- 10 maggio 2023
- 08 marzo 2023
Uso massivo del telefono cellulare, ancora una condanna per l'Inail – In discussione anche il conflitto di interessi
La decisione in commento si inserisce in un trend giurisprudenziale che appare incline a riconoscere l'efficienza causale che l'uso massiccio del telefono cellulare può avere sullo sviluppo di determinate patologie tumorali - Al vaglio della Corte anche l'attendibilità degli studi prodotti da Autori che presentano dei collegamenti più o meno diretti con l'industria telefonica
- 02 luglio 2020
Iss: «5G non presenta rischi particolari, caratteristiche migliori di altre tecnologie»
La spiegazione di Polichetti, primo ricercatore dell'Istituto
- 16 febbraio 2020
Anche gli Usa assolvono il glifosato. L’Epa: non è cancerogeno
Nuovo esame per l’erbicida. L’agenzia statunitense dell’ambiente si affianca al risultato di altri organismi scientifici e ha escluso pericoli. Vi sono rischi per le api? Lobby contrapposte
- 01 ottobre 2019
Area B, tutto quello che devi sapere prima di entrare a Milano in auto
Dal primo ottobre scatta la fase 2 della zona a traffico limitato che si estende per 128 i chilometri quadrati. Ecco chi non potrà transitare in città dalle 7:30 alle 19:30
- 17 giugno 2019
Le mense scolastiche Dussmann al 1° posto nella top ten italiana
Nel report annuale di Foodinsider che per il quarto anno ha valutato i menu invernali delle scuole primarie di 52 Comuni rappresentativi del territorio italiano, da Nord a Sud, le mense gestite da Dussmann Service si attestano al primo posto. Secondo l'osservatorio del portale specializzato, le
- 27 gennaio 2019
Glifosato: la misteriosa «manina» che ha condannato il diserbante
Una misteriosa manina fece apparire la parola “cancerogeno” sui rapporti in cui gli scienziati avevano accertato che il glifosato non sarebbe cancerogeno. Così fu taroccato in senso peggiorativo e accusatorio il risultato delle ricerche, facendo apparire cancerogeno un prodotto, il glifosato, che è
- 11 gennaio 2019
Grano, la guerra del glifosato fa crollare l’import dal Canada
In Italia la campagna contro il grano canadese al glifosato, il diserbante creato dalla Monsanto, ha dato i suoi frutti: per la prima volta tra agosto 2017 e luglio 2018 le importazioni di grano dal Canada sono crollate di oltre il 50%. Da un milione di tonnellate a meno di 400mila nello spazio di
- 14 dicembre 2018
Talco all’amianto: Johnson & Johnson affonda a Wall Street
NEW YORK - Johnson & Johnson ha perso oltre il 10% a Wall Street nell'ultima seduta settimanale dopo la rivelazione da parte di Reuters di documenti riservati secondo i quali la società americana sapeva da decenni che il suo talco per bambini conteneva tracce di amianto. Per il titolo della
Latte e latticini - Cancro
Non solo latte e latticini non nuocciono alla salute ma possono ridurre la mortalità ...
- 10 maggio 2018
Pesticidi nell’acqua: Piemonte e Friuli in testa
Da quest’anno il temuto — ma per fortuna non pericoloso — glifosato entra nel novero dei prodotti chimici per l’agricoltura più presenti nell’acqua superficiale e sotterranea, cioè nei fossi e nei pozzi. Dove si trovano gli inquinanti chimici? Non ci sono solamente gli Pfas che contaminano le acque
- 04 novembre 2017
Europa Europa - Dalla Catalogna al Glifosato. Bruxelles capitale delle divisioni
Bruxelles "studierà" un mandato di arresto dell'Unione Europea emesso dalla Spagna nei confronti del deposto leader catalano...
- 11 luglio 2017
Caffè - Sonno - Arredamento - Smettere di fumare
Lunga vita agli amanti del caffè: chi ne beve tre tazzine al giorno...
- 21 aprile 2017
Telefonino dannoso per la salute? Che cosa dicono le ultime ricerche
Il telefonino è dannoso per la nostra salute? Ne sono convinti i giudici di Ivrea che hanno riconosciuto un nesso causale tra l'uso scorretto dei cellulari e lo sviluppo del tumore al cervello, condannando l'Inail a risarcire il dipendente di una grossa azienda cui è stato diagnosticato un
- 25 novembre 2016
C’è un limite alla precauzione
«È necessario dichiarare solennemente l’affidabile potere della scienza basata sulle prove per garantire integrità razionale ed etica agli indirizzi pubblici, ai regolamenti ed alle azioni legali». Così conclude, si dovrebbe dire ovviamente, un recente appello sottoscritto da più di duecento