- 16 maggio 2022
Carta, rinnovabili e siti più efficienti per battere il caro energia
L’esplosione dei costi energetici si è abbattuta come uno tsunami sull’industria della carta, prima in Italia per consumi di gas e terza per elettricità. Nel distretto cartario di Lucca - il più importante del Paese con 250 aziende e 7.500 addetti, quasi 3,7 miliardi di fatturato e 1 miliardo di
Ibe 2022, i trasporti collettivi alla ricerca di una mobilità più sostenibile
In un momento storico in cui la ricerca della sostenibilità ambientale, raggiunta anche attraverso l'intermodalità, è più centrale che mai, il trasporto collettivo su gomma può e deve assumere un ruolo strategico, diventando un vero e proprio ambasciatore del cambiamento in corso.
- 13 maggio 2022
Idrogeno verde: barriere normative e strategie di incentivazione
Riprendiamo la conversazione con il Prof. Vittorio Chiesa, Direttore dell'Energy & Strategy Group...
Distretto delle caldaie a idrogeno per salvare 7mila posti di lavoro
La transizione all'elettrico rischia di mettere fuori mercato 40 aziende venete. Confindustria Vicenza con i produttori annuncia i piani di una filiera green
- 12 maggio 2022
Idrogeno verde: il gap da superare
Lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno verde, cioè prodotto scindendo la molecola d'acqua con elettricità da fonti rinnovabili...
Il «sogno» del Suv a idrogeno è realtà con il progetto di Namx con Pininfarina
Presentata a Cambiamo (Torino), la Concept car sarà sul mercato nel 2025 - HUV ha 800 km di autonomia ed è alimantato da un sistema con serbatoio fisso e sei capsule rimovibili
Electric City, ad Autopromotec 2022 va in scena la mobilità elettrica
Dal 25 al 28 maggio a Bologna novità di prodotto a zero emissioni e concept futuristiche
- 09 maggio 2022
Sistemi motopropulsori, boom di ricavi AVL Italia
La società emiliana in crescita del 34% rispetto alla situazione pre-Covid in un mercato dell'auto che nello stesso periodo ha perso il 24%
Nasce "Parola Angelini", il nuovo studio legale Energia e Infrastrutture al cuore dell'assistenza legale strategica
●Transizione energetica, infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione saranno i settori trainanti dell'intesa alla base della nuova law firm●Il progetto raduna un team iniziale di oltre 10 professionisti con esperienza internazionale - a cui sin dal prossimo mese se ne aggiungeranno altri - e con sede a Milano, con immediata vocazione alla crescita●Imprese industriali, fondi infrastrutturali, operatori finanziari e soggetti pubblici gli interlocutori principali
La transizione ecologica attraverso l'idrogeno. Lo stato dell'arte.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato adottato dall'Italia nell'ambito del Next Generation EU al fine di promuovere la ripresa economico-sociale del Paese, a seguito dell'emergenza Covid-19, attraverso l'adozione di modelli economici attenti alla sostenibilità ambientale e sociale
I provvedimenti dal 28 aprile al 6 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 06 maggio 2022
Gli stakeholder del territorio diventano protagonisti del Festival dell’economia
Le realtà locali cureranno una serie di appuntamenti per approfondire le dinamiche di sviluppo, la ricerca e l'innovazione, i modelli di trasformazione
- 05 maggio 2022
La trentina Ges accede a 53 milioni di fondi Ipcei batterie 2 per la ricerca
Arrivato l’ok da Unione europea e dal Governo italiano, con la firma del Decreto di concessione del Ministero dello Sviluppo Economico
- 05 maggio 2022
Fatturato globale in crescita (+10,1%) a 78,7 miliardi per Bosch nel 2021
Numeri in rialzo per il gruppo tedesco
- 03 maggio 2022
Cura da 3,5 miliardi per la mobilità sostenibile
Dal Piano strategico nazionale e dal Pnrr la spinta a investire nei mezzi a basse emissioni
- 02 maggio 2022
Giornate italiane del calcestruzzo, a Piacenza Expo oltre 5mila visitatori
Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni
Una batteria di sabbia per accumulare il calore
La chiave di volta per rendere possibile un'adozione su larghissima scala di fonti prive di CO2...
Porti, dalla fusione tra Anversa e Bruges nasce il primo hub europeo
Insieme i due porti diventeranno il più importante d’Europa in termini di export, con l’esportazione ogni anno di merci per oltre 145 milioni di tonnellate