- 22 dicembre 2019
Dai quadri e dalle canzoni di Gigi Pedroli emerge un ritratto della Milano più vera
Al numero 46 dell'Alzaia Naviglio Grande, in uno degli angoli più suggestivi di Milano ......
- 27 giugno 2018
Il ruolo irrinunciabile dei corpi intermedi
Sollecitando sul Sole 24 Ore un dibattito su nuovi lavori e nuove regole nell’era della Gig economy, Alberto Orioli ha citato il «sistema virtuoso dei voucher» come esperienza italiana di mercato del lavoro “bruciata” da un approccio politico-regolamentare rigido, datato. Un’angolatura incapace -
- 24 febbraio 2014
L'intervento programmatico di Matteo Renzi al Senato
RENZI, presidente del Consiglio dei ministri. Signor Presidente del Senato, gentili senatrici, onorevoli senatori, ci avviciniamo a voi in punta di piedi, con
- 10 gennaio 2013
Monti gela il Pd sulle alleanze
«Coalizione riformista, via le ali estreme - Chi governa sappia gestire i rapporti con la Ue» - PRONTA LA LISTA - Tra i candidati la virologa Ilaria Capua e la cantante e campionessa paraolimpica Minetti. Oggi on line tutte le candidature
- 09 gennaio 2013
Chiuse le liste Pd, il 40% donne
Vicini a Bersani la maggior parte dei candidati, 50 nomi per Renzi, fuori i liberal - DENTRO E FUORI - Resta fuori Roberto Reggi, braccio destro del sindaco di Firenze durante le primarie, e rientra in corner la paladina dei diritti civili Paola Concia
- 08 gennaio 2012
«Flessibilità in cambio di tutele»
Le richieste di Cisl e Uil alla Fornero - Domani gli incontri, mercoledì Confindustria
- 01 gennaio 1900
Sacconi: l'esigibilità problema delle parti
GOVERNO DISPONIBILE - Per l'Esecutivo imprese e sindacati insieme dovranno chiedere un eventuale intervento per la traduzione legislativa dei contenuti
Solo tecnici o anche politici? Tutti i nodi della squadra
Catricalà vede Letta: forse al suo posto a Palazzo Chigi - I DICASTERI «PESANTI» - Per Giuliano Amato l'ipotesi degli Esteri, ma anche dell'Economia in alternativa a Saccomanni oppure Vittorio Grilli
Tra gli operai, un sì per il futuro
I lavoratori di Torino: critiche alla Fiat ma senza bocciare gli accordi raggiunti - AI CANCELLI - La necessità di mantenere l'investimento promesso da Marchionne è in questo momento considerata la priorità principale