- 10 novembre 2021
La «Banda della 1100» tra i rossi e il noir
Con il suo nuovo romanzo, Gli sciacalli, Alessandro Carlini affronta il tema delicato e controverso della violenza residuale post-25 aprile
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 08 marzo 2021
Signora di Ninfa e del «Gattopardo»
Tornata dopo la guerra a Roma, volle subito prendere parte attiva alla ricostruzione, promuovendo la rivista «Botteghe Oscure», che uscì dal 1948 al 1960. Gli fu preziosa l’assidua collaborazione di Giorgio Bassani. Ma la partecipazione italiana fu corale. Per semplificare è sufficiente trarre
- 27 maggio 2020
Il futuro da riprogettare dopo il Covid
Nessuno dubita sulla portata della pandemia e questo sentimento è diventato una convinzione così radicale da dare la sensazione di vivere un day after
- 19 aprile 2020
Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento
"L'Italia liberata"...
- 03 gennaio 2020
Albert Camus, fedele al bello e agli oppressi
Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto
- 25 luglio 2019
Più digitale e private banking per il rilancio della Banca del Fucino
Atteso l’ok della Bce all’acquisizione da parte di Igea banca dell’istituto controllato dalla famiglia Torlonia. Il piano industriale 2019-2022 prevede rafforzamento su Lazio e Abruzzo e più servizi alle Pmi
- 03 luglio 2018
Fabbrica di vetro, così Ivrea sognò la modernità
Lungo via Jervis, la principale strada di Ivrea, affaccia un edificio che Adriano Olivetti aveva commissionato verso la fine degli anni 30 a due architetti razionalisti, Luigi Figini e Gino Pollini, di origine veneta ma ormai stabilmente a Milano. L’edificio, che è composto di vetro, acciaio e
- 27 maggio 2017
I morbosi critici di Walter Siti
Non mi pare che l’ultimo romanzo di Walter Siti Bruciare tutto (Rizzoli, Milano, pagg.372, € 20) sia stato letto con la dovuta attenzione, privilegiando invece pettegolezzi e morbosità di vario genere solo in minima parte giustificati dal libro (dalla visione pansessualista gay che è uno dei pochi
- 25 gennaio 2017
Terremoto, Gentiloni: in arrivo nuove risorse. I Comuni in piazza a Roma
«Credo sia stato messo in atto ogni sforzo possibile dal punto di vista umano, organizzativo, tecnico per cercare di salvare i dispersi». Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riferisce in Senato sulla situazione di emergenza nel Centro Italia, parlando in particolare dell'albergo di
- 14 gennaio 2017
Il sogno infranto del 1917
Victor Serge, o meglio la memoria di Victor Serge, è la prova più bruciante della nostra ipocrisia. Chi di noi non sostiene infatti che la prova della propria fermezza stia nel «non venire a patti»? Se fosse così Victor Serge dovrebbe essere una figura essenziale nel Pantheon di immagini del
- 07 dicembre 2016
Il caso Silone
Ignazio Silone, uno degli scrittori italiani più importanti del XX secolo, ma anche una delle figure di intellettuale più controversa della storia recente...
- 24 agosto 2016
Il tragico filo conduttore di tutto l’Appennino
Ciò che e accaduto nella notte sulla dorsale che collega il Lazio all’Umbria (al di là delle normali considerazioni sull’imprevedibilità di certi fenomeni, sulla più o meno efficace macchina dei soccorsi, sullo sgomento che inevitabilmente suscita in chi, come noi, osserva le scene di disperazione
- 27 ottobre 2014
L'altra Europa - Le nuove e vecchie culture d'Europa
Questa settimana partiamo dalla Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Silvia Costa
Le nuove e vecchie culture d'Europa
Questa settimana partiamo dalla Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo Silvia Costa
- 05 ottobre 2013
Morto suicida a Roma Carlo Lizzani, giù dal terzo piano. Da «Achtung! Banditi!» alla guida della Mostra di Venezia
Carlo Lizzani, il regista di 91 anni, che oggi si è suicidato lanciandosi dal terzo piano del palazzo in via dei Gracchi a Roma, dove viveva, avrebbe lasciato
- 04 marzo 2013
Esercizi Spirituali
Oggi, alle ore 18, nella cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, inizierò la mia predicazione degli Esercizi Spirituali per la Curia romana. Davanti