Horeca
Trust project- 01 giugno 2023
La ripresa dei consumi fuori casa traina le vendite di Metro Italia
Nell’anno fiscale 2021-2022 il fatturato raggiunge i 1,8 miliardi (+35%). Le migliori performance dalla distribuzione e dalle private label
- 30 maggio 2023
Vendite di vino in crescita del 3,3% nel 2023. A trainare sono ancora le bollicine
Secondo Mediobanca nel 2022 margini in calo: l’ebit ha riportato un calo del 7,6% sul 2021, il rapporto tra il risultato netto e il fatturato dell'8,7%
Cresce del 10% il fatturato delle principali cantine vinicole italiane
Ma per il 2023 gli operatori si aspettano una crescita delle vendite complessive del 3,3%.
- 15 maggio 2023
Tensione sul grano, senza accordo mercato interno a rischio
Il governo russo ha fatto sapere che se entro il 18 non si troverà un accordo per rinnovare il corridoio del grano, lo considererà «decaduto». Sono 24 milioni
- 14 maggio 2023
La finta mozzarella a base di mandorle arriva dalla Food Valley emiliana
Dreamfarm punta a prodotti a base vegetale e a basso impatto, ben bilanciati nutrizionalmente e con packaging riciclabile o biodegradabile
- 11 maggio 2023
VitignoItalia, 1.500 etichette in degustazione a Napoli
Domenica 14 e lunedì 15 maggio al Maschio Angioino il Salone dei Vini e dei Territori vitivinicoli italiani, punto di riferimento al Sud del calendario degli eventi vitivinicoli
- 08 maggio 2023
Caffè: blockchain e gusti speciali per un fatturato da 5,8 miliardi
La ricerca delle aziende si concentra sulla sostenibilità e sulla selezione delle materie prime Nonostante la consuetudine della tazzina al bar, il consumo domestico riguarda ancora l’82% di italiani
- 21 aprile 2023
La distribuzione del food&beverage in bar e ristoranti cresce a 17 miliardi
Il settore è ripartito sulla spinta del turismo e grazie alla voglia degli italiani di mangiare e bere fuori casa che non sembra essere troppo frenata da crisi e inflazione. Il 28 aprile la giornata italiana della ristorazione
- 19 aprile 2023
Quali caratteristiche servono per capitalizzare i costi di sviluppo di un nuovo prodotto
Una srl ha sostenuto nel 2022 costi per la realizzazione e la presentazione alla clientela del brevetto relativo a un piccolo erogatore di bevande da cedere (a partire dal 2023) in comodato alla clientela (settore ho.re.ca.) alla quale vengono poi venduti vari kit di bevande. L’attività di progettazione e le varie prove necessarie per arrivare alla versione finale del brevetto sono state svolte principalmente dall’amministratore unico e da un dipendente, che hanno lavorato per circa sei mesi a tale progetto. Si chiede se i 6/12 del costo del dipendente (stipendio, contributi, Tfr, Inail) e i 6/12 del costo dell’amministratore (compenso, contributi e Inail), il cui compenso non è stato modificato rispetto agli esercizi precedenti, possono essere capitalizzati al 31 dicembre 2022 e ammortizzati a partire dal 2023 (anno in cui si conseguiranno i ricavi) e quali siano le scritture contabili da farsi. Si chiede, in particolare, in quale categoria di immobilizzazioni devono essere contabilizzate tali spese. G. L. - Foggia
Mozzarella, il polo marchigiano decolla con il gruppo Sabelli
L’azienda giunta alla quarta generazione fattura 238 milioni di euro, ha chiuso il 2022 con una crescita record (+34,5%) e punta a triplicare l’export, soprattutto con la burrata in Francia
- 09 aprile 2023
Puntata speciale Vinitaly 2023: mercato, nuove tendenze, fenomeni emergenti
Puntata speciale realizzata durante la 55esima edizione di Vinitaly, a Verona, dal 2 al 5 aprile. Focus sul mercato e sulle nuove tendenze, tra nuovi gusti,
- 07 aprile 2023
Flo si converte dalla plastica alla carta
Il gruppo di Fontanellato di Parma ha appena avviato nella sede storica di strada Ghiara Sabbioni il nuovo reparto dove produrrà, su due linee, solo bicchieri di carta di alta qualità. Negli ultimi cinque anni investiti 30 milioni
- 03 aprile 2023
Vino e distillati, i consumi tornano ai livelli ante Covid
Il 2022 ha registrato la ripresa, dopo la pandemia, del consumo fuori casa di vino e distillati, con la ripresa dei canali HoReCa (hotel ristoranti catering) del +38% rispetto allo stesso periodo 2021, generando, secondo l’Osservatorio nazionale Federvini relativo ai primi nove mesi dell'anno, 1,1
- 24 marzo 2023
Coop Ermes consolida la crescita in Veneto
L’ultimo investimento è stato pianificato da poco: sei milioni per aumentare la capacità di stoccaggio del prosecco, aumentando i cosiddetti vasi vinari per arrivare a raddoppiare la capienza. A fare l’investimento un’azienda siciliana, la cooperativa Ermes, divenuta negli anni anche una delle più
- 21 marzo 2023
Parmigiano Reggiano, giro d’affari a quota 2,9 miliardi
Crescita del 6,9% e del 2,6% a volume. La quota export aumenta al 47% del totale. Consumi fuori casa sotto il 10% del totale: «grandi potenzialità di sviluppo»
Da oltre 60 anni le macchine per granite diffuse in tutto il mondo
L'espansione di Elmeco, dalla Campania agli Usa fino all'Asia