host
Trust project- 01 febbraio 2023
- 27 dicembre 2022
Ripresa superiore alle attese: Fiera Milano aggiorna il piano industriale
Target finanziari del 2022 rivisti al rialzo; nuovo piano su internazionalizzazione; crescita dei servizi digitali e allestitivi superiore al 2019. Ma nel 2023 peserà il caro energia
- 22 dicembre 2022
Affitti brevi, Corte Ue: l’Italia può chiedere le ritenute d’imposta
La replica di Airbnb: in attesa della decisione finale da parte del Consiglio di Stato, continueremo ad implementare la direttiva Ue in materia
Affitti brevi, Corte Ue: l’Italia può chiedere le ritenute d’imposta
La replica di Airbnb: in attesa della decisione finale da parte del Consiglio di Stato, continueremo ad implementare la direttiva Ue in materia
- 22 dicembre 2022
Airbnb, lecita la ritenuta d’imposta prevista dal nostro regime fiscale
Sulle locazioni immobiliari brevi raccogliere informazioni e applicare una ritenuta d’imposta prevista dal regime fiscale nazionale è in linea con il diritto dell’Unione, mentre la designazione di un rappresentante fiscale in Italia è una restrizione sproporzionata
Affitti brevi, da gennaio scatta l’obbligo di inviare i dati al Fisco
Da gennaio portali come Airbnb devono comunicare i codici fiscali dei locatori alle Entrate. La normativa Ue si innesta in un rebus di adempimenti già necessari e regolamenti regionali differenti
- 15 dicembre 2022
È Roma la meta d’elezione dove trascorrere Natale per gli stranieri
Secondo le rilevazioni di Airbnb qui arriveranno americani, francesi e spagnoli. A seguire altre città d’arte; gli italiani invece prediligono le località di a montagna
- 16 novembre 2022
Airbnb: con il caro vita, cresciuto del 60% chi affitta casa. Nelle grandi città le prenotazioni superano il precovid
L’incremento degli host si riferisce al secondo trimestre di quest’anno. In base a un sondaggio interno un host su due indica come motivo per cui affitta la propria casa quello di poter arrivare a fine mese o coprire costi crescenti
- 14 novembre 2022
Atp Finals, ricavi e indotto per 140 milioni
Nel 2021 la capienza limitata al 60%, a causa della pandemia, ha ridotto l’impatto economico sul territorio della manifestazione tennistica
- 13 novembre 2022
Atp Finals, per Torino un impatto economico da 140 milioni di euro
Dopo le restrizioni per Covid del 2021, il botteghino del Pala Alpitour viaggia verso il sold out. Un terzo dei 140mila biglietti acquistati all'estero
- 08 novembre 2022
Airbnb, Commissione Ue: il portale dovrà condividere i dati con le autorità
Proposta dell’esecutivo europeo: la piattaforma di prenotazione dovrà trasmettere automaticamente una volta al mese le generalità degli opsiti
- 19 ottobre 2022
Enoturismo, agli host italiani di Airbnb entrate per 10 milioni in 3 mesi. Top in Toscana
Chianti & co terzi in Europa dopo Baleari e Catalogna. La neonata categoria “vigneti” ha fatto un record di prenotazioni a pochi mesi dalla nascita.
- 19 ottobre 2022
E’ boom per le case con vista vigna
In Italia in soli tre mesi gli alloggi della categoria “Vigneti” di Airbnb hanno totalizzato quasi 10 milioni di euro di ricavi
- 21 settembre 2022
Le dimore storiche italiane aprono i loro preziosi archivi (e investono nel turismo)
Sabato 8 ottobre le dimore storiche di tutta Italia aprono al pubblico i loro tesori di carta e di arte. Un modo per scoprire un patrimonio legato ai piccoli borghi e che attrae sempre più viaggiatori curiosi e consapevoli
- 26 agosto 2022
Il food made in Italy sbarca nel metaverso con visite e corsi virtuali (e acquisti reali)
Le esperienze sono accessibili tramite Oculus per chi decide di prenotare un soggiorno in una casa vacanza con Loft Italy
- 04 agosto 2022
Il turismo riparte a pieni giri: tra luglio e agosto 23 milioni di italiani in vacanza
Tra gennaio e giugno 2022 il volume dei passeggeri del traffico aereo è risultato 4 volte quello dei primi sei mesi del 2021
- 28 luglio 2022
L’economia delle piattaforme innova all’insegna della regressione sociale
È un modello di automazione degli affari umani che si sta affermando a gran velocità, priva di regolamentazione e in assenza di un dibattito pubblico