- 09 marzo 2022
Salvatore Ferragamo torna ai profitti «Esposizione sulla Russia sotto l’1%»
Il gruppo distribuirà una cedola pari a euro 0,34 per azione ordinaria a fronte di un utile netto di 81 milioni su ricavi per 1,136 miliardi di euro nel 2021
- 24 febbraio 2022
Saipem svela i conti: ebitda negativo per 1,1 miliardi e ricavi in calo del 6,4%. Nessun ulteriore impatto dalla revisione del backlog
La società comunica le linee guida di revisione del piano: riduzione dei costi, rifocalizzazione su attività a marginalità più alta e maggiore selettività nelle acquisizioni.
- 03 febbraio 2022
IFRS 9 – Calcolo del valore dei crediti secondo il nuovo Expected loss model
Con il regolamento UE n. 2021/25 della Commissione del 13 gennaio 2021, entrato in vigore il 1 gennaio 2022, è stato modificato il regolamento n. 1126/2008 per tenere conto delle modifiche già introdotte il 27 agosto 2020 dall'International Accounting Standards Board con la pubblicazione della "Riforma degli indici di riferimento dei tassi di interesse – fase 2 – Modifiche all'IFRS 9, allo IAS 39, all'IFRS 7, all'IFRS 4 e all'IFRS 16"
- 03 gennaio 2022
Fiera Milano, arrivati i ristori Covid. Guidance 2021 migliorata e sale in Borsa
Il settore fieristico incassa i contributi pubblici per compensare le perdite da Covid
- 03 gennaio 2022
Orsero punta sull’M&A: nel radar la Germania. Più efficienze operative
Focus sui prodotti ortofrutticoli a valore aggiunto, contraddistinti da una più alta redditività. Il rischio del rialzo dei prezzi delle materie prime
- 22 dicembre 2021
Maersk acquista LF Logistics per 3,6 miliardi $
La compagnia di navigazione danese raggiunge intesa per rilevare la società di logistica. Ern out fino a 160 milioni di dollari
- 16 dicembre 2021
Mondadori: chiusa acquisizione De Agostini Scuola, nasce primo player scolastico
Il Gruppo diventa il primo operatore del mercato dell'editoria scolastica, potendo contare su tre case editrici solide, dall'identità specifica e di grande tradizione
- 15 novembre 2021
Cucinelli, più negozi a gestione diretta per crescere in Cina
Focus. Il gruppo del lusso non accelera sul fronte dell’e-commerce per evitare che il marchio possa perdere esclusività. Il rischio della ripresa della pandemia
- 01 novembre 2021
Per Marr gli investimenti in logistica non compromettono la solidità finanziaria
C’è l'impatto dei maggiori costi delle filiere di approvvigionamento e trasporti. Il gruppo punta ad offrire maggiori servizi digital
- 25 ottobre 2021
Emak, più acquisizioni e macchine intelligenti a sostegno del business
Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono il 3-3,5% del fatturato. L’impatto dovuto ai problemi delle filiere globali di approvvigionamento
- 30 settembre 2021
Zucchi svetta sul listino grazie alla semestrale in crescita
Nei primi sei mesi dell’anno il gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 44,6 milioni (+66,7%). «Risultati influenzati da un rinnovato rapporto dei clienti con il mondo “casa”, anche e soprattutto a seguito dei lockdown»
- 20 settembre 2021
Italgas gioca la carta della rete intelligente nella transizione verde
Nel primo semestre ricavi e redditività in rialzo. Focus su innovazione ed efficienza energetica. Il nodo dei ritardi sulle gare per le concessioni del gas
- 25 agosto 2021
Prelios, conti record nel I semestre
Utile netto a 54,9 milioni e asset under management a 37,2 miliardi. La strategia della società si dipana tra acquisizioni esterne e partnership nelle rigenerazioni urbane. Espansione anche in Spagna.
- 05 agosto 2021
Igd Siiq, nella semestrale 2021 in calo i ricavi da locazione, ma si stima il rimbalzo
Un risultato che risente delle restrizioni sui centri commerciali.Ricavi, risultato netto e gestione finanziaria con valori in contrazione. Ma è frivista al rialzo la guidance dell’utile netto sull’anno a +7/8% (rispetto alla precedente +3/4%)
- 30 luglio 2021
Gabetti, ricavi in crescita a tre cifre grazie ai servizi (dai mutui all’ecobonus)
La semestrale evidenzia che i ricavi operativi del Gruppo al 30 giugno 2021 hanno raggiunto i 95,3 milioni di euro, in fortissima crescita (+ 257%) e un Ebitda a 11,5 milioni. La chiave è anche la trasformazione in gestore di progettazione e servizi per la rigenerazione energetica
Saipem in netto ribasso dopo conti semestrali in rosso e inferiori alle attese
La società ha registrato una perdita di 779 milioni di euro nei primi sei mesi del 2021. E' inoltre aumentato il debito, ma l'azienda esclude un aumento di capitale
Eni, profitti e cedola tornano ai livelli pre-Covid
Utile netto adjusted a 0,93 miliardi nel trimestre e 1,20 miliardi nel semestre. Via a buy back da 400 milioni. Descalzi: «Nelle rinnovabili superato il target 2021»
- 26 luglio 2021
La svolta di Esprinet: più ricavi dal noleggio di prodotti e servizi
Focus sul rendimento del capitale investito. La carenza di offerta informatica è un rischio, ma la società dice di poter gestire la situazione