- 24 dicembre 2021
Il Papa: a Natale penso ai bambini ricoverati in ospedale
«L’avvenire? Sarà florido se sarà costruito e, dove serve, ricostruito insieme», dice Francesco
- 24 ottobre 2021
UniCredit, BancoBpm, Mps: stop alle fusioni, i promessi sposi tornano single
Il Monte resterà nel perimetro statale. E anche Orcel ormai punta su un piano stand alone in Italia e per il futuro guarda all'estero. In piazza Meda si punta sulla redditività in autonomia
- 07 settembre 2021
Morto Nino Castelnuovo, il Renzo televisivo che saltava la staccionata
L’attore protagonista di tanti sceneggiati tv aveva 84 anni. Allievo di Strehler, lavorò con Germi e Visconti ma passò alla storia per uno spot
- 14 agosto 2021
Morta Piera Degli Esposti, «regina scalza» di teatro, cinema e tv
L’attrice, divenuta famosa con gli sceneggiati, lavorò con Pasolini, Moretti e Sorrentino. La «Storia di Piera» condivisa con Dacia Maraini
- 24 maggio 2021
Scuola, il «gender gap» nelle competenze si amplia con l’età: le ragazze si fermano (anche nel lavoro)
Dalla fine della scuola dell'obbligo all'età adulta i ragazzi aumentano il vantaggio rispetto alle coetanee nelle conoscenze matematiche e recuperano il divario nell'abilità di lettura, mentre le ragazze restano al palo, a scapito anche della loro carriera lavorativa. E' la fotografia del «gender
- 02 febbraio 2021
«Non c’è fiducia nelle istituzioni ma la politica sembra non capirlo»
Pensava di fare il filosofo del Rinascimento, ma da 30 anni Tano Grassoè il simbolo della ribellione contro il racket. Tra Napoli e Capo d’Orlando riflette sulla mancanza di denunce al Nord e sui rischi dell’era Covid
- 23 dicembre 2020
Mascherine, il reato di speculazione scatta solo se puoi manipolare il mercato
Il coronavirus riporta un auge un reato che riguarda i generi di prima necessità. Condanne solo se le dimensioni del business alterano i prezzi
- 22 dicembre 2020
Per la speculazione sulle mascherine torna in auge un reato del ’76
Dispositivi di protezione generi di prima necessità come gli alimenti. Perché scatti il reato è però necessario che la condotta determini un aumento generalizzato dei prezzi
- 01 dicembre 2020
Dai videogame al «debate»: come stimolare l’empatia
Le tecnologie Ict amplificano e dilatano i tempi di fruizione e apprendimento, determinando un ampliamento dello “spazio” scolastico. L’insegnante deve favorire un coinvolgimento emotivo, adottando strategie diverse da quelle basate sulla trasmissione esclusivamente frontale. Deve vincere
- 05 novembre 2020
Andrea Camilleri: tutti i “giochi” dello scrittore
Nella «Piccola enciclopedia di giochi per l’infanzia» si scoprono i riti ludici che l’autore praticava da bambino, come quando lanciava un ciottolo in mare...
- 30 settembre 2020
Per abolire la povertà servono asili e formazione permanente
Se vogliamo che l’Italia colga l’opportunità di una rinascita, che abbia come motore la capacità di essere e fare dei cittadini, il riconoscimento e la realizzazione di questi diritti sono il miglior impegno che possiamo oggi assumere
- 06 luglio 2020
La responsabilità dell'incendio
Forse non ci aspetta un diluvio di romanzi sulla pandemia ma il virus contribuirà a far emergere una tendenza sotterranea, che vuole sia il lettore, alla fine, a fare un po' d'ordine nella storia
- 15 aprile 2020
Coronavirus, negli Emirati Arabi ci si sposa online
L’annuncio del ministro della Giustizia, che scongela lo stop ai matrimoni, mentre resta per i divorzi. Anche le pubblicazioni in rete
- 30 marzo 2020
Gli errori dell'Italia sul virus? Una caccia inutile perché nessuno ha imparato la lezione
Si moltiplicano le analisi critiche sulla risposta del nostro Paese al Coronavirus, ma il vero problema è che gli altri Paesi non hanno agito rapidamente sfruttando l'esperienza italiana
- 30 marzo 2020
La misura giusta della paura
Rischi connessi ai meccanismi che ci portano dalla negazione del pericolo alla sua sottovalutazione fino allo scatenarsi del panico
- 27 marzo 2020
Il morbo della ragione
I meccanismi sociali e le reazioni emotive innescati dalle epidemie sono sempre gli stessi. Il morbo invisibile e il contagio che si diffonde inarrestabile suscitano da millenni paure e comportamenti irrazionali. Vogliamo arginare il propagarsi delle psicosi? Iniziamo rileggendo Tucidide
- 09 marzo 2020
Coronavirus, la tentazione del capro espiatorio e le lezioni della storia
C'è un pensiero di Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981, che dovrebbe essere stampato e affisso in tutti gli uffici pubblici, luoghi istituzionali e magari anche in ogni casa. «Nulla l'uomo teme di più che essere toccato dall'igno¬to. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di
- 07 marzo 2020
Il coronavirus passerà, ma è una cosa seria e serve responsabilità: non facciamo come don Ferrante
Il personaggio manzoniano è l’esempio perfetto di come non ci si deve comportare di fronte al contagio. Guai a fare i fenomeni: servono buonsenso e responsabilità
- 04 marzo 2020
Fca, il piano elettrico da 1,5 miliardi parte con la nuova e-Cinquecento
L’auto nasce a Mirafiori Investiti 700 milioni e altri 800 per le e-Maserati - Con 320 km di autonomia sfida Mini e Honda e anche modelli di Psa