Ultime notizie

Ignazio di Loyola

Trust project

  • 14 maggio 2017
    Fatima e quel filo che lega Bergoglio alla Storia

    Commenti e Idee

    Fatima e quel filo che lega Bergoglio alla Storia

    In quel 1917, che con l’avvicinarsi della fine della prima guerra mondiale segnava l’effettivo inizio storico del Novecento al di là del mero inizio cronologico, rimasto in perfetta continuità con l’Ottocento liberale e borghese, dal 13 maggio al 13 ottobre a Fatima in Portogallo tre ragazzi

  • 14 ottobre 2016
    Il venezuelano Sosa Abascal alla guida dei gesuiti

    Commenti e Idee

    Il venezuelano Sosa Abascal alla guida dei gesuiti

    Arriva dal Venezuela il nuovo “Papa Nero”, il superiore generale della Compagnia di Gesù, il maggiore singolo ordine religioso della Chiesa cattolica. È Arturo Sosa Abascal, 68 anni: è stato eletto ieri dai 212 delegati dei quasi 17mila gesuiti del mondo dopo quattro giorni di fitte “murmurationes”

  • 10 ottobre 2016
    La Chiesa globale di Francesco

    Commenti e Idee

    La Chiesa globale di Francesco

    Un cardinale che viene da Mauritius, che prenderà la berretta rossa accanto a quello di Chicago: un vescovo che cura le anime di poche decine di migliaia di anime in mezzo all’oceano, che siederà in San Pietro accanto a quello che governa una delle maggiori e più potenti diocesi al mondo. La Chiesa

  • 09 ottobre 2016
    Cresce il “peso” del sud del mondo nel Sacro Collegio

    Notizie

    Cresce il “peso” del sud del mondo nel Sacro Collegio

    Maggiore peso del “sud del mondo” nel collegio cardinalizio. Le nuove porpore annunciate oggi da Papa Francesco confermano il lento ma progressivo calo della presenza europea dentro il Sacro Collegio, che pure resta maggioritaria largamente rispetto agli altri continenti (e l’Italia è in testa di

  • 01 maggio 2016
    La fabbrica delle vocazioni

    Cultura

    La fabbrica delle vocazioni

    «Quello che deve starci a cuore, nell’educazione, è che nei nostri figli non venga mai meno l’amore alla vita. Esso può prendere diverse forme, e a volte un ragazzo svogliato, solitario e schivo non è senza amore per la vita, né oppresso dalla paura di vivere, ma semplicemente in stato di attesa,

  • 13 marzo 2016
    Il Nobel e Francesco

    Cultura

    Il Nobel e Francesco

    «Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola perché i nostri pensieri sono già rivolti verso la Parola […] Facciamo silenzio solo per amore della Parola». Prendo in prestito queste poche battute dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, fatto impiccare da Hitler. Lo faccio per presentare uno

  • 29 settembre 2014
    I Gesuiti, una vocazione alla leadership

    Commenti e Idee

    I Gesuiti, una vocazione alla leadership

    Sono tante le ragioni per cui Jorge Mario Bergoglio è stato il primo gesuita della storia a essere eletto Papa. Di certo una di queste è che nello statuto

  • 26 settembre 2014
    Il Sole 24 Ore racconta i Gesuiti che hanno fatto la storia: “La compagnia di Gesù”

    Notizie

    Il Sole 24 Ore racconta i Gesuiti che hanno fatto la storia: “La compagnia di Gesù”

    Il Sole 24 Ore per la prima volta ricorda i personaggi che hanno fatto la storia e la grandezza dei gesuiti con una collana interamente dedicata. “La Compagnia

  • 26 agosto 2014
    C'era una volta la Dc

    Cultura

    C'era una volta la Dc

    Gli squatter democristiani non ci sono più. Gli squatter scudocrociati che in un'alba molto livida del 1944 occuparono il palazzo Cenci-Bolognetti in Piazza