- 18 febbraio 2019
La fisica tra verità e bellezza
«Perché un elettrone dovrebbe obbedire a un’equazione bella piuttosto che a una brutta?», si chiede Freeman Dyson, riferendosi all’equazione di Dirac, uno dei capolavori della fisica teorica. Una bella domanda, verrebbe da dire. Proprio a Dyson, un altro grande della scienza del Novecento, Hermann
- 11 febbraio 2018
Cantor e la matematica del paradiso
«La matematica è la scienza dell’infinito», ha esordito in una conferenza Hermann Weyl, uno dei più grandi matematici del secolo scorso. L’infinito vi si presenta fin dalla successione dei numeri naturali 1, 2, 3, … ad infinitum, dicevano gli Antichi per indicare che la successione continua senza
- 08 luglio 2017
ll «continuo» tra Veda e Pitagora
Siamo abituati a risolvere problemi matematici usando lettere e numeri, oltre che simboli adatti a designare enti e operatori dai significati più vari. Ma quali sono le origini e le motivazioni più remote di quei simboli? Hanno un significato che non sia semplicemente quello assunto nelle teorie
- 20 agosto 2016
Matematico «integrale»
Il medico ha consigliato il clima e il sole del nostro Paese. È la sola terapia che all’epoca si conosce e si attua per chi è malato di tubercolosi. Così, a distanza di pochi mesi dal ritorno a Gottinga dopo un lungo soggiorno in Italia, all’inizio dell’estate 1866 Bernhard Riemann riprende ancora
- 11 maggio 2014
Alice nel paese della matematica
Nell'architettura troviamo una grande varietà di materiali, di funzioni e bellezza a tutti i livelli. Una teoria matematica mostra una varietà simile
Ordina per