- 28 ottobre 2022
Diabolik protagonista indiscusso del Lucca Comics & Games
Durante il festival avranno larga eco gli anniversari, a cominciare dal sessantesimo del “re del terrore”, lo spietato Diabolik, creato da Angela e Luciana Giussani
- 09 ottobre 2022
Antonio Canova, una vita per l'arte
A quarant'anni Antonio Canova era già diventato uno dei personaggi più famosi del suo tempo...
- 07 settembre 2022
A Venezia, letteratura e arte del profumo s'incontrano in libreria
Sei titoli per viaggiare nel mondo dell'olfatto, fra avventure storiche e itinerari aromatici, consigliati dai librai di Studium, il nuovo indirizzo in Laguna, non solo per bibliofili.
- 05 agosto 2022
“Hugo in Argentina”, a Locarno un toccante documentario sul papà di Corto Maltese
Nella sezione Panorama Suisse il secondo lungometraggio di Stefano Knuchel dedicato al grande fumettista italiano
- 23 maggio 2022
Gli editori fanno i conti con il boom dei fumetti: disegnato un libro su 10
Il settore è trascinato da manga, graphic novel e in misura minore dall’offerta per i bambini
- 16 gennaio 2022
Alice Zago: «Da Venezia al mondo per cercare la giustizia negli inferni del pianeta»
È italiana la senior trial lawyer della International Criminal Court all’Aja
- 01 marzo 2021
Dai dinosauri ai gioielli inizia bene l’anno delle aste italiane
Primo dinosauro aggiudicato da Cambi ad un collezionista olandese, record per libri e manoscritti per Il Ponte, bene gli appuntamenti da Meeting Art e Pandolfini
- 22 gennaio 2021
Una bottega di libri per i dotti e gli ingenui
La Aseq, unica nel genere in Italia, amata da Umberto Eco ed Elemire Zolla
- 16 agosto 2020
Luci e ombre di Cristoforo Colombo, vittima della nuova iconoclastia
Cristoforo Colombo è diventato ormai il simbolo della nuova intolleranza......
- 28 gennaio 2020
Un attimo di silenzio. Confessioni di un devoto a Paolo Conte
Perché il cantante di Asti è patrimonio dell’umanità. Storia in prima persona di un poster, di una lunga fedeltà e di un incontro a Parigi
- 19 settembre 2019
Biennale Paris, wunderkammer sotto le volte del Grand Palais
LaBiennale Paris, che dal 2017 è un appuntamento annuale, si è svolta sotto le volte Art Nouveau del Grand Palais dal 12 al 17 settembre. La Biennale è l'erede o meglio la continuazione della Biennale des Antiquaires fondata nel 1962. Cinque le giornate di apertura rispetto alle nove dell'anno
- 13 giugno 2018
Le «navi bianche», quando i profughi dall’Africa erano italiani
«Donne smunte, lacerate accaldate, affrante dalle fatiche, scosse dalle emozioni… Bimbi sparuti che le lunghe privazioni e l’ardore del clima hanno immiserito e stremato fino al limite». Si presentavano così i coloni dell’ormai “ex Impero” agli occhi di Zeno Garroni, regio commissario della
- 29 agosto 2017
A scuola vaccinati
Stanno per iniziare la scuole e, in forza del decreto vaccini varato dal governo Gentiloni ...
La Malamocco di Hugo Pratt: una porta verso l'Altrove
Le vele “a chela di granchio” delle piroghe nel Mare Salato, la casa dorata di Samarcanda, la Manciuria, la Corte Sconta (detta Arcana), Buenos Aires, gli amba dell'Africa Orientale e Bahia sono concentrate nelle gocce di inchiostro e di acquerello che macchiano un vecchio tavolo grigio da disegno