- 10 marzo 2017
Il vero gioco dietro l’Europa a più velocità
Per riuscire a mettere d’accordo Gentiloni, Hollande, Merkel e Rajoy, come è avvenuto lunedì scorso a Versailles, la formula dell’Europa a più velocità deve essere una di quelle perifrasi così elastiche da rimbalzare indietro al primo impiccio.
- 25 settembre 2016
Calenda: «La flessibilità ce la siamo guadagnata con le riforme»
«La flessibilità ce la siamo guadagnata» con le riforme e gli investimenti. Così il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda alla trasmissione «L’intervista» di Maria Latella su Sky tg24. «La Commissione Ue ha detto che veniva concessa la flessibilità ai paesi sulla base delle riforme e degli
- 16 settembre 2016
Ue: Renzi, la stabilità dei nostri figli più importante delle regole. Dopo Brexit rilancio Ue
«La stabilità più importante è quella dei nostri figli prima ancora delle regole». Lo ha detto Matteo Renzi arrivando al Vertice Ue di Bratislava.Prima di prendere parte al vertice europeo, il premier ha incontrato ilpresidente della commissione Europea Jean-Claude Junker e MartinSchultz. Renzi ha
- 23 luglio 2016
Brexit, Renzi: «Basta melina, Ue non sia ostaggio di Londra»
«L'Ue deve considerare la Brexit come una gigantesca sveglia, è inutile prendere questo dibattito ed allungarlo su procedure sull'articolo 50 (previsto dal Trattato di Lisbona, fissa la procedura per lasciare volontariamente l'Unione, ndr) o altre forme di natura burocratica». Così il premier
- 13 luglio 2016
Gran Bretagna, si insedia Theresa May. Agli Esteri l’ex sindaco Boris Johnson
«Insieme per una Gran Bretagna migliore», con «un nuovo ruolo positivo e coraggioso» nel mondo anche dopo aver lasciato l'Unione europea: queste le parole pronunciate da Theresa May nel suo primo discorso da premier a Downing Street. May ha invocato più giustizia sociale: le priorità del governo
- 26 giugno 2016
Il popolo è sovrano se vota «come deve»
Il 24 giugno è San Giovanni, patrono di Torino. Quindi per la città è giorno di festa, e succede che si passi una serata con amici e conoscenti, a chiacchierare del più e del meno e a guardare i fuochi d’artificio.
- 24 giugno 2016
Renzi va in missione da Hollande. «Ue è casa nostra, va ristrutturata»
«Il popolo britannico ha scelto, noi rispettiamo la decisione. Ora si volta pagina. L’Italia farà la sua parte nel percorso che oggi si apre. Il governo e le istituzioni Ue garantiranno la stabilità del sistema finanziario e la sicurezza dei risparmiatori». Così il premier Matteo Renzi a Palazzo
- 12 luglio 2015
L'Europa costruisca la «fase 2» della crescita
Se oggi l'Europa divisa troverà (come speriamo) una nuova convergenza verso una sistemazione finanziaria della Grecia responsabilmente equa anche verso gli altri Stati europei, per la Ue e la Uem si dovrà aprire una fase nuova. Quella nella quale il rispetto del Patto di stabilità e di crescita
- 07 luglio 2015
Grecia, in arrivo nuove richieste di aiuti. Merkel: domenica vertice straordinario Ue a 28, accordo o Grexit
Domenica si terrà un nuovo vertice sulla Grecia, questa volta con tutti i 28 stati membri. Lo ha annunciato stasera la cancelliera Angela Merkel, al termine dell’Eurosummit. Il vertice di domenica «è stato concordato perche pensiamo che la situazione sia molto pericolosa», ha spiegato la Merkel.
- 06 luglio 2015
Grecia, Hollande-Merkel: porta aperta. «Tsipras faccia proposte serie»
«La porta è aperta a colloqui» con la Grecia all'indomani della vittoria del «no» al referendum in Grecia. Così il presidente francese e la cancelliera tedesca Angela Merkel, parlando alla conferenza stampa a seguito del loro incontro a Parigi.
Tsipras parla con Merkel: domani nuova proposta al summit Ue. Fmi: pronti ad assistere Atene
Nell’intricata vicenda greca, all’indomani del referendum interviene il Fmi. A parlare è il direttore generale Christine, che, in una nota scritta diffusa dal quartier generale del Fondo a Washington, dice: «L'Fmi ha preso atto del referendum che si è tenuto ieri in Grecia. Stiamo monitorando la
- 30 giugno 2015
Atene non paga, si discute nuovo piano di aiuti. Merkel: «Prima il referendum»
Ultimi frenetici tentativi di evitare una rottura tra Grecia ed Europa. Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, ha presentato oggi una nuova proposta alla Ue che include «un accordo di due anni con l’Esm - il fondo salva-Stati europeo - per coprire interamente le sue necessità finanziarie e, in
- 25 marzo 2015
Il mistero della strage dell'A320
Sono attese oggi le prime risposte sulle cause dello schianto sulle alpi francesi dell'Airbus A 320 della GermanWings da Barcellona a Dusseldorf...
- 05 febbraio 2015
Ucraina, dalla Nato una forza rapida di 5mila soldati. Hollande e Merkel volano in missione a Mosca
La Nato procede sulla strada dell’interventismo nella crisi dell’Ucraina in cui è coinvolta direttamente la Russia. L’Alleanza Atlantica ha deciso che una nuova forza di reazione rapida potrà essere operativa in 48 ore in caso di eventi gravi e sarà formata da 5 mila soldati. Dopo la riunione dei
- 30 gennaio 2015
Atene all’Eurogruppo: con la troika non trattiamo. Cena informale Merkel-Hollande a Strasburgo
Ci sono stati anche i convenevoli, come è giusto fra persone beneducate. Ma di fatto i primi colloqui ufficiali tra il nuovo governo greco e la leadership delle istituzioni europee ha sancito, almeno in questa fase di avvio, che le parti parlano lingue molto diverse. Dopo l'incontro di ieri con il
- 11 gennaio 2015
I mille volti della manifestazione
La cronaca della marcia nella capitale francese. Nei primi venti minuti hanno partecipato al corteo i leader del mondo: accanto al primo ministro Manuel Valls
- 18 ottobre 2014
Renzi: passi avanti, ma resta molto da fare
Crisi ucraina, il premier dopo il bilaterale con Putin: «Da Milano è finalmente ripartito il dialogo» - EFFETTO SANZIONI - I provvedimenti decisi dalla Ue contro la Russia si sono tradotti per l'Italia in una riduzione dell'interscambio del 12%
- 26 aprile 2014
Riforme, Napolitano convoca Renzi
Oggi l'incontro: in agenda fibrillazioni politiche e rischio stallo su Italicum e Senato - «Focus» su Ucraina - OBIETTIVO STABILITÀ - Al Colle si farà il punto sulla maggioranza: c'è allarme per minacce di voto anticipato a ridosso del semestre Ue e in una fase cruciale per crescita