- 16 marzo 2021
Dieci anni di guerra in Siria: dalle proteste alla caduta di Aleppo
Dalle proteste del 15 marzo 2011, passando per l’ascesa dell’Isis e la nascita del Califfato fino all’entrata in campo della Russia a fianco del regime
- 07 agosto 2020
Grano, farmaci, energia: Beirut come farà a sopravvivere senza il suo porto?
Lo scalo della capitale libanese era il cuore pulsante di un Paese senza possibilità di scambi commerciali con i vicini: e ora la ricostruzione non potrà attendere a lungo
- 24 giugno 2020
Germania: arrestato il torturatore di Homs
Venerdì scorso un dottore siriano rifugiato in Germania, Alaa Mousa......
- 18 aprile 2020
Fuksas a Mattarella: serve un habitat a misura di pandemie
Una lettera, insieme allo studio Archea di Firenze, per illustrare alla massima carica dello Stato le linee guida sulle quali disegnare un ambiente in cui sentirsi meno isolati e più sicuri
- 29 febbraio 2020
Un milione di siriani in fuga, Erdogan li spinge verso l’Europa
La Turchia non ferma ai propri confini i profughi diretti nel Mediterraneo. Medici senza frontiere: 200mila famiglie esposte alle intemperie da gennaio
- 10 novembre 2019
Il muro di Melilla, dove è vietato dare da mangiare agli affamati
Il primo Paese europeo a costruire dei muri è stata la Spagna che tra il 1995 e il 2005 ha isolato Ceuta e Melilla, le due città che possiede in Marocco con lunghe difese che circondano gli abitati
- 19 gennaio 2019
Gasr Garabulli , la città a est di Tripoli da dove partono i barconi con i migranti
Il gommone di migranti con a bordo un numero elevato di persone - 120 secondo le testimonianze rilasciate all’Oim, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, 50 secondo le stime approssimative della Guardia costiera libica - affondato ieri nell’ennesima tragedia del mare navigava a circa 40
- 26 ottobre 2018
La «guerra privata» di Marie Colvin per il giornalismo e la verità
A private war è un film doppiamente necessario. Innanzitutto perché parla di un conflitto sanguinoso come quello siriano, che ha prodotto oltre 500mila morti e va avanti nell’indifferenza pressoché generale. E poi perché lo fa attraverso gli occhi e la penna di Marie Colvin, storica reporter di
- 19 ottobre 2018
Festa del cinema di Roma: tutti i film della selezione ufficiale
Ecco tutti i fim della selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma. Anche quest'anno il film più votato dagli spettatori conquisterà il “Premio del Pubblico Bnl”, unico riconoscimento della manifestazione. Sarà il pubblico a decidere a quale opera attribuire il riconoscimento attraverso un
- 02 luglio 2018
Elagabalo, imperatore di Roma e signore di tutti gli eccessi
Duemila anni fa un ragazzo arabo di quattordici anni divenne imperatore di Roma. Aveva un nome non memorabile: Marco Aurelio Antonino, ed è passato alla storia con il suo soprannome: Elagabalo (El-Gabal significa Dio della Montagna, una divinità semitica del Sole alla quale era particolarmente
- 26 maggio 2018
"La ragazza di Homs", guerra e amore tra Siria e Italia
Nella vita di Leila c'è una guerra fuori, quella siriana, e una guerra dentro ...
- 02 maggio 2018
Di Maio attacca la Lega, "nega voto per guai finanziari"
A Roma per la politica e per la sfida di Champions League ...
- 15 aprile 2018
Missione compiuta? Storia della (presunta) distruzione dell’arsenale chimico di Assad
Missione davvero compiuta? L'annuncio, euforico, del presidente americano Donald Trump - «Mission accomplished», a cui ha fatto eco la dichiarazione da parte del ministro francese degli Esteri Jean-Yves Le Drian - «Obiettivi raggiunti, non sono programmati altri raid»- sollevano più di qualche
Pentagono: arsenale chimico siriano è ora indietro di anni
Attacco alla Siria nella notte, alle tre e mezza ora italiana: una sola operazione durata poco più di un'ora. Colpiti tre obiettivi legati alla produzione o stoccaggio di armi chimiche: un centro di ricerca scientifica a Damasco, un sito a ovest della città di Homs e un importante posto di comando situato nei pressi del secondo obiettivo. Oltre cento missili lanciati da Usa, Francia e Gran Bretagna contro tre siti chimici del regime siriano, ma «un numero considerevole» sarebbe stato «intercettato e abbattuto» dai sistemi di difesa di Damasco, sostiene la Russia. Ecco le reazioni a poche ore dal raid, il secondo della presidenza Trump, a un anno esatto dal primo deciso sempre da Trump come risposta a un devastante attacco chimico a danni di civili.
Raid con 105 missili in Siria. Trump: missione compiuta. Onu boccia richiesta russa di condanna
Nella notte fra venerdì e sabato Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna hanno fatto scattare la rappresaglia militare contro il regime siriano per l'uso di armi chimiche contro la popolazione civile. Il Pentagono ha fatto sapere che 105 missili sono stati lanciati contro tre obiettivi legati agli