Hinkley Point
Trust project- 11 febbraio 2022
Londra riscopre le mini centrali nucleari contro il caro bolletta dell’industria
Nessun veto sull’atomo: per arrivare a Zero Emissioni, e per ridurre i costi dell’elettricità per le grandi imprese energivore. Il progetto di Babcock
- 25 settembre 2021
Nucleare, il Governo britannico vuole le quote cinesi delle centrali in Suffolk
Il nucleare diventa cruciale per il Regno Unito che punta ad acquisire il 20% di Sizewell C, la joint venture con i francesi di Edf, attingendo ai fondi pensione
- 14 dicembre 2020
La Cina è pronta ad abbandonare i piani sul rilancio del nucleare in Gran Bretagna
La rappresaglia. Pechino e Londra ai ferri corti, l’agenzia statale Cgn vuol uscire dalla joint venture da 20 miliardi di sterline con i francesi di Edf a Sitewell in Inghilterra
E le tensioni con Pechino affondano il nucleare
A rischio la joint venture tra la francese Edf e la cinese Cng per costruire i reattori
- 01 dicembre 2020
Nucleare, il dilemma inglese delle tre centrali
Reportage da Bradwell, dove il piano atomico prevede uno degli impianti con tecnologia cinese. Abitanti divisi tra pro e contro. I sovraccosti
- 12 settembre 2019
L’allarme reattori spegne per sempre i sogni di gloria Edf
I problemi emersi sono l’ultimo segnale di una crisi profonda legata all'avventura nucleare. Sul tavolo il dossier Edison
- 10 agosto 2019
Regno Unito, il breve addio al carbone. Entro il 2025 chiuse tutte le centrali
Il Governo ha stabilito la data del 2025 per la scadenza ufficiale dell’era del carbone, ma la fine potrebbe arrivare in anticipo. Nei giorni scorsi è stata annunciato dal gruppo tedesco Rwe che Aberthaw B, l’ultima centrale a carbone rimasta in Galles, chiuderà i battenti nel marzo 2020
- 21 aprile 2017
Gran Bretagna: primo giorno senza carbone dalla rivoluzione industriale
Un giorno intero senza bruciare carbone nelle centrali britanniche. Londra aggiunge un’altra pietra miliare al lungo percorso di addio al combustibile cui deve la sua affermazione come potenza economica mondiale.
- 22 novembre 2016
Rischio di rincari sulle bollette per i guai del nucleare francese
Una concatenazione di causa ed effetto. Il primo evento è che molte centrali nucleari francesi sono state spente per guai tecnici davvero seri. Così — secondo evento — in Francia la corrente elettrica scarseggia. Quindi la Francia deve importare elettricità dai Paesi vicini. Così l'aumento della
- 25 ottobre 2016
Il no tedesco ai cinesi e il segnale della svolta
Un’operazione societaria apparentemente di scarso peso può rappresentare il punto di svolta nell’atteggiamento della Germania, e dell’Europa, nei confronti delle acquisizioni cinesi.
Il no tedesco ai cinesi e il segnale della svolta
Un’operazione societaria apparentemente di scarso peso può rappresentare il punto di svolta nell’atteggiamento della Germania, e dell’Europa, nei confronti delle acquisizioni cinesi.
- 15 settembre 2016
Gran Bretagna, via libera alla mega-centrale nucleare finanziata da Francia e Cina
Via libera a Hinkley Point: il Governo britannico oggi ha approvato la costruzione di una nuova centrale nucleare da 18 miliardi di sterline, che sarà realizzata dalla società francese Edf e co-finanziata dalla Cina insieme alla società transalpina. Il progetto, approvato da tempo, in luglio era
- 06 settembre 2016
E Theresa May tenta la carta del compromesso
È un inevitabile azzardo mettere in sequenza, non solo cronologica, le riaffermate preoccupazioni del mondo per l’annunciato divorzio angloeuropeo con le prime parole pronunciate da Theresa May, oltre quel «Brexit significa Brexit», concetto sempre meno evidente di quanto potesse inizialmente
- 17 agosto 2016
Nucleare con i cinesi? Londra ci ripensa
L’impianto è la punta avanzata del piano nucleare civile britannico, apripista di quella programmazione su tre pilastri che porterà alla costruzione di analoghe strutture a Sizewell (Sussex) e Bradwell (Essex). Una volta a regime le tre centrali garantiranno fra il 20 e il 25% del fabbisogno
- 11 agosto 2016
L’Australia blocca la vendita della compagnia elettrica ai cinesi per motivi di sicurezza nazionale
Il governo australiano ha bloccato la vendita della più grande compagnia elettrica nazionale a un consorzio cinese per ragioni di sicurezza nazionale. Il ministro del Tesoro Scott Morrison lo ha annunciato oggi, ponendo fine a una vicenda che si trascinava da mesi dopo che una prima offerta di una
- 04 agosto 2016
Theresa May alla ricerca di una politica industriale
The State is back! Un'iperbole che, come tutte le figure retoriche, porta con sé elementi di verità, soprattutto in un momento in cui l'economia britannica sta entrando in recessione.L’arrivo di Theresa May a Downing street non significherà, crediamo, il ritorno dello Stato-padrone, ma offre già
- 02 agosto 2016
Fuori dalla Ue più difficili anche i rapporti con Pechino
Il premier britannico Theresa May si sta accorgendo con rapidità che girare le spalle all’Unione europea, sperando di ammortizzarne l’effetto aprendosi al mondo cosiddetto emergente, non è affatto semplice.
- 23 ottobre 2015
Perché Londra chiama Pechino
Londra, anche in virtù della visita in questi giorni del premier cinese in Inghilterra, si prepara a divenire il primo partner occidentale della Cina allentando i rapporti europei e rivisitando in chiave “mercantilistica” quelli atlantici. Come dimostrano sia le dichiarazioni del ministro delle
- 18 novembre 2013
Nucleare inglese, l'ostacolo dei costi
Non c'è solo la comprensibile paura dell'atomo impazzito, che ha travolto l'Europa con Chernobyl e poi tutto il mondo con Fukushima. Il nuovo nucleare impone