- 10 settembre 2020
Carige chiude l’accordo per gli Npe della Messina. Ceduti 324 milioni di crediti
Protagonisti dell’intesa, oltre all’istituto di credito genovese e alla compagnia armatoriale, sono Amco, operatore del settore Npe, e Marinvest, del gruppo Msc.
- 14 settembre 2018
Crollo del ponte di Genova, a Sampierdarena persi 2.500 container in un mese
A un mese dal crollo del viadotto Morandi, gli effetti del collasso della struttura cominciano a farsi sentire sul porto di Genova, anche se, per ora, in misura relativamente contenuta. Lo testimoniano gli operatori dello scalo e il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Paolo Signorini. La
- 26 luglio 2018
Corsa a comprare i crediti semi-deteriorati (Utp). In vendita 100 miliardi, il prezzo è un rebus
Le banche italiane al lavoro sui circa 100 miliardi di Utp, i crediti problematici, unlikely to pay, nuova frontiera del settore. Tanti i processi in corso: da Intesa Sanpaolo a Montepaschi, Cariparma-Agricole Italia, fino a Carige tutte le banche stanno lavorando sugli Utp. I compratori sono
- 04 maggio 2018
I fondi Usa sui crediti Utp di Mps, Carige e Cariparma
I grandi fondi americani entrano in campo per gli Utp, i prestiti “unlikely to pay”, delle grandi banche italiane. Sono tre i processi che in questo momento si trovano sotto i riflettori: da una parte la vendita 4,5 miliardi di Utp di Mps, circa 1,5 miliardi di Utp da parte di Banca Carige e infine
- 09 gennaio 2018
Civica popolare: Lorenzin, il simbolo è una peonia gialla
Se il programma di Civica popolare sarà presentato in più tappe, il simbolo della lista centrista che affiancherà il Pd nelle politiche del 4 marzo sarà una peonia. Lo ha presentato questa mattina la ministra della Salute Betrice Lorenzin. Un fiore «petaloso, una peonia disegnata da un bimbo che me
- 13 dicembre 2017
Centrosinistra, decolla la coalizione con quattro simboli
L’ultimo tassello è stato messo a posto ieri con l’intesa sancita fra Matteo Renzi e i Verdi. A questo punto il leader Pd potrà contare anche sull’appoggio della quarta “gamba” della coalizione di centrosinistra. Che affiancherà i centristi provenienti da Ap, la lista di Emma Bonino “Più Europa” e
- 16 novembre 2017
Un’alleanza ipotetica di 14 sigle: così torna l’incubo Unione
Utopia o incubo? È ancora presto per dire quali risultati porterà la ritrovata voglia di unità di Matteo Renzi. Certo è che se l’obiettivo di una coalizione «la più vasta possibile» dovesse andare in porto ci sarebbe quasi da preoccuparsi: l’elenco di movimenti e partiti che Piero Fassino e Lorenzo
- 15 novembre 2017
Pd, Fassino sente D'Alema: da Mdp nuovo «niet» ad alleanza
Dopo l'incarico ricevuto dalla direzione Pd per la costruzione di una coalizione di centrosinistra, oggi Piero Fassino ha incontrato i presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso. Nei prossimi giorni vedrà Romano Prodi, che oggi è stato a pranzo con Dario Franceschini e Maurizio Martina a
- 14 luglio 2017
La galassia di Pisapia e l’impresa di trovare l’accordo tra 9 forze politiche
Pisapia ha annunciato un passo «di lato» sulla sua candidatura in parlamento e sulla leadership del movimento che punta ad unire il centrosinistra a partire dalle forze fuori dal Pd. Ma l’obiettivo resta, quello di costruire una coalizione «larga». Eppure il rischio che si ritorni alla litigiosità
- 12 luglio 2017
Genova dà l’addio all’armatore Gianfranco Messina
Se n’è andato all’alba l’armatore genovese Gianfranco Messina, che, con i fratelli Giorgio (scomparso qualche anno fa) e Paolo, ha contribuito a rendere la compagnia di navigazione fondata dal padre Ignazio negli anni 20, una delle più importanti società di navigazione italiane. Nato a Genova il 22
- 31 maggio 2017
Da Fratelli d’Italia a Mdp, le 18 forze politiche a rischio con lo sbarramento al 5%
Da Fratelli d’Italia agli alfaniani di Ap, passando per i fittiani di Direzione Italia fino a Sinistra Italiana e i bersaniani di Mdp. Sono 18 i partiti e movimenti che aspirano (o potrebbero aspirare) a entrare in parlamento con le prossime elezioni politiche, ma che con una nuova legge elettorale
- 17 maggio 2017
Dieci anni per il comandante della Jolly Nero. Sanzione per la Messina
Dieci anni e 4 mesi per il comandante della Jolly Nero, la nave che il 7 maggio del 2013 abbatté la torre piloti del porto di Genova, provocando la morte di nove persone. Assolto invece il delegato della compagnia armatrice Ignazio Messina, società che è stata considerata responsabile solo di
- 19 aprile 2017
Domiciliari a due funzionari del Rina e 35 indagati per certificati irregolari
Due funzionari del Rina (Registro navale italiano) agli arresti domiciliari, due ufficiali della capitaneria di porto interdetti dal servizio e 35 indagati. Sono le misure messe in atto dalla Procura di Genova in seguito alle risultanze di una costola sull’indagine del crollo della torre piloti del
- 11 febbraio 2017
L’«attenzione» di Carige per l’ingresso di Msc in Messina
Carige guarda con attenzione alla possibilità che il gruppo Msc rilevi una grossa quota della compagnia di navigazione Ignazio Messina & C . Tra i non performing loans nel portafoglio di Carige, infatti, figura anche un’esposizione rilevante della banca con la società della famiglia Messina. Si
- 01 giugno 2016
Da Italia dei Valori un milione di firme per la legittima difesa
Oltre un milione di firme per una legge di iniziativa popolare che «rinforzi» la legittima difesa. Sono quelle raccolte e portate in piazza a Montecitorio dall'Italia dei Valori, che oggi deposita la proposta di legge in Senato. « Si tratta della prima raccolta nella storia della Repubblica
- 17 novembre 2015
Noli in picchiata per i container
Allarme nel settore container: le grandi compagnie stanno ordinando un numero spropositato di navi (per lo più di grandi dimensioni) rispetto alla capacità del
- 24 febbraio 2015
«Processo Eternit mal impostato»
Il procuratore Guariniello: avvieremo un procedimento-bis con un reato diverso