- 10 agosto 2020
Sardegna, via libera ai lavori del maxi-gasdotto dell’isola
Via libera ambientale al metanodotto del sud della Sardegna, il primo per un’isola che continua a marciare a tutto carbone e a tutto petrolio
- 17 gennaio 2020
Sui porti della Sardegna si gioca una scommessa da 350 milioni
Da Cagliari a Oristano, Portovesme, Porto Torres e Olbia, un sistema che registra in media un milione di passeggeri e una movimentazione merci pari a più di 47 milioni di tonnellate.
- 04 ottobre 2019
Patto tra porti del Nordest per usare gas liquefatto
Il progetto prevede di costituire depositi di Gnl per il rifornimento navi
- 26 dicembre 2018
Sardegna, energia: 4 progetti milionari per diventare hub del gas
La Sardegna gioca la carta dell’energia con il Gnl. E l’obiettivo è diventare hub del Gas naturale liquefatto nel Mediterrano. Sia per il trasporto marittimo sia per quello manifatturiero. Punto di forza, o meglio di partenza, quello legato al settore marittimo per cui sono già previsti progetti e
- 31 luglio 2017
Un terminal per il Gnl a Cagliari: 84 milioni di investimento
Un investimento da 84 milioni di euro e un obiettivo: fornire 450 milioni di metri cubi di metano all’anno raggiungendo abitazioni e navi a partire dal 2019. A portare avanti l’iniziativa imprenditoriale che parte dalla realizzazione di un terminal per il Gnl (Gas naturale liquefatto) nel Porto
- 23 maggio 2017
La Sardegna con il metano diventa area pilota per il controllo dello zolfo
Da una parte il metano dall’altra lo zolfo. La Sardegna viene ricompresa nella Strategia energetica nazionale con il progetto per la metanizzazione dell’isola e individuata quale possibile pilota di area di controllo delle emissioni di Zolfo (Seca) nel Mediterraneo. Un risultato che
- 22 novembre 2016
La Sardegna prepara il suo primo deposito di Gnl
Lo considerano un primo passo verso la cosiddetta rivoluzione energetica: il primo deposito costiero di Gnl della Sardegna. Ossia gas naturale liquefatto che sorgerà nel porto di Santa Giusta, a pochi chilometri da Oristano. A metà del 2017 (l’iter burocratico è prossimo al traguardo) si stima che