Icom Italia
Trust project- 01 dicembre 2022
Il lento declino del sistema museale nazionale
Dopo otto anni dal suo avvio, il Sistema Museale Nazionale vive un momento di difficoltà, tra l'indifferenza degli organi di governo e delle istituzioni. Servirebbe un Fondo Unico Musei (Fum) per creare un sistema premiante degli enti virtuosi
- 25 agosto 2022
ICOM: una nuova definizione per il Museo del 2022
Dopo il fallimento di Kyoto 2019, l'ICOM a Praga adotta una nuova definizione di Museo: inclusivo, sostenibile e attento alle comunità. Ora si osserva come il mondo la recepirà
- 24 giugno 2022
Open Culture 2022, premiati i pionieri dell’Open Access
Nominati i vincitori dei premi promossi da ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia
- 04 aprile 2022
Musei digitalizzati per conquistare il pubblico. Ma resta il nodo anziani
L’incontro bilaterale Italia-Francia a livello di Icom è stata l’occasione per fare il punto dello stato dell’innovazione
- 28 marzo 2022
I musei francesi e italiani a confronto sull’innovazione digitale
Gli istituti dialogano in un convegno promosso da ICOM e Business France Italia. Le imprese creative francesi si propongono al mercato italiano con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, ricostruzioni 3D e marketing digitale
- 18 febbraio 2022
Icom Italia: un premio per la ricerca e per i musei pionieri dell’Open Access
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare ai due concorsi per ricercatori e per i musei che meglio rappresentano l'adozione di una strategia di Open Culture in Italia
- 09 ottobre 2021
Educatore museale, una professione non riconosciuta
Mascheroni chiede la tutela occupazionale e denuncia il suo mancato riconoscimento istituzionale e lo sfruttamento privato. Al via l’Associazione italiana educatori museali e il progetto europeo Charter per mappare le professioni nella Ue
- 21 giugno 2021
Libero riuso delle immagini, quanto ci costi?
La Risoluzione Vacca approvata dalla Commissione Cultura della Camera all'unanimità vuole un gruppo di lavoro per valutare l'impatto culturale di un'eventuale riforma del libero riuso
- 09 febbraio 2021
Alla Reggia di Caserta in lockdown rinnovamenti per 5,4 milioni
Nel 2020 crollo degli introiti di circa il 60% coperti da 1,9 milioni di stanziamenti straordinari del Mibact. Durante la chiusura non si è mai smesso di lavorare per riordinare spazi, riprogettare attività e percorsi e ora con il passaggio in zona gialla necessario ripensarne i modelli di gestione per garantirle una maggiore sostenibilità, parola della direttrice Tiziana Maffei
- 27 settembre 2020
Muve, nessuno ha perso il lavoro e si riparte
Il direttore Gabriella Belli ipotizza per la fine del 2020 circa 700.000 visitatori tra tutti i musei della Fondazione, persi circa altrettanti col lockdown. Grandi assenti gli stranieri
- 22 giugno 2020
Garlandini nominato presidente dell’International Council of Museums
Subentra alla guida di ICOM fino al 2022 dopo le dimissioni di Suay Aksoy, eletta lo scorso settembre dall'Assemblea generale di Kyoto
- 07 aprile 2020
Fondo salva musei: il modello italiano a confronto con gli States
Come prepararsi alla riapertura delle sale: piano nazionale, fondi regionali e governance multidisciplinare
- 01 ottobre 2019
L’Icom non raggiunge un accordo sulla nuova definizione di Museo
Com'è cambiato il Museo e cosa rappresenta oggi per la società: se lo chiede l'Icom, che sta cercando di comporre una nuova definizione nel rispetto delle funzioni tradizionali di questa istituzione, ma anche del ruolo politico che ha assunto nella società moderna. Intervista a Tiziana Maffei, presidente Icom Italia
- 16 settembre 2019
L’Italia è la patria dei restauratori
Dal 18 al 20 settembre i padiglioni delle Fiere ospitano la XXVI edizione della manifestazione dedicata alla cura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico, dei musei e delle imprese culturali
- 14 maggio 2019
Due donne alla guida della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova
Arrivano due donne alla guida della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova. Il ministero per i Beni e le attività culturali ha sciolto la riserva: Tiziana Maffei è la nuova direttrice della Reggia; Alessandra Guerrini del Palazzo Reale di Genova.
- 16 febbraio 2018
Web strategy museale: il futuro il futuro lo racconterà il pubblico
La rete offre ai musei grandi possibilità di comunicazione, a patto che venga sviluppata una “web strategy”, cioè una strategia di comunicazione web, che sia coerente con la mission del museo e che faccia un uso integrato di tutti gli strumenti a sua disposizione, dal sito ai canali social alle
- 22 febbraio 2017
Toscana, fino al 6 marzo il bando ValoreMuseo per 12 giovani manager
Dodici giovani laureati under 35 per dodici musei toscani. Il bando da 150 mila euro ValoreMuseo – il primo emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell'ambito del settore dei progetti strategici sull'innovazione culturale, insieme a Regione Toscana e Giovanisì, in collaborazione
- 13 novembre 2013
Le mostre non conoscono la crisi. È una prima anticipazione di Verso Amiex 2014
Il mercato delle mostre regge nonostante la crisi economica. E' questo il primo dato che emerge dalla ricerca sul settore espositivo presentata oggi in occasione di Verso Amiex 2014, workshop di avvicinamento al primo Culture Stock Exchange che si terrà a Torino l'11 e 12 marzo 2014, promosso da
- 13 aprile 2012
Protesta o performance dal Museo d'arte contemporanea di Casoria?
Il CAM Contemporary Art Museum di Casoria annuncia un gesto eclatante: di fronte all'indifferenza delle istituzioni non solo rispetto ai problemi di mantenimento e gestione del museo, ma anche rispetto alle minacce subite da parte della Camorra, da questa sera, 14 aprile, brucerà tre opere alla