- 19 febbraio 2021
Derby, sentenze e medaglie
Non c'è vigilia di weekend di derby senza i nostri Franco Ordine e Fabrizio Biasin......
- 24 luglio 2020
A palle di neve alle termopili
Il 24 luglio a Tokyo avrebbero dovuto aprirsi le XXXII Olimpiadi. Per non rinunciare a quel sogno il magazine del Sole 24 Ore ha chiesto a cinque grandi scrittori di narrarci cinque atleti: sono le nostre Olimpiadi per l'estate 2020. Abbiamo cominciato con il neo vincitore del Premio Strega Sandro Veronesi. Questa è la seconda puntata
- 06 febbraio 2020
Nike, le scarpe «rialzate» possono andare alle Olimpiadi di Tokyo 2020
Dopo le polemiche sul modello usato dal kenyota Eliud Kipchoge per correre la maratona sotto le 2 ore a Vienna lo scorso ottobre, la nuova tecnologia della piastra in carbonio è stata regolamentata. E sdoganata in tempo per i Giochi olimpici
- 10 dicembre 2019
Anabolizzanti al whisky e meldonium: come nasce il doping di Stato in Russia
La squalifica della Russia per quattro anni dallo sport internazionale è l’esito di una lunga storia, tra il tragicomico e il crudele, tra cocktail di anabolizzanti al whisky e morti sospette, che affonda le sue radici nei Giochi Olimpici di Vancouver 2010
- 30 settembre 2019
Atletica, maxi premi da 7,5 milioni: così il Qatar conquista i mondiali
Gare in programma fino a domenica 6 ottobre allo stadio Khalifa dotato di un impianto di condizionamento con 3mila bocchettoni che erogano aria fredda a livello della pista per mantenere la temperatura a 26 gradi
- 30 settembre 2019
Pista e materiali ideati e prodotti dall’italiana Mondo
La società Mondo di Gallo d’Alba (Cuneo) - partner della Iaaf dal 1987 - è stata fondata nel 1948,: conta 900 dipendenti e 9 stabilimenti produttivi in Italia, Spagna, Lussemburgo e Cina. Il fatturato consolidato delle 3 divisioni (Mondo Sport&Flooring, Mondo Toys e Artigo) è di 220 milioni di euro.
- 22 settembre 2019
Verso Doha con il DT azzurro Antonio La Torre
Siamo a pochi giorni dai Mondiali di Atletica di Doha ...
- 21 febbraio 2019
Atletica, riammessi 21 atleti russi
Sono 21 gli atleti russi che potranno riprendere a gareggiare nelle competizioni internazionali, ma per ora soltanto sotto bandiera neutrale. E'quanto ha comunicato la Iaaf, federatletica internazionale, dopo l'esame delle prime domande presentate dagli atleti russi ai quali, per le note vecchie
- 08 febbraio 2019
Vedere Napoli “di corsa”
Il 24 febbraio Napoli diventa il “the place to be” per gli amanti della corsa e non solo, grazie alla 6° edizione, Half City Marathon organizzata dalla società Napoli Running, l'adrenalinico appuntamento inserito nei calendari Iaaf, Aims e Fidal, sotto il patrocinio dal comune. Correndo dal
- 27 luglio 2018
Schwazer, manipolate le urine del corridore
Sembra arrivare ad un punto di svolta il caso relativo ad Alex Schwazer. L'ultima novità è clamorosa: le urine del corridore azzurro sarebbero state manipolate. E' questa la conclusione alla quale sarebbe arrivato il Ris di Parma, che è riuscito ad ottenere dalla Iaaf le provette con le urine
- 27 maggio 2018
Atletica, a Roma la Diamond League regala premi per 390 mila dollari
Il 31 maggio la grande atletica mondiale farà scalo a Roma. Allo Stadio Olimpico andrà in scena la quarta tappa della IAAF Diamond League 2018. Quest’anno la manifestazione internazionale prevede 14 meeting internazionali, comprese le due finali che si terranno il 30 agosto a Zurigo e il 31 agosto
- 29 marzo 2018
Aruba, i Caraibi che non ti annoiano
Aruba offre molto di più di una vacanza al mare. E’ perfetta per chi vuole coltivare l'ozio all'ombra della palma a ridosso dell'oceano ma anche per chi ,anche in ferie, non riesce a stare fermo. Perché in quest’isola, che si trova di fronte al Venezuela ed è al di fuori delle rotte delle
- 19 dicembre 2017
Atletica, Gatlin coinvolto in un nuovo caso doping
Un nuovo caso doping sta coinvolgendo Justin Gatlin, squalificato già due volte per uso di sostanze dopanti. Secondo l'inchiesta del Daily Telegraph, l'allenatore Mitchell e gli altri membri dell'entourage del campione del mondo dei 100 metri di Londra avrebbero proposto a un reporter del giornale
- 13 agosto 2017
La marcia italiana mette la terza: la Palmisano bronzo nella 20 km
LONDRA. La Regina, quella vera, è in vacanza in Scozia, nella sua tenuta estiva a Balmoral. E allora ci perdoni l'irriverenza, Sua Maestà, se per un giorno, un giorno solo, eleggiamo a splendida domiciliata a Buckingham Palace una 26enne pugliese che a forza di sudore, fatica, sacrifici, regina lo
- 13 agosto 2017
Quando eravamo re: Bolt e Farah chiudono senza oro né gloria
Londra - Umani. Troppo umani. Basta una tiepida notte londinese per spingere fuori Usain Bolt e Mo Farah dall'Olimpo degli dei. Il Lampo voleva chiudere in bellezza con l'oro della 4x100, finisce invece sdraiato a centro pista dopo il quadricipite femorale posteriore sinistro fa crack proprio sul
- 11 agosto 2017
Il turco Guliyev è a sorpresa il nuovo re dei 200. Battuto Van Niekerk, niente rivincita per Makwala
Londra - «È di queste rivalità che ha bisogno l'atletica del dopo Bolt». Lord Sebastian Coe, nel presentare sulle colonne dell'Evening Standard la finale dei 200, ben sapeva di cosa stava parlando: i suoi duelli con Steve Ovett infiammarono il mezzofondo e l'opinione pubblica inglese e mondiale tra
- 10 agosto 2017
Makwala, il «Badman» del Mondiale che vuole il trono dei 200
Più forte della gastroenterite, della IAAF, della pioggia e del vento. E, forse, del suo grande rivale, il sudafricano Wayde Van Niekerk. Sono il cielo di Londra e gli dei dell'atletica sanno come finirà la finale dei 200, ma di certo il boato che lo ha accolto in pista indica inequivocabilmente
- 09 agosto 2017
Il duello della discordia: Van Niekerk-Markwala vale l'oro dei 200
LONDRA. Duello doveva essere, e alla fine duello sarà. È forse stavolta il mal di pancia verrà a qualcun altro. Wayde Van Niekerk e Isaac Makwala si giocheranno l'oro dei 200 (altri pretendenti permettendo, ovvio). Alla fine di due giorni di febbri, dolori di stomaco, polemiche per la mancata
La febbre nell’oro: Van Niekerk vince ma senza Makwala, fermato dalla Iaaf
Doveva essere la notte dell'oro e, possibilmente, del record del mondo. Per Wayde Van Niekerk, nel giro di pista la medaglia più pregiata è arrivata, a conferma del titolo conquistato già a Pechino due anni fa, ma senza il nuovo primato (43”98 contro il 43”03 che gli valse il trionfo a Rio'16), e