Ultime notizie

hou hanru

  • 15 settembre 2019
    Torna la fiera Contemporary Istanbul: il rilancio è politico

    Arteconomy

    Torna la fiera Contemporary Istanbul: il rilancio è politico

    La settimana dell'arte contemporanea della città si apre a espressioni artistiche di Est Europa, ex Unione Sovietica e Medio Oriente

  • 22 dicembre 2018
    Mostre 2019: slalom tra Venezia, Milano, Bergamo e Roma

    Arteconomy

    Mostre 2019: slalom tra Venezia, Milano, Bergamo e Roma

    Come sarà la proposta artistica in Italia nel 2019? Il prossimo anno vede Venezia al centro della scena italiana con la 58ª Biennale d'Artedal titolo «May You Live In Interesting Times», mostra curata da Ralph Rugoff che si svolgerà dall'11 maggio al 24 novembre 2019. In laguna. L'itinerario

  • 14 ottobre 2018
    Il Maxxi Bulgari  Prize diventa internazionale

    Arteconomy

    Il Maxxi Bulgari Prize diventa internazionale

    Talia Chetrit, Invernomuto, Diego Marcon: questi i nomi dei finalisti del Maxxi Bulgari Prize, che dal 3 giugno al 4 novembre 2018 sono in mostra al museo Maxxi di Roma. Presentati poco più di un anno fa presso il Bulgari Hotel di Londra, durante la settimana di Frieze Art Fair, gli artisti hanno

  • 05 marzo 2018
    Beirut, dove l’arte è una  lezione  di sopravvivenza

    Arteconomy

    Beirut, dove l’arte è una lezione di sopravvivenza

    In Libano l’arte contemporanea ha casa a Beirut, una città che dopo anni di guerre – la prima tra il 1975-1990 e la seconda tra 2005-6 – è oggi una delle poche zone relativamente sicure e in crescita del Medio Oriente ed è ormai anche il cuore nevralgico della scena artistica del Mediterraneo. Ed è

  • 07 ottobre 2017
    Caline Aoun è l'artista dell'anno 2018 di Deutsche Bank

    Arteconomy

    Caline Aoun è l'artista dell'anno 2018 di Deutsche Bank

    Mentre al Maxxi di Roma è in corso la mostra del sudafricano Kemang Wa Lehulere, vincitore del Deutsche Bank's Artist of the Year 2017 (dal 27 settembre al 26 novembre), a Berlino è stato annunciato il beneficiario dell'edizione 2018 del riconoscimento, l'artista libanese Caline Aoun. Una scelta

  • 26 luglio 2017
    La vocazione di un museo che avvicina Stato e privati

    Commenti e Idee

    La vocazione di un museo che avvicina Stato e privati

    Un anno fa avevo personalmente invitato al MAXXI il professor Alessandro Monti, mettendogli a disposizione ogni informazione, convinto che il dialogo sia sempre prezioso. Dopo aver letto il suo articolo sul Sole di lunedì 24 luglio, è il caso che io rinnovi l’invito, per fare un po’ di chiarezza a

  • 19 settembre 2016
    “La galleria diventa centro di produzione di aura”. Intervista a Massimo De Carlo

    Arteconomy

    “La galleria diventa centro di produzione di aura”. Intervista a Massimo De Carlo

    La Galleria Massimo De Carlo partecipa alla fiera di Basilea dal 1993, alla fiera di Hong Kong dal suo primo anno di vita e alla fiera di Miami dal 2002. De Carlo fa parte dell'Art Basel Selection Committee per Hong Kong. Nel suo stand a Basilea quest'anno vedremo i lavori di Gianfranco Baruchello,

  • 20 aprile 2016
    Maxxi, cda nomina Pietromarchi direttore dipartimento Arte

    Arteconomy

    Maxxi, cda nomina Pietromarchi direttore dipartimento Arte

    Il consiglio di amministrazione della Fondazione Maxxi, composto da Giovanna Melandri (presidente), Beatrice Trussardi e Monique Veaute (consigliere di nomina MiBACT), Patrizia Grieco (presidente di Enel), Caterina Cardona (rappresentante della Regione Lazio) si è riunito ieri nel suo primo plenum

  • 23 febbraio 2016
    Il Maxxi chiude il 2015 in pareggio e nel 2016 prepara 17 nuove mostre

    Cultura

    Il Maxxi chiude il 2015 in pareggio e nel 2016 prepara 17 nuove mostre

    Il Maxxi, il museo nazionale del contemporaneo ospitato nell’affascinante struttura creata dall’archistar Zaha Hadid in via Guido Reni a Roma, chiude il 2015 con i conti a posto. Secondo i numeri presentati oggi dal presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, il preventivo presenta un,

  • 13 settembre 2015
    Il Maxxi “presta” il direttore al Guggenheim, chiude il 2014 in utile con risorse proprie pari al 33% dei proventi

    Arteconomy

    Il Maxxi “presta” il direttore al Guggenheim, chiude il 2014 in utile con risorse proprie pari al 33% dei proventi

    Il Maxxi “presta” il suo direttore, Hou Hanru, a The Solomon R. Guggenheim Foundation Guggeheim per la consulenza curatoriale per nuovi progetti d'arte contemporanea cinese che coinvolgeranno artisti residenti in Cina e nelle aree limitrofe. L'istituzione americana ha nominato due nuovi curatori,

  • 22 gennaio 2015

    Arteconomy

    Sarà Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, il 23 gennaio, ad aprire il fitto programma di conversazioni messo a punto da Arte Fiera (si veda qui sotto). Affiancata da Nadia Brodbeck dell'omonima Fondazione di Catania e da Giovanni Giuliani, della Fondazione Giuliani di Roma, presenterà il nuovissimo

  • 10 luglio 2014

    Arteconomy

    Marinella Senatore, Yuri Ancarani, Micol Assaël e Linda Fregni Nagler: quattro artisti italiani tra i più interessanti con quattro opere di grande impegno si confrontano da qualche settimana presso il MAXXI di Roma in occasione della mostra del «Premio MAXXI» (a cura di Giulia Ferracci e in corso

  • 06 luglio 2014
    In mostra i premiati del Maxxi

    Cultura

    In mostra i premiati del Maxxi

    Marinella Senatore, Yuri Ancarani, Micol Assaël e Linda Fregni Nagler: quattro artisti italiani tra i più interessanti con quattro opere di grande impegno si

  • 22 gennaio 2014

    Arteconomy

    Artefiera quest'anno si allarga, con il 27% di espositori in più rispetto all'anno scorso, e si articola, creando nuove sezioni per mettere meglio a fuoco alcune fette di mercato. Le gallerie esposte nei padiglioni 25 e 26 di Bolognafiere sono 172, e per il secondo anno consecutivo il progetto e la

  • 09 gennaio 2014
    Il Maxxi proposto da Hanru

    Arteconomy

    Il Maxxi proposto da Hanru

    Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini