- 31 luglio 2016
La gioia della fantasia
Non era più una ragazzina Pia, quando con un mazzetto di racconti si presentò in Marsilio proponendo di pubblicarli: uno lo avevo già letto su un fascicolo di «Panta», divertendomi assai, perché era ironico e spregiudicato nella descrizione dell’arbitrio del desiderio - di quello sessuale nella
- 26 settembre 2015
Io non mi immedesimo
Recentemente, durante un incontro pubblico, Domenico Starnone ha pronunciato le parole definitive sul mito dell'empatia letteraria: quelli che, stizziti, definiscono irritante un romanzo, fastidiosa la storia e non immedesimabili i protagonisti confermano più degli altri lettori che quel libro è
- 08 febbraio 2015
Poesia e scienza hanno le ali
Vladimir Nabokov era un grande autore ma sperava nella fama come entomologo. E una sua teoria trova conferma scientifica
- 01 luglio 2012
Tutti i vestiti di Lolita
Farfalle d'autore, «labbra», gambe e nudi. Cronistoria per immagini delle mise editoriali ideate per un libro che esordì con fama di scandalo e che mezzo
- 27 giugno 2012
Ti invidio Bestseller
Ogni volta che sento un editore lamentarsi perché «in Italia si legge troppo poco», penso che è vero il contrario: in Italia si legge troppo. Ne consegue che
- 23 marzo 2012
Ammazza la madre
E le mamme? Dove sono finite le mamme? Se lo chiede Colm Tóbín perlustrando i romanzi di Jane Austen e Henry James, che per il resto si somigliano pochissimo.
- 10 aprile 2011
Perché tutti vogliono capolavori
Che Libertà, il nuovo romanzo di Jonathan Franzen, sia una leggibilissima soap opera capace di banalizzare con successo le grandi intuizioni letterarie degli
- 01 gennaio 1900
Annunciare capolavori con fretta eccessiva
Siamo vittime di un gioco di provincialismi incrociati: allegra esterofilia italiana e isolazionismo americano - -