- 04 maggio 2022
Iata, a marzo traffico aereo passeggeri in ripresa nonostante l’aumento delle tariffe
L’incremento è stato del 76% su base annua, ma rispetto al marzo 2019 (prima del Covid) è negativo del 41,3%. Cina in rosso per il lockdown, poca incidenza del conflitto
- 03 maggio 2022
Aerei, primo calo per il traffico merci da inizio pandemia. Pesano guerra e Omicron
In Europa si sono registrati i cali più marcati: in un mese il trasporto cargo è calato del 19,7% e dell’11.1% su base annua
- 28 aprile 2022
Trasferte di lavoro, ecco perché alle aziende serve una pianificazione
Con la pandemia le procedure interne, già tendenzialmente complesse in Italia, spesso sono state ulteriormente complicate
- 27 marzo 2022
Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi
A due anni dall'inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm
- 10 marzo 2022
Mosca nazionalizza gli aerei, le compagnie tagliano i voli in giro per il mondo: nei cieli è tempesta perfetta
L’aumento del costo del petrolio potrebbe costringere i vettori a modificare il network dei voli a lungo raggio
- 09 marzo 2022
Aerei, il traffico cargo continua a crescere. Per i passeggeri Iata prevede ritorno ai livelli pre-Covid nel 2024
Il traffico merci in gennaio è aumentato del 2,7% rispetto a gennaio 2021. I passeggeri l’anno scorso sono stati il 47% rispetto al 2019
- 27 gennaio 2022
Ita-Msc-Lufthansa, che strategie ci sono dietro la proposta di alleanza?
L’interesse del vettore tedesco a rafforzare la presa sul mercato italiano nel quale è già molto forte e le possibili sinergie di Msc sia nel settore cargo che passeggeri
- 25 gennaio 2022
Airbus lancia una propria linea aerea solo cargo per trasporti giganti
Il costruttore di jet commerciali sfrutta la capacità dei velivoli Beluga, finora usati per il trasporto di pezzi di aerei tra le sue fabbriche in Europa
- 20 gennaio 2022
Airbus assume 6.000 giovani e si prepara alla ripresa dopo il Covid
Il gruppo europeo si prepara alla ripresa del traffico e della domanda di aerei meno inquinanti
- 10 novembre 2021
Emirates dimezza le perdite semestrali, ma serve un nuovo salvagente pubblico
Nuova iniezione di liquidità da parte del governo di Dubai
- 05 novembre 2021
Da Air France a Lufthansa: come vanno le compagnie aeree Ue dopo la crisi Covid
I conti del terzo trimestre sono in ripresa e la capacità si sta espandendo. In parallelo con il (parziale) recupero del traffico
- 05 ottobre 2021
Ita, Castelli: «Deve produrre valore ed essere redditizia»
Discontinuità industriale con Alitalia, ha detto la viceministra
Aerei, Walsh (Iata) attacca aeroporti e fornitori di servizi di navigazione per i rincari «oltraggiosi»
Il d.g. Iata dice che ci sono stati aumenti per 2,3 miliardi di dollari durante la crisi e sono sul tavolo richieste di rincari «pari a dieci volte questa cifra»
- 04 ottobre 2021
Iata stima perdite mondiali a 51,8 miliardi di dollari nel 2021. Impegno a ridurre l’inquinamento
Le previsioni presentate dal d.g. Willie Walsh. In tre anni 201 miliardi di perdite. In Europa le perdite più alte nel 2021 e 2022
- 04 ottobre 2021
Aerei, Delta ha colloqui con Ita. «Sì a una partnership. Il marchio Alitalia non ci interessa»
L’ad della compagnia americana, Ed Bastian, parla a margine dell’assemblea Iata a Boston
- 30 settembre 2021
Il volo del futuro sempre più «verde»
L’obiettivo del Green Deal di raggiungere Emissioni Zero entro il 2050 costerà miliardi al settore del trasporto aereo già duramente colpito dalla crisi della pandemia
- 22 settembre 2021
O’Leary (Ryanair): «Inevitabile il processo di consolidamento nel trasporto aereo»
Per il Ceo di Ryanair il mercato europeo si restringe: meno voli e meno aerei. La low cost in 5 anni raddoppierà la flotta. L’apertura degli Stati Uniti aiuta la ripresa ma a fine anno il debito sarò di 550 miliardi di dollari
- 13 settembre 2021
Covid, così l’Europa è diventata un modello nella lotta al virus
Criticata all’inizio della pandemia, la Ue ha già immunizzato il 70% dei cittadini adulti, coordinato e aumentato la produzione di vaccini
- 12 settembre 2021
Dall’11 settembre alla pandemia: così è cambiato il trasporto aereo
Più sicurezza, meno privacy, dai controlli anti-terrorismo a quelli sanitari: quelle misure destinate a durare per sempre