sede di verifica fiscale
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 9 aprile 2021 n. 13275
- 02 marzo 2021
Il concorso del consulente del reato
Nota a sentenza , Corte di Cassazione, Sezione 3, Penale del 17 febbraio 2021, n. 6164
- 10 febbraio 2021
Omesso versamento Iva e ritenute: particolare tenuità del fatto e scelte imprenditoriali
Nota a Sentenza 27 gennaio 2021 n. 3256, Corte di Cassazione Sezione 3 Penale
- 18 gennaio 2021
Giustizia sportiva, i nodi dei rimedi asimmetrici
Sulle questioni tecniche e disciplinari decide il giudice sportivo, mentre i problemi amministrativi sono affidati al Tar
- 11 dicembre 2020
GOP e Grimaldi nell'acquisizione dell'ex Manifattura Tabacchi
Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito il primario operatore immobiliare romano, IGS S.p.A, e Incus Capital Advisors SA, nell'acquisizione - tramite la società DEVE.MM -dell'ex Manifattura Tabacchi di viale Suzzani 96/98 a Milano
- 09 novembre 2020
Prestazioni sportive nei paesi a fiscalità privilegiata e reato di dichiarazione infedele
Con la sentenza n. 29095/2020, la Terza Sezione della Cassazione Penale offre interessanti spunti di riflessione sui rapporti tra la nozione di residenza fiscale e la fattispecie di dichiarazione infedele
- 02 novembre 2020
Prescrizione del credito previdenziale e corretta individuazione del "dies a quo" dal quale far decorrere il termine
Il Tribunale ha evidenziato come la relativa disciplina sia contenuta nella nota L. n. 335/95, il cui art. 3 prevede, al comma 9, la prescrizione quinquennale dei crediti previdenziali, principio che, allo stato, non appare in discussione anche sulla scorta della notevole produzione giurisprudenziale.
- 11 ottobre 2020
Gli adeguati assetti organizzativi rischiano di condizionare le scelte gestionali
La prescrizione sembra delineare una significativa rivisitazione del principio della insindacabilità delle scelte gestorie (il cosiddetto business judgment rule). Il rischio d’impresa parrebbe essere così sottoposto, e condizionato, alla creazione di un sistema organizzativo adeguato alle dimensioni e alla natura dell’impresa. Senza un assetto adeguato, l’impresa sarebbe da considerarsi illecita, al pari di una attività svolta con patrimonio netto negativo