- 27 febbraio 2023
- 02 agosto 2020
L’invasione irachena del Kuwait: trent’anni fa la prima guerra in diretta tv
Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein occupò il piccolo emirato. Il conflitto che ne seguì, entrato nell’immaginario grazie alla Cnn, creò le condizioni per al Qaida. Ma allora sembrava solo l’ultimo post Guerra fredda
- 31 marzo 2016
Gli affari di Unaoil fra tangenti e maxi-appalti
Al numero 74 di Boulevard d’Italie, a Montecarlo, si trova una palazzina moderna di tre piani relativamente anonima. È la base operativa di una famiglia di origine iraniana. Padre e due figli. Gli Ahsani
- 30 marzo 2016
Così la holding monegasca Unaoil gestisce i maxi-appalti del petrolio in Iraq
Al numero 74 di Boulevard d'Italie, a Montecarlo, si trova una palazzina moderna di tre piani relativamente anonima. È la base operativa di una famiglia di origine iraniana. Padre e due figli. Gli Ahsani. Nei salotti del Principato sono conosciuti, ma fuori da quel ristretto circolo, che peraltro è
- 08 marzo 2016
Tecnici uccisi in Libia: slitta il rientro delle salme, niente autopsia a Tripoli
Slitta ancora il rientro in Italia delle salme di Salvatore Failla e Fausto Piano. Uccisi il 2 marzo probabilmente dal fuoco “amico” aperto dalle milizie di Sabrata contro la colonna dei rapitori che si stava spostando, i corpi dei due tecnici della Bonatti erano attesi per stasera a Ciampino ma
- 07 marzo 2016
Rapimento tecnici, Gentiloni: rientro salme entro domani. Sequestrati forse venduti ai rapitori
Le salme di Salvatore Failla e Fausto Piano, i tecnici italiani uccisi in Libia, potrebbero rientrare in Italia domani. La previsione è del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni che in conferenza stampa alla Farnesina ha confermato il «lavoro incessante» per permettere il rimpatrio «entro e non
- 06 marzo 2016
Verso casa i due tecnici italiani liberati
Oggi; tra poche ore; domani. La Libia dista solo un’ora di aereo dall’Italia. Perché le complicazioni e i ritardi nel rientro a Roma di Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, i due tecnici dell’azienda Bonatti rapiti lo scorso luglio in Libia e liberati venerdì?
- 05 marzo 2016
Il destino opposto dei 4 ostaggi italiani in Libia: le domande senza risposta
Due ostaggi italiani uccisi il giorno prima, gli altri due liberati il giorno dopo. È per ora l’unica certezza di quanto accaduto in Libia a Salvatore Failla e Fausto Piano, i due dipendenti della Bonatti rimasti uccisi, e a Filippo Calcagno e Gino Pollicardo, gli altri due colleghi liberati e in
- 04 marzo 2016
Libia, liberati gli altri due ostaggi italiani. Servizi segreti: «Presto in zona sicura»
Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, i due tecnici della società di costruzioni “Bonatti” di Parma rapiti nel luglio 2015 , sono liberi e in buone condizioni . Pollicardo ha telefonato stamattina alla moglie, Emma, e ha comunicato la notizia della liberazione sua e del collega. Dopo ore di cautela,
- 19 febbraio 2016
Raid Usa contro Isis in Libia. Colpita la mente della strage del Bardo
Da giorni i media americani danno per imminente un intervento americano in Libia o, come ha scritto ieri il Washington Post, lo considerano inevitabile. Oggi gli Stati Uniti sono entrati in azione: un raid americano in Libia ha preso di mira Noureddine Chouchane la presunta mente delle stragi dello
- 14 novembre 2015
Inferno al Bataclan: sparavano sulla folla al grido di «Allah Akbar»
Sono quattro i terroristi che hanno agito nella sala da concerto Bataclan, dove un centinaio di persone sono state trovate morte nel peggiore dei sette attacchi sferrati nella notte parigina. I terroristi avevano a lungo sparato sulla folla prima di prendere in ostaggio decine di persone. Verso
- 31 maggio 2015
Iraq annuncia: ucciso in un raid il «regista» dei video dell'Isis
Il ministero dell'Interno iracheno ha annunciato la morte di Abu Samra, considerato il “regista” dei video Isis. Lo riferiscono i media. L'uomo, «il cui vero nome era Abu Mohammed al-Souri», è stato colpito in un raid “mirato” nella provincia di Anbar. Ucciso anche “Abu Osama al-Amriky”, di
- 29 maggio 2015
Fifa, Blatter al contrattacco: «Da Uefa campagna d’odio, non dimentico». L’inglese Gill rinuncia a vicepresidenza
Joseph Blatter è ancora re della Fifa, per la quinta volta, nonostante gli scandali e le inchieste che negli ultimi giorni hanno travolto l’organizzazione che governa il calcio mondiale. Il principe giordano Ali bin al Hussein - al congresso Fifa ieri a Zurigo - ha infatti ritirato la sua
- 11 marzo 2015
È francese il bambino «boia» dell’ultimo video Isis. L’esercito iracheno entra a Tikrit
È in pieno svolgimento la controffensiva dell’esercito governativo iracheno per riconquistare Tikrit, la città natale di Saddam Hussein. Al decimo giorno di offensiva, i militari inviati da Baghdad, sostenuti delle milizie sciite vicine all'Iran, e le formazioni tribali sunnite filo-governative,
- 13 giugno 2014
Iraq, Obama esclude un'azione militare. Ribelli vicini a Baghdad, la figlia di Saddam: sono gli uomini di mio padre
Gli Stati Uniti «non si impegneranno in azioni militari» in Iraq «in assenza di un piano politico da parte degli iracheni». Lo ha detto il presidente Usa
- 11 giugno 2014
Bandiera nera sulle speranze di un nuovo Medio Oriente
Alberto Negri Se nei prossimi giorni la caduta della seconda città irachena nelle mani dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (Isil) venisse confermata,
- 22 novembre 2011
Oggi al Cairo «la marcia del milione» a piazza Tahrir. Il maresciallo Tantawi parla in tv
Decine di migliaia di persone si sono radunate in piazza Tahrir al Cairo, luogo simbolo della rivoluzione, per manifestare contro l'esercito accusato di voler
- 18 maggio 2011
Arrestato in Iraq il capo militare di al-Qaida - Scelto il successore di bin Laden
Il presunto capo militare di Al Qaida in Iraq è stato arrestato. Lo annuncia l'esercito iracheno. Mekhlef Mohamed Hussein al-Azzawi, presunto responsabile