- 24 marzo 2023
Swatch porta Botticelli, Hokusai e la Pop Art sul quadrante
I sette nuovi modelli della Art Journey Collection ispirati a opere degli Uffizi, del MoMA di New York e del Louvre Abu Dhabi. Il ceo Villard: «L’arte caratterizza il nostro dna»
- 14 febbraio 2023
La stella rugginosa della sicilianità
Da una struggente relazione con il padre, parte Animale, il romanzo d'esordio di Giuseppe Nibali
- 16 ottobre 2022
Il grande sogno della famiglia Crespi: unire funzionalità e benessere
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda, dal 1995 patrimonio dell'Unesco, nasce nel 1878 grazie all'iniziativa di Cristoforo Crespi...
- 20 giugno 2022
Mosul, rinasce con l’ingegno italiano il minareto pendente distrutto da al-Baghdadi
L’Unesco sta restaurando la Grande Moschea al-Nuri
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 31 agosto 2021
Il tesoro nel ventre del capodoglio e quel privilegio storico di Macao
Preziosa per l’industria della cosmetica (ora rimpiazzata da elementi sintetici), la cosiddetta ambra grigia proviene dalle secrezioni del cetaceo e ha generato leggende ma anche un grande impatto commerciale
- 12 agosto 2021
«Red Unit», le forze speciali talebane che stanno riconquistando l’Afghanistan
I talebani controllano ormai il 65% del paese. Le truppe d’assalto sono equipaggiate con armi americane di ultima generazione e visori notturni
- 05 gennaio 2021
Un abbraccio mette fine all’embargo contro il Qatar. Ma chi ha vinto? Doha o Riad?
I leader arabi del Golfo nel vertice in Arabia Saudita di martedì 5 gennaio metteranno fine all’isolamento del Qatar. L’embargo durato tre anni e mezzo ha però avvicinato il piccolo emirato all’Iran e anche alla Turchia
- 19 novembre 2020
La vita nelle metropoli? È un mito
Un luogo di meraviglie con «tutto quello di buono che può esistere e prodursi sulla terra»: commerci, cultura, libertà, divertimento. Per gli antichi, la polis è sinonimo di civiltà. A dispetto di disturbatori, politicanti, azzeccagarbugli e cultori del contro-mito della campagna felice
- 16 giugno 2020
L’Africa: 77 viaggi fulminanti verso un intero
In «Lo sguardo di uno sconosciuto» il giovane scrittore nigeriano Emmanuel Iduma traccia un ritratto inedito e appassionato del Continente attraverso decine di istantanee
- 14 ottobre 2019
Tunisia, meta da vivere tutto l’anno. Deserto e terme per chi cerca silenzio e benessere
La Medina, la cittadina bianca e blu di Sidi Bou Said, le isole Kerkenna e la talassoterapia: come in un set, tra cultura e buon cibo
- 29 settembre 2019
L’Arabia Saudita apre al turismo: niente velo per le donne ma resta il divieto di alcol
Con uno dei soliti annunci a sorpresa del giovane e ancora inesperto principe ereditario Mohammed bin Salman, ormai noto come MbS, l'Arabia Saudita ha deciso di aprirsi al turismo. Ai cittadini di 49 paesi del mondo, i consolati sauditi garantiranno in sette minuti un visto turistico valido 90 giorni
- 05 luglio 2019
Palermo, nuove tappe per i siti Unesco. I 22 tesori del circuito arabo-normanno
Disponibile una guida che comprende 9 monumenti arabo-normanni che hanno già ottenuto il riconoscimento e i 13 che si candidano a entrare nella World Heritage List