- 04 febbraio 2023
Un lavoro nelle Organizzazioni Internazionali / USA
Duecentoquarantaquattresima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" ...
- 23 marzo 2022
Investcorp investe a Roma e raggiunge 1,1 miliardi in Europa
Acquisita la sede dell’International Fund for agricultural development per 128 milioni, il che porta l’investimento in Italia a oltre 200 milioni
- 16 febbraio 2022
Il commercialista: «Il Pnrr? Un trampolino per dire addio alla consulenza»
Mettere a frutto oltre vent’anni di esperienza nel settore acquisti, soprattutto per gli appalti pubblici, ampliare il bagaglio di competenze, con il proposito di aprirsi una strada - interna alla pubblica amministrazione - meno incerta rispetto alla libera professione. Giovanni Puccio - 49 anni,
- 16 febbraio 2022
Il commercialista: «Il Pnrr? Un trampolino per dire addio alla consulenza»
Mettere a frutto oltre vent’anni di esperienza nel settore acquisti, soprattutto per gli appalti pubblici, ampliare il bagaglio di competenze, con il proposito di aprirsi una strada - interna alla pubblica amministrazione - meno incerta rispetto alla libera professione. Giovanni Puccio - 49 anni,
- 16 novembre 2021
Andrea Illy: «Le imprese italiane possono essere leader nella transizione globale»
Per Andrea Illy «gli Stati non bastano, occorre che le aziende scendano in campo per trovare nuovi vantaggi competitivi».
- 19 ottobre 2021
Banche pubbliche di sviluppo: piattaforma comune per investimenti agricoli green
Un’iniziativa lanciata dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), in collaborazione con l'Agenzia Francese di Sviluppo (Afd) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp)
- 22 aprile 2021
Rinnovata la certificazione LEED Platinum per la sede IFAD di Roma
Green Building Council Europe (GBC) ha confermato il rinnovo della certificazione per l'immobile di proprietà del Fondo Cristoforo gestito da Prelios e condotto da IFAD, agenzia specializzata delle Nazioni Unite che combatte la povertà e la fame
- 29 marzo 2021
Migranti, dall’Italia 5 miliardi di rimesse all’anno. La classifica
Gli stranieri nel nostro paese sono poco più di cinque milioni (l'8,4% della popolazione residente) e per il 63,5% provengono da dieci paesi. Tra gli obiettivi del G20 quello di ridurre i costi medi delle rimesse
- 25 novembre 2020
L’Onu a un passo dal rating tripla A con il fondo per l’agricoltura Ifad
Fitch e Standard & Poor’s hanno promosso ad AA+ l’agenzia delle Nazioni Unite che finanzia i progetto di sviluppo nelle comunità rurali più povere
- 12 novembre 2019
Il petrolio degli Emirati arabi va in Borsa per sfidare Brent e Wti
Mentre Saudi Aramco si avvicina al traguardo dell’Ipo, l’industria del petrolio mediorientale sta vivendo un’altra rivoluzione: quella del trading. Abu Dhabi, uno degli Emirati arabi uniti, tra pochi mesi terrà a battesimo una nuova borsa per lo scambio di futures sul greggio, che ha tutte le carte
- 22 settembre 2019
Conte, bilaterale con Trump ai margini dell’Assemblea Onu
Delegazione italiana in partenza per partecipare alla 74esima Assemblea generale delle Nazioni Unite e agli eventi collegati. A capo della missione il premier Giuseppe Conte, che avrà numerosi colloqui bilaterali a cominciare da un probabile faccia a faccia con il presidente americano Donald Trump
- 17 maggio 2019
Cooperazione, nel 2018 fondi un calo ma l’obiettivo 2030 è lo 0,7% del Pil
Cooperazione internazionale a due velocità. Una più lenta e una che, stando alle indicazioni fornite da esponenti di primo piano del governo Conte, dovrebbe registrare un’accelerazione, in quanto settore destinato ad acquisire un ruolo sempre più rilevante, anche come strumento di stabilizzazione
- 05 aprile 2019
Una risposta integrata alla malnutrizione
L’Italia ospita e sostiene da decenni le tre agenzie delle Nazioni Unite specializzate nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura. Questa solida collaborazione continua oggi anche grazie al sostegno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei cittadini italiani.
- 12 gennaio 2018
Cooperazione allo sviluppo, su 165 milioni oltre 122 vanno a progetti in Africa
Etiopia, Tanzania, Mozambico, Somalia ma anche Mali, Burkina Faso e Tunisia. L’Africa non è solo al centro delle missioni internazionali che il Governo propone nel 2018, ma anche degli interventi che rientrano nell’ambito della coooperazione allo sviluppo. L’obiettivo, in entrambi i casi, è quello
- 15 giugno 2017
La nuova ricchezza dei migranti e come usarla bene
Sui migranti si sente spesso ripetere lo slogan “aiutiamoli a casa loro”. Ma già i migranti si aiutano da soli. Secondo un nuovo rapporto pubblicato dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) - presentato al Forum mondiale dell'Onu che si tiene in questi giorni a New York su “rimesse,
Le rimesse dei migranti valgono 500 miliardi di dollari l’anno
Un fiume di denaro. È quello che si muove con le rimesse dei migranti. Si parla di 500 miliardi di dollari l’anno. Che si muove da Nord verso il Sud del mondo per gran parte. Ma anche da Sud a Sud. Uno studio del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) presentato ieri nel Palazzo delle