IGD SIIQ SpA è attiva nel settore Finanza. IGD SIIQ SpA si occupa dell'acquisizione, gestione e locazione di immobili commerciali. Opera attraverso i seguenti segmenti: Core Business Properties, Services e Trading. L'azienda possiede e gestisce centri commerciali in Italia e Romania. Le sue attività principali comprendono l'acquisizione di immobili al dettaglio; la gestione di immobili; la fornitura di servizi ai proprietari e agli inquilini dei suoi ipermercati, supermercati e negozi; e la vendita di unità residenziali nella provincia di Livorno, in Italia. L'azienda è stata fondata il 28 luglio 1977 e ha sede a Bologna, in Italia. Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Claudio Albertini. Tra gli azionisti principali figurano GWM Asset Management Ltd. (4,5%), The Vanguard Group e Inc. (2,1%). Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre IGD SIIQ SpA ha riportato ricavi per 152 milioni di Euro, contro i 152 milioni dell'anno precedente, un utile netto di -22,3 milioni, contro i 52,8 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 101,4 milioni, contro i 111,9 milioni dell'anno precedente. La stima per quest'anno è di ricavi per 148,2 mila di Euro, utile netto di 53,9 mila ed Ebitda di 104,7 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 148,6 mila di Euro, utile netto di 59,5 mila ed Ebitda di 108 mila. IGD SIIQ SpA ha proposto un dividendo di 281,8 Euro per azione contro i 350 Euro dell'anno scorso.
IGD SIIQ SpA è attiva nell'ambito di Finanza.
Trust projectIGD SIIQ SpA ha sede a Bologna in Italia. Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Claudio Albertini.
- 04 novembre 2022
Igd, nel III trimestre, vendite in crescita del 4,5% sul 2019. Quasi +20% lo scontrino
I risultati di Immobiliare Grande Distribuzione Siiq Spa relativi al 30 settembre. Miglioramento registrato in termini di occupancy e di fatturato incassato rispetto al 2019
- 05 agosto 2022
Igd, utile netto a +36% ma riduce i target di crescita per il 2022
I numeri rappresentano la tendenza, da parte dei consumatori, a visite meno frequenti ai centri commerciali ma più mirate all’acquisto. Ad esempio lo scontrino medio del mese di giugno, pari a 27,6 euro, è in aumento del +17,3% rispetto allo stesso mese del 2019
- 17 maggio 2022
Le leader Esg italiane promosse a pieni voti, da Marcegaglia Steel a Prysmian
Per Statista le società pioniere della transizione ecologica hanno migliorato il voto: 7,5 rispetto alla «sufficienza» del 2021
- 04 novembre 2021
Igd conferma la guidance 2021 e pensa al dividendo
La società guidata da Claudio Albertini supera la pesante fase Covid e guarda al futuro
- 05 agosto 2021
Igd Siiq, nella semestrale 2021 in calo i ricavi da locazione, ma si stima il rimbalzo
Un risultato che risente delle restrizioni sui centri commerciali.Ricavi, risultato netto e gestione finanziaria con valori in contrazione. Ma è frivista al rialzo la guidance dell’utile netto sull’anno a +7/8% (rispetto alla precedente +3/4%)
- 23 luglio 2021
Trekking, natura e relax: l’estate della Valtellina
Gastronomia, sport, natura, relax. È il poker della Valtellina che punta a offrire per una estate d’evasione. In primis per le decine di percorsi di trekking e per mountain bike che portano alla scoperta di mete imperdibili. Non mancano le attività a misura di famiglia come il Mottolino fun
- 29 aprile 2021
La sfida «net zero» dei big e delle pmi
Anche in Italia si moltiplicano gli annunci di imprese che si impegnano a raggiungere le emissioni zero di CO2
Osservatorio Esg sulle imprese. Faro su chi è veramente green
Anche senza obblighi, alle Pmi conviene comunicare al mercato dati e target sulla sostenibilità a cominciare dalla riduzione delle emissioni di CO2 e dei bonus ai manager
- 25 febbraio 2021
Igd chiude l’anno con un calo dei ricavi del 20% ma vede il recupero da giugno 2021
Il patrimonio immobiliare vale oggi 2,2 miliardi. In vendita anche un portafoglio non strategico da 180 milioni
- 13 ottobre 2020
Cncc, Roberto Zoia eletto presidente fino al 2023
Nominati anche quattro membri dell’ufficio di presidenza
- 06 agosto 2020
Igd, calano i ricavi del 17,9% a quota 56,3 milioni a causa del lockdown
Sul I semestre pesano gli effetti della pandemia ma anche la resilienza del portafoglio
- 17 marzo 2020
Moretti (Cncc): il Decreto tenga conto dei negozi dei centri commerciali
L’associazione chiede che il credito di imposta al 60% del canone per marzo sia valido per tutti gli esercizi, non solo per la categoria C1
- 15 marzo 2020
Centri commerciali, strutture in vendita per oltre sei miliardi
Da shopping center “prime” a realtà piccole: il lungo elenco degli oggetti sul mercato. Crisi per i negozi delle Gallerie che chiedono di rivedere gli affitti
- 27 febbraio 2020
Igd chiude il 2019 in leggera crescita
Prosegue il piano di investimenti per il rinnovo degli immobili
- 14 gennaio 2020
Livorno: atteso il nuovo waterfront per rigenerare la città
La riqualificazione urbana gira attorno al rapporto con l’acqua. Resta un’urgenza Palazzo Grande. Nel cuore della città l’immobile, che per anni ha ospitato un cinema e poi un teatro, è vuoto e abbandonato dal 2013
- 19 dicembre 2019
Aim ai raggi X: Illa, servirebbe nuovo capitale per diversificare il business
Per l’azienda parmense di padelle antiaderenti in alluminio, i problemi sono arrivati nel 2018 quando Ikea,cliente di riferimento, ha deciso di spostare in Cina gli acquisti di pentolame antiaderente. Il primo semestre 2019 si è chiuso con risultati ancora in forte calo, in quanto i ricavi sono scesi del 28,2% a 14,2 milioni. Si è passati da un utile operativo di 317.000 euro a uno negativo per 776.000 euro. Oltre al cambio al vertice, Illa ha presentato un nuovo piano industriale 2020 – 2023
- 01 febbraio 2019
Coop, supermercati in affanno. Alleanza 3.0 al doppio riassetto
Il colosso dei supermercati Coop, in affanno, cerca la strada del rilancio. Secondo indiscrezioni Alleanza 3.0, colosso della grande distribuzione del mondo cooperativo, sarebbe in procinto di affidare una serie di incarichi a consulenti finanziari e industriali per la realizzazione del piano
- 29 gennaio 2019
Breeam, in Italia debutta il residenziale (accanto ad altri 98 edifici)
Tra gli edifici Breeam più famosi e recenti in Europa spicca l’headquarter di Bloomberg a Londra. Progettato da Foster + Partners, è realizzato in quercia rossa americana e ha raggiunto il rating record per lo sviluppo di uffici (98,5%). La certificazione di sostenibilità made in Gran Bretagna –