- 24 marzo 2022
Restauro del cemento armato, concluso il progetto Ue «InnovaConcrete»
L'iniziativa finanziata nell'ambito di Horizon 2020 e con il contributo dell'azienda Warrant Hub (Tinexta Group) per il restauro e la conservazione dei monumenti in cemento del ‘900
- 10 novembre 2021
La cultura affronta l’emergenza climatica
Gli strumenti culturali come strumento strategico di contrasto al cambiamento climatico, tema centrale della COP26 tenutasi a Glasgow tra il 31 ottobre e il 12 novembre
- 28 luglio 2021
Al via il G20 Cultura con un focus sulle professioni
L'avvio dei lavori nell'Arena del Colosseo giovedì 29 luglio con Mario Draghi, Dario Franceschini, Audrey Azoulay e Christian Greco. I lavori proseguono il 30 luglio
- 10 aprile 2021
G20 Culture, quali contromisure al traffico illecito di antichità
Nel primo webinar la cornice legale del traffico illecito. Celebrato il modello italiano, ma gli archeologi non compaiono e neppure il mercato dell'arte ha voce in capitolo
- 20 marzo 2020
Poesia, compagna di giorni difficili
Istituito dall’Unesco nel 1999, il primo giorno di primavera è dedicato alla Poesia
- 02 febbraio 2020
Google per il patrimonio culturale minacciato dal cambiamento climatico
Con la piattaforma Heritage on the Edge monitora i danni del mutamento su cinque siti UNESCO selezionati da CyArk e ICOMOS
- 09 dicembre 2019
Il patrimonio culturale sfida il cambiamento climatico
La mobilitazione mondiale del settore culturale contro la crisi climatica fa tappa alla 25ª Conferenza Mondiale sul Clima delle Nazioni Unite (2-13 dicembre, Madrid). Al via in Italia la nuova Direzione Generale per la prevenzione di rischi, la salvaguardia del patrimonio culturale e il coordinamento in caso di emergenze ambientali e civili
- 27 settembre 2019
Alla scoperta della Bauhaus segreta tra i grattacieli di Tel Aviv
Nella metropoli israeliana sono concentrati oltre quattromila edifici di stile Modernista, una densità unica al mondo che ha valso alla White City il titolo di patrimonio dell’umanità Unesco. Per il centenario della Bauhaus, il comune di Tel Aviv e la Germania hanno restaurato l’iconica Max-Liebling House, trasformandola in un punto di riferimento mondiale per i cultori della scuola di Dessau
- 07 luglio 2019
Unesco: le colline del Prosecco sono patrimonio mondiale dell’umanità
I colli di Conegliano e Valdobbiadene diventano il 55esimomo sito italiano iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. L’iscrizione è avvenuta domenica 7 luglio a Baku, in occasione della 43esima sessione del Comitato mondiale dell’agenzia culturale delle Nazioni unite
- 01 giugno 2019
Nuovi principi di qualità per gli interventi sul patrimonio culturale finanziati dalla Ue
Il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) ha pubblicato gli “European Quality Principles for EU-funded Interventions with Potential Impact upon Cultural Heritage”, una sollecitazione per tutti i paesi beneficiari dei finanziamenti europei a osservare principi di qualità
- 15 ottobre 2018
Cambio di passo con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Dal 1983, ogni anno l'Unione Europea sceglie un tema attorno a cui avviare una serie di progettualità per sensibilizzare l'attenzione dei governi nazionali e l'opinione pubblica. Dopo un fermo durato due anni (2016-2017), l'Unione ha deciso di riattivare quest'iniziativa con la volontà di fare un
- 16 maggio 2018
Così il Prosecco ha fatto correre l'economia di Conegliano: Sda Bocconi fa i conti
Cin cin con il Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Oltre 94 milioni di bottiglie nel 2017, per un valore di quasi 530 milioni e ricadute nei 15 Comuni della Denominazione in termini di maggiore reddito, più credito e aumento dell'occupazione (anche femminile) e dell'istruzione. Il 2018 è iniziato
- 22 giugno 2014
Langhe-Roero e Monferrato sono il 50° sito italiano nel Patrimonio dell'Unesco
Il Comitato per il patrimonio mondiale dell'Unesco, riunito a Doha (Qatar) per la 38esima sessione, ha riconosciuto l'eccezionale valore universale dei