- 22 aprile 2022
A Zurigo corre Holcim dopo trimestre migliore delle attese e rialzo target 2022
Il gruppo ha sorpreso positivamente il mercato con una crescita dell'attività più vigorosa del previsto, associata a una insperata redditività, che ha indotto la direzione ad alzare le proiezioni sull’intero anno
Trimestrali, per Essilux ricavi in crescita dell’11% a 5,6 miliardi
Nel primo trimestre dell’anno EssilorLuxottica ha registrato un fatturato consolidato di 5.607 milioni, con un aumento del 33,1% a cambi costanti rispetto al primo trimestre 2021. Renault perde 9,7 miliardi di fatturato per guerra e crisi chip
- 07 gennaio 2021
Wall Street su nuovi record, le Borse europee chiudono positive
La conquista del Congresso da parte dei Dem sostiene le Borse mondiali, ma si guarda anche ai piani di Biden per rilanciare l'economia. Bce: più pronunciato del previsto l'impatto pandemia su attività economica
- 24 gennaio 2020
Cemento, in Sicilia i costruttori chiedono il conto degli aumenti del Cartello
Dopo il rigetto dell'appello al Consiglio di Stato contro le sanzioni dell'Antitrust, l'Ance Enna sollecita le richieste di risarcimento e prepara una class action contro gli incrementi 2011-2016
- 04 ottobre 2019
Sostenibilità e innovazione: cinque cementifici aprono le porte per far conoscere le qualità dei materiali
Buzzi (Federbeton): Obiettivo trasparenza e collaborazione con i cittadini. E vogliano contribuire alla chiusura del ciclo dei rifiuti
- 01 ottobre 2019
I cementifici aprono le porte alla comunità
Cinque impianti italiani saranno visitabili nelle giornate di sabato e di domenica. In un anno abbattute le emissioni di co2 dell’8,9 per cento
- 17 gennaio 2019
Intervista a Vestager: «La garanzia statale sugli Npl funziona bene»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – Tra 10 mesi la Commissione Juncker giungerà a fine mandato. Ma la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager, 50 anni, non sta certo smantellando il suo ufficio bruxellese. Non solo ammette che le farebbe piacere rimanere in sella per un altro mandato, ma
- 22 novembre 2018
Europa chiude in rosso senza il faro di Wall Street. A Milano giù Saipem
Le Borse europee (segui qui i principali indici), orfane della guida di Wall Street, oggi chiusa per la festa del Ringraziamento, hanno chiuso in calo (Parigi --0,75%, Francoforte -0,94%, Madrid -0,62% e Londra -1,28%) una seduta orientata per lo più della cautela in attesa di aggiornamenti
- 08 giugno 2018
Il lusso trionfa con Hermes nel Cac 40, esce Lafarge Holcim
Il lusso brilla sempre più nel listino parigino con l'entrata di Hermes nell'indice Cac 40, in sostituzione di Lafarge Holcim. La nuova formazione dell'indicatore-faro della Borsa francese è stata decisa dal consiglio scientifico di Euronext, che ha fatto la revisione trimestrale degli indici sulla
- 07 agosto 2017
«Intesa per coordinare i prezzi». L’Antitrust multa per 184 milioni i big del cemento
L’Antitrust ha multato per oltre 184 milioni complessivi le principali società di vendita del cemento, l’Associazione di categoria Aitec, nonché un rivenditore della Toscana. In particolare, secondo l’Agcm, Italcementi, Buzzi Unicem, Colacem, Cementir, Sacci, Holcim, Cementirossi, Barbetti,
- 19 maggio 2017
Fincantieri: firmato l’accordo per il 66,66% di Stx France. Ma i sindacati francesi si dividono
Via libera all'acquisizione di Stx France da parte di Fincantieri che verserà 79,5 milioni di euro. Il gruppo triestino ha perfezionato l'atto di vendita con il tribunale coreano che gestisce la procedura concorsuale della holding Stx. La chiusura è arrivata subito dopo che, ieri notte, era stato
- 24 aprile 2017
Affaire Siria, si dimette il ceo del gigante del cemento LafargeHolcim
L'affaire Siria costa il posto al ceo del gigante del cemento LafargeHolcim. Eric Olsen, chief executive officer del gruppo nato nel 2015 dalla fusione tra la francese Lafarge e la svizzera Holcim, lascerà l'incarico il 15 luglio prossimo e l'interim sarà assicurato dal presidente del consiglio di
- 30 luglio 2015
Pesenti: «Italmobiliare pronta a investire anche in Italia»
«Il contatto con Heidelberg Cement è avvenuto ai primi di marzo. Non abbiamo usato banche d’affari o advisor, se non nella fase finale. La radice dell’operazione è stata puramente industriale. Dieci anni fa ho stilato io, insieme ai loro vertici, un accordo di trasferimento tecnologico e di
Dall’India all’Irlanda, il risiko è partito
Italcementi è quindi passata alla tedesca HeidelbergCement, dando vita al secondo operatore al mondo nel settore del cemento in termini di capacità produttiva.
- 29 luglio 2015
Fusione tra colossi del cemento. La tedesca Heidelberg acquisirà Italcementi
"Un imprenditore sa che l'importante e' garantire lo sviluppo futuro dell'attivita' piu' che arroccarsi nella continuita' del controllo dell'azienda"...
- 28 luglio 2015
Italcementi tedesca, il controllo a Heidelberg Cement
La famiglia Pesenti vende Italcementi a HeidelbergCement, il più grande produttore tedesco di cemento. E lo fa spuntando un premio “monstre” che sarà riconosciuto a tutti gli azionisti del gruppo a seguito del lancio di un'offerta pubblica di acquisto a un prezzo di 10,60 euro per azione, che
- 23 giugno 2015
Gli italiani Autonome forme rinnovano l'architettura del deserto: polo delle arti e case a Djerba
Recupero dell'esistente e forme pure per il progetto realizzato in Tunisia da Marco Scarpinato e Lucia Pierro
- 04 aprile 2015
Holcim-Lafarge, rischio stop
Questo matrimonio (nel cemento) non s’ha da fare. Il miliardario russo Filaret Galchev sta cercando di ostacolare la fusione tra la svizzera Holcim e la francese Lafarge, tormentato matrimonio da cui nascerà il primo gruppo mondiale del cemento. A due giorni dall’assemblea soci che dovrà dare il