- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 16 maggio 2022
Nell’eredità della pandemia ristrutturazioni e smart working
Aiutare le aziende a progettare la propria organizzazione futura, con scelte definite su lavoro agile, digitalizzazione, spazi degli uffici, eventuali ristrutturazioni, in un periodo di forti cambiamenti. È l’impegno chiave degli avvocati giuslavoristi, dopo l’affiancamento delle imprese durante la
- 12 gennaio 2022
Lo Studio Ichino Brugnatelli e Associati amplia la propria sede a Roma
Con l'insediamento anche nella Capitale esso intende potenziare il servizio offerto a imprese e istituzioni pubbliche, estendendo al centro e al sud del Paese il proprio modello di rapporto professionale con i Clienti, fondato essenzialmente sulla competenza specialistica, la assoluta trasparenza e l'attenzione alle caratteristiche peculiari di ciascun caso trattato.
- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 08 marzo 2021
Il valzer delle poltrone negli studi legali
Le transazioni, le acquisizioni, i finanziamenti. Naturalmente il diritto del lavoro. Gli studi accolgono partner e cercano di chiudere il cerchio della consulenza resa ai clienti innestando of counsel che portino la professione sempre più dentro al mercato di riferimento
- 03 marzo 2021
Ichino Brugnatelli e Associati apre la propria sede a Roma, estende la propria attività al settore penale e si rafforza nel campo giuslavoristico
Con i nuovi ingressi IB & Associati estende la propria offerta di servizi legali al settore penalistico e rafforza la propria competenza lavoristica estendendola al settore delle amministrazioni pubbliche e degli enti pubblici economici
- 04 gennaio 2021
Licenziamento per il lavoratore che non vuole vaccinarsi
Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare circa la possibilità che il datore di lavoro possa intimare il licenziamento al dipendente che si sottrae all'obbligo dio essere vaccinato contro il Covid19, e vi è stato un interessante confronto tra alcuni autorevoli giuslavoristi che hanno posto con puntualità la propria rispettiva posizione
- 30 dicembre 2020
Allarme Rsa, pochi operatori dicono sì al vaccino: le ipotesi allo studio per renderlo obbligatorio
Secondo il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri dei Cinque Stelle «se nei prossimi mesi la campagna non dovesse raggiungere i 2/3 della popolazione, allora si dovrebbero prendere delle contromisure. Tra queste, c'è l'obbligatorietà»
- 09 dicembre 2020
Terza ondata a fine gennaio: ecco perché sarebbe impossibile fermarla
Le misure di contenimento hanno dato risultati parziali: ai valori assoluti attuali, troppo elevati, si uniscono i rischi legati al picco influenzale, alla stagione fredda e alla ripresa della mobilità legata alle scuole
- 02 novembre 2020
Separare gli anziani dai giovani
L'età critica per ammalarsi di Covid si è abbassata e tre esperti propongono...
- 27 settembre 2020
Ichino: il mercato del lavoro ha bisogno di politiche attive che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta
Il problema del mercato del lavoro non è legato tanto alla mancanza di domanda......
- 14 luglio 2020
Cresce il divario nord-sud ma gli stipendi «reali» premiano chi lavora nel Mezzogiorno
Il modello di contrattazione salariale centralizzato genera retribuzioni uniformi e non correlate alla diversità dei prezzi. Diverso il modello tedesco, nonostante le analogie tra Est e Ovest: la contrattazione locale valorizza meglio la produttività
- 09 luglio 2020
Covid e fase 3: economia o salute? Come fare per bilanciare i due aspetti
Carlo Favero (Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute) e Andrea Rustichini (University of Minnesota) propongono un modello globale basato sui casi Veneto e Lombardia
- 21 giugno 2020
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
- 17 giugno 2020
Una vacanza chiamata smart working
In apertura di terza parte torniamo ad analizzare lo stato di diffusione ......
- 24 maggio 2020
È morto Alberto Alesina, economista e docente ad Harvard
Aveva 63 anni. Era stato editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
- 06 maggio 2020
Fase 2 e “bufale”: lo strano (e vecchio) studio cinese che fa le pulci all'Italia
Facciamo chiarezza su alcuni errori grossolani e falsi scientifici che negli ultimi giorni hanno creato un inutile panico
- 21 aprile 2020
Tre successi, due disastri: 5 scenari economico-sanitari per la fase 2
Uno studio destinato ai decisori politici realizzato da Carlo Favero (Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute) e Andrea Rustichini (University of Minnesota) fa il punto sulle ricadute economiche e di salute pubblica delle strategie di ripresa
- 16 gennaio 2020
Licenziamenti: 1,3% in meno con il Jobs act rispetto all’articolo 18
Secondo i dati raccolti dai consulenti del lavoro, il contratto «a tutele crescenti» non presenta maggiore rischio di licenziamentorispetto a quello soggetto al regime dell'art. 18