Il forfettario che passa al semplificato indica nel quadro LM le note di credito emesse nel 2022 su acconti 2021
Un architetto nel 2021 era in regime forfettario; dal 1° gennaio 2022, per superamento del limite di fatturato nell’anno precedente, entra in regime semplificato. Nel 2022 deve emettere alcune note di credito per stornare acconti incassati nel 2021, al contempo restituendo le somme ai clienti. Le note credito andranno emesse con Iva o seguiranno il regime della fattura originaria (forfettario), come indicato dall’agenzia delle Entrate con l’interpello 227/2019? E in dichiarazione dei redditi dove andranno inserite: quadro LM o RE? Dichiarazione redditi PF/2022 o PF/2023?R.R. – Vercelli
Le leader Esg italiane promosse a pieni voti, da Marcegaglia Steel a Prysmian
Per Statista le società pioniere della transizione ecologica hanno migliorato il voto: 7,5 rispetto alla «sufficienza» del 2021
Rivalutazione beni d’impresa nel bilancio 2021 pagando la sostitutiva entro il 30 giugno
La rivalutazione ordinaria dei beni di impresa di cui all’articolo 12-ter del decreto legge 23/2020 è ancora possibile nel bilancio 2021 con pagamento dell’imposta sostitutiva pari al 12% entro il 30 giugno 2022? Inoltre, gli effetti fiscali ai fini della plusvalenza/minusvalenza sono riconosciuti a partire dall’anno 2025 in caso di rivalutazione nel bilancio 2021 (quarto anno successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita)?A.L. – Pisa
Crescita a doppia cifra per i robot industriali: nel 2021 balzo del 25%
Solo due anni fa, l’evoluzione della specie robotica sembrava segnata. Gli esemplari più evoluti avrebbero lasciato le fabbriche per lavorare nelle case, curare gli anziani, fare lezione a scuola, operare negli ospedali, guidare in città, coltivare i campi con precisione artificiale. I robot meno
In arrivo la carica dei 200 Leader della sostenibilità 2022
La lista italiana di Statista e del Sole 24 Ore online e in edicola il 18 maggio
- 16 maggio 2022
Crescita record nel 2021 per Kdln: +14% di ricavi rispetto al periodo pre-Covid
Nell’anno dei record per il design italiano, Kdln non solo non fa eccezione, ma incassa risultati superiori alla media del settore. Il 2021 si è chiuso infatti per la piccola azienda di illuminazione milanese (fondata nel 1996 con il nome di Kundalini) con ricavi in aumento del 30%,a quota 4,5
Ucraina, incontro Draghi-Salvini: «Impegno per la pace». Ma il leader della Lega rilancia: «Ulteriori invii di armi non sono soluzione»
Toni più concilianti sull’adesione alla Nato di Finlandia e Svezia: «Non decidono Salvini e Draghi dell’allargamento della Nato. Ci sono due paesi che liberamente e sovranamente faranno le loro richieste».
- 16 maggio 2022
Ristoranti, nel 2021 primo saldo negativo in 10 anni per le attività registrate
Ristoratore Top su dati Movimprese: aziende attive a +46 unità, ma più evidenti le difficoltà di chi non ha resistito alle chiusure forzate del 2020. L’innovazione forzata ha aiutato a tagliare i costi
Rimborso ai Comuni terremotati di Ischia per il minor gettito Imu 2021
È stato perfezionato ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto con la ripartizione delle risorse
- 12 maggio 2022
Caro materiali, decreto prezzi in Gazzetta: tutti gli incrementi nel secondo semestre 2021
Pubblicato il decreto Mims con le rilevazioni degli scostamenti dei listini. Incremento record per il nastro d'acciaio (+113,85%). Tondino a +72,25, cemento a +14,5%