- 24 maggio 2022
Vestager: «Sull’energia russa l’Europa non è stata ingenua ma avida»
Parlando ad alcuni giornali europei, la commissaria alla Concorrenza entra a gamba tesa su vari fronti: dalle revisione delle regole sugli aiuti di Stato al mea culpa della Ue sulla dipendenza da Mosca
- 22 maggio 2022
«Perché sul sì a Finlandia e Svezia la Nato si gioca la credibilità futura»
Il ministro degli Esteri lituano Landsbergis spiega i vantaggi dell’allargamento per l’area baltica, ma avverte: al sicuro solo con un cambio di regime in Russia
- 16 maggio 2022
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa.
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 07 maggio 2022
Francia, così la sinistra di Mélenchon punta alla maggioranza
Le forze di sinistra, compreso il partito socialista, hanno formato una Nouvelle Union Populaire, accodandosi però alle posizioni dell’anziano leader radicale
- 06 maggio 2022
Draghi a Strasburgo chiede coraggio per rivedere i Trattati
«Abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico e ideale, se questo è un percorso che porterà alla riforma dei trattati, l’Unione lo abbracci».
- 21 marzo 2022
Dopo l’Ucraina, Taiwan? Ecco cosa intende fare la Cina
Non è dato sapere come e quando Xi risolverà il problema del “ricongiungimento”, ma è dubbio che ricorra a un atto di forza proprio in questo momento. Che ne sarebbe della sua reputazione se si comportasse come un Putin qualsiasi?
- 17 marzo 2022
Perché l’invio delle armi a Kiev non è contro la Costituzione italiana
L’articolo 11 ripudia la guerra come soluzione delle controversie e non come difesa. L’invio delle armi a Kiev è in linea con la Costituzione e con i Trattati sovranazionali che comunque sarebbero prevalenti sulle nome costituzionali
- 12 marzo 2022
Come sarà la terza globalizzazione dopo la pandemia e la guerra in Ucraina
Il territorio e la distribuzione territoriale delle risorse, insieme all’indipendenza politica, ritornano importanti e cambiano volto alle relazioni internazionali, anche economiche
- 09 marzo 2022
Vacondio (Federalimentare): «La sovranità alimentare non esiste»
Per il presidente di Federalimentare, intervenuto alla presentazione della fiera che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio, è sbagliato parlare di una autonomia dell’Italia nell’agroalimentare
- 08 marzo 2022
Fotovoltaico sul tetto e manto verde sugli uffici: il team guidato da Arup si aggiudica il nuovo stadio di Firenze
Il nuovo progetto si inserisce nel nuovo filone che sta crescendo, anche in Italia, di recepire e tradurre in realtà i parametri di Esg, governance ed inclusione e le migliori pratiche. Ecco alcuni tra gli altri
- 07 marzo 2022
La lezione di Metternich e la ricerca di un ordine
In una fra le pagine più schiette e dolenti delle Memorie, il principe Klemens von Metternich confessa: «Io tiro una linea fra ciò che era e ciò che è. Questa demarcazione comincia alle ore 11 della notte fra il 13 e 14 marzo 1848. Io sono l’uomo di ciò che era». In quella notte il vecchio
- 02 marzo 2022
Lo yacht, lo stipendio di Capello, le donazioni: chi è Usmanov, magnate russo e «cittadino sardo»
È uno degli oligarchi vicini a Putin colpiti dalle sanzioni dell’Ue. Per la sua attività di mecenate in Italia ha ricevuto un’onorificenza dal Quirinale
- 24 febbraio 2022
Ucraina, è guerra. Draghi: «Dalla Ue sanzioni molto dure alla Russia». Von der Leyen: «Congeleremo asset russi in Europa»
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica presieduto dal presidente del Consiglio. Da Cdm pieno mandato a Draghi per risposta dura Ue