Hubei
Trust project- 08 giugno 2023
Investimenti, accordi, quotazioni: Piazza Affari adesso punta sulla Cina
La mossa di Stm è l’ultima di una serie: da Brembo a Stevanato, da Amplifon a Eurogroup e Lu-Ve le aziende italiane rilanciano sul Dragone
- 27 dicembre 2021
Lavoro, risparmi, vaccini, clima: come sarà il 2022?
Come sta cambiando la nostra vita al tempo della Covid-19? Nel report di 60 pagine gli scenari del prossimo anno in 10 capitoli-chiave: dal lavoro ai risparmi, dagli affetti al contrasto all’epidemia, dalla lotta ai cambiamenti climatici fino alla mobilità sostenibile
- 15 novembre 2021
Così il forte rincaro dei noli marittimi rimette in pista i treni per la Cina
In questa fase, il commercio sino-europeo è attraversato da una serie di disagi che ha come conseguenze capienza limitata, aumento dei prezzi, restrizioni e ritardi. Non c’è più certezza di costi né di tempi
- 26 ottobre 2021
Cina, corsa a ostacoli per rispettare i target
In bilico tra il gelo che attanaglia l’Heilongjiang e l’ondata di caldo anomala del GuangDong, la Cina cerca di mantenere le promesse fatte, ma non ancora ratificate, sul versante della lotta al cambio climatico.
- 08 ottobre 2021
Così lo scontro centro-periferia infrange il sogno cinese «carbon free»
La tabella di marcia che ingloba e rende sistematico il doppio controllo disegnato dal potere centrale si è infranta contro le carenze degli enti locali, una prova generale che richiederebbe una revisione delle modalità di azione
- 06 ottobre 2021
Quanto può rallentare la Cina con lo «sboom» dell’immobiliare?
Il real estate ha un peso enorme sul Pil è il suo pesante ridimensionamento può avere effetti duraturi sul potenziale di crescita dell’economia cinese
- 28 settembre 2021
Cina a corto di energia taglia la corrente all’industria
Non c’è solo l’ondata anomala di calore nel GuangDong, ora è emergenza in una dozzina di province cinesi con effetti imprevedibili sulla catena produttiva
- 19 luglio 2021
La crescita di Pechino rischia di arenarsi sui consumi interni
La NDRC, braccio armato del Partito comunista, ammette il rallentamento del primo semestre, ma il vero nodo è la stagnazione a livello locale
- 31 marzo 2021
Musei, nel 2020 persi 41mila giorni
The ArtNewspaper stila il primo report sulle chiusure e sul numero di visitatori nell’anno della pandemia. Le 100 istituzioni più visitate al mondo hanno perso il 77% dei visitatori
- 09 febbraio 2021
Oms: altamente improbabile che il coronavirus sia uscito da un laboratorio
La ricerca dell’origine è ancora «work in progress». Analisi ulteriori sulla possibile diffusione attraverso cibi surgelati; non ancora individuato l’intermediario tra pipistrello e uomo
- 26 gennaio 2021
Perché la credibilità della Cina in Occidente è a pezzi
La gestione opaca del Covid-19 e le promesse non mantenute a Hong Kong hanno portato alla luce la natura neostalinista del regime di Pechino
- 23 gennaio 2021
Wuhan, un anno fa il primo lockdown. Così è iniziato l’incubo Covid
Un anno fa iniziava la lotta a un virus che solo qualche settimana più tardi sarebbe diventato pandemico
- 17 gennaio 2021
Le aree rurali tradiscono Pechino: così in Cina è tornato il contagio
Quello che sta succedendo in questi giorni sembra un déjà-vu per Pechino. Sono esplosi nuovi focolai, e a differenza di quelli contenuti con estrema forza durante l'anno (a Wuhan, Pechino, Qingdao), stavolta sembra che la macchina si sia attivata con un po' di ritardo
- 30 dicembre 2020
Un anno di coronavirus, cosa sappiamo e cosa resta da capire
Da dove ha avuto origine il SARS-CoV-2? Quali Paesi lo hanno contrastato meglio? Quando finirà? In 12 mesi si sono capite molte cose, altre restano incerte