- 19 marzo 2023
Filiera, territori e alleanze: ricetta vincente dei Best Brands
A Coca Cola, Diesel, Samsung e Amazon il primo posto nelle quattro classifiche delle migliori marche attive in Italia: un giudizio basato su dati economici e valutazioni dei consumatori
- 15 marzo 2023
Meno acqua, nuove varietà e biogas: l’innovazione del distretto Agrumi di Sicilia
I progetti in corso e in via di attuazione del distretto che riunisce le 5 Dop e Igp regionali del settore, dall’Arancia Rossa al Limone dell’Etna, in collaborazione con Università di Catania e Coca Cola Foundation
- 10 marzo 2023
No alla sanzione fissa agli enti di controllo Dop
La Corte costituzionale con la sentenza 40/2023 ribadisce la necessità che le sanzioni rispondano al principio di proporzionalità, e siano “tarate” sulla gravità delle violazioni
Aceto Balsamico di Modena, nel nuovo disciplinare più tutela per l’invecchiato
Previste maggior densità e minore acidità. Le nuove regole a conclusione di un iter iniziato nel 2015 portano anche le bottiglie da 100 ml e controlli di qualità più rigidi
Coppa di Parma Igp, fatturato al consumo a quota 70 milioni
Cresce il preaffettato. Il presidente del Consorzio Ascheri: considerata la crisi e il caro energia che ha pesato sul comparto, la stabilità è un buon traguardo
- 07 marzo 2023
Origin Italia: nuovo attacco alla tutela del sistema Dop e Igp
Le nuove norme sulle Indicazioni geografiche artigianali rischiano di estendere l'utilizzo del marchio Ue delle Ig su prodotti non agroalimentari che non rispettano la medesima disciplina produttiva
In arrivo 76 milioni per i ristoranti che usano prodotti Dop e Igp
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida è intervenuto a Futura, evento organizzato dagli Ambasciatori del Gusto: «Giusto sostenere chi valorizza il made in Italy»
Bevande analcoliche in ripresa: fatturato verso i 5 miliardi
Sventata per il momento la minaccia sugar tax, le aziende temono gli effetti del regolamento europeo sugli imballaggi e intanto guardano alla tradizione di Dop e Igp per sviluppare nuove bibite
- 01 marzo 2023
Oleoturismo sempre più protagonista nelle Marche, la giunta regionale presenta la proposta di legge
Antonini: ci muoviamo nel solco della programmazione integrata tra i settori dell'agricoltura, del turismo e del commercio, per promuovere, attraverso il turismo dell'olio, sia le produzioni di eccellenza sia i luoghi dove quelle produzioni si originano
Speck, la quota di Igp aumenta del 3%
Sono state marchiate Igp 2.883.777 «baffe» (formato tipico), pari al 46,5% della produzione complessiva dei 28 produttori membri. Giro d’affari da 300 milioni
- 24 febbraio 2023
Amaro Amara traina il brand arancia rossa
È la chiusura perfetta di una filiera. Che parte dal campo, dagli aranceti, e arriva in distilleria. Il risultato è un prodotto nato in una nicchia ma ora in continua crescita. Parliamo di Amaro Amara nato nel 2014 da un’intuizione di Edoardo Strano che decise di mettere a frutto 80 ettari di
- 22 febbraio 2023
Nel 2023 la Dop economy varrà più di 20 miliardi di euro
Nel nostro Paese si contano 845 produzioni a indicazione geografica, al lavoro per migliorare i metodi di produzione e l’impatto ambientale
- 21 febbraio 2023
Dop e Igp per crescere ancora investono in ricerca e innovazione
Dalla Lenticchia di Castelluccio alla Burrata di Andria a confronto alcuni progetti universitari per rendere le eccellenze del made in Italy sostenibili, tracciabili e più resistenti ai cambiamenti climatici
- 13 febbraio 2023
Il “Nobile” sul podio delle vendite dei vini toscani: +5% nel 2022
Parte la settimana (10-17 febbraio) dedicata alle Anteprime dei vini made in Tuscany, un settore che produce più di due milioni di ettolitri l’anno e quasi due miliardi di giro d’affari, cui se ne aggiunge almeno un altro grazie all’indotto di degustazioni, visite, ristorazione, ospitalità.
- 12 febbraio 2023
Turismo, non solo monumenti e musei: cibo e vino al top della spesa per la vacanza in Italia
Dall’analisi della Coldiretti presentata alla Bit 2023 di Milano lo scorso anno sono stati spesi nel turismo enogastronomico del Belpaese quasi 30 miliardi
- 10 febbraio 2023
Dal Chianti Classico al Morellino, la Toscana presenta i suoi vini gioiello
Bene l’export totale a 1,2 miliardi (+15% in valore). Il Nobile di Montepulciano ha incrementato più di tutti la produzione, ma calano i volumi complessivi imbottigliati