- 16 aprile 2022
Parte da Bari il tour di “Jesus Christ Superstar”
Alla Scala è in scena l'opera di Richard Strauss “Arianna a Nasso”
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 08 marzo 2021
Signora di Ninfa e del «Gattopardo»
Tornata dopo la guerra a Roma, volle subito prendere parte attiva alla ricostruzione, promuovendo la rivista «Botteghe Oscure», che uscì dal 1948 al 1960. Gli fu preziosa l’assidua collaborazione di Giorgio Bassani. Ma la partecipazione italiana fu corale. Per semplificare è sufficiente trarre
- 03 gennaio 2020
Salisburgo, il Festival compie 100 anni con 2 mesi di spettacoli
Grande cartellone tra opera, concerti e prosa per il centenario del Salzburger Festspiele la kermesse estiva nella piccola cittadina austriaca dove il tempo sembra essersi fermato
- 21 giugno 2019
Quell’idea di Europa che ancora unisce
Mai come in questo momento, a poche settimane dal voto con cui è stato rinnovato il Parlamento europeo, sarebbe necessario ripensare al discorso che Hugo von Hofmannsthal pronunciò il 10 gennaio 1927 nell’Aula magna dell’Università di Monaco. «Non è l’abitare sul suolo natio né il contatto fisico
- 27 gennaio 2019
Ecco i versi di Sonne che stregò Canetti
«Ogni giorno offre al successivo un sole ardente,/ una notte dopo l’altra riversa stelle,/ sulle labbra di pochi solitari si ferma una poesia:/ per sette vie ci dividiamo e per una sola facciamo ritorno». Sublimi, rapinose, ieratiche, le undici poesie che Avraham Ben Yitzak pubblicò in vita, nella
- 28 agosto 2016
Stuck, l’apripista secessionista
Ha raggiunto minore notorietà della sua omologa fondata da Gustav Klimt, ma la Secessione di Monaco di Baviera fu l’apripista di almeno altri due movimenti modernisti: quello di Berlino e quello di Vienna. Creata nel 1892, ebbe come figura centrale, e come principale animatore, Franz von Stuck:
- 03 agosto 2014
Orecchie, preparate il viaggio!
Immaginando di partire per un viaggio musicale, da Milano, si potrebbe iniziare con una prima tappa facile facile e raggiungere l'area esterna del Forum di
- 23 dicembre 2012
Canti e balli secondo Ella Adaïewsky
La studiosa russa annotò in un diario scoperte documentate in Friuli. Oggi è un manuale che muta la musicologia etnica
- 04 maggio 2012
Il Maggio Musicale Fiorentino, fra Mitteleuropa e Nuovo Mondo
Inaugura nel segno di Strauss il 75esimo Maggio Musicale Fiorentino. Dal 4 maggio (repliche il 6, 8, 11) andrà in scena una nuova produzione del
- 26 marzo 2012
Secessione, che bellezza!
A rivederlo oggi, con la consapevolezza che nel 1918 quel mondo sarebbe crollato, pare tutto un gigantesco abbaglio. Eppure tra l'ultimo 800 e l'inizio del 900
- 05 dicembre 2009
Carmen all Scala - Elektra - Metti in salvo il tesoretto - Se devi dire una bugia dilla grossa
Carmen di Bizet alla Scala di Milano. I segreti della «Carmen» del Sud messa in scena da Emma Dante e diretta da Daniel Barenboim...
- 06 luglio 2007
Spazio al tempo
di Chiara Somajni Una grande Bandiera per un nuovo potere mondiale riveste la facciata di Palazzo Fortuny: è un'opera dell'artista ghanese (nato nel 1944) El Anatsui, realizzata cucendo insieme con del filo di rame avanzi di lamiera, come tappi di bottiglia e lattine, pressati e ridotti a tessere
- 01 gennaio 1900
Germania indifferente seppure molto colta
Ancora prima del delirio nazista esisteva una cultura ideologica diffusa. Saggio su Mann e Wassermann