- 30 maggio 2022
La performance nello spazio museale: cosa resta?
Come il museo deve prendersi cura di qualcosa che non è un oggetto, che non è materia che deve essere riformulato per le generazioni future
Hermann Nitsch, pittore “orgiastico, sanguigno e universale”
E’ scomparso all’età di 83 anni nel suo castello di Prinzendorf, nella Bassa Austria
- 19 maggio 2020
Nel museo «senza mura»
E’ in libreria “L’opera interminabile. Arte e XXI secolo” di Vincenzo Trione
- 08 ottobre 2019
Apre i battenti a Roma «Musja», nuovo spazio per l’arte contemporanea
Si parte con la mostra «The Dark Side. Chi ha paura del buio?», curata da Danilo Eccher, in cui gli artisti indagano nuove prospettive attraverso l’oscurità
- 07 ottobre 2019
Risultati altalenanti per la collezione UniCredit da Christie’s
Ricavi entro le aspettative per i 33 lotti offerti da Christie's: prima dell'aggiunta delle commissioni toccano la stima bassa di 14 milioni, che divengono 17 milioni di £ con le commissioni. Molto bene l’arte italiana
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 04 gennaio 2015
L'avventura di Lucio Amelio
A vent'anni dalla scomparsa, la figura del grande gallerista è protagonista di una mostra-omaggio al Madre, il museo che ha raccolto i frutti del suo impegno di ricerca
- 24 agosto 2014
Maestri urticanti del nostro design
La grande rassegna al Maxxi di Roma per Gaetano Pesce e l'imponente monografia dedicata a Ettore Sottsass
- 20 novembre 2013
Nitsch e l'inventore della pillola nudi a Pompei nel nuovo «Gabinetto» hard (non autorizzato dal Mibac)
I Borboni vi confinarono tutti i reperti equivoci provenienti da Pompei ed Ercolano, sigillandoli con tre diverse chiavi affidate a tre diversi funzionari.
- 23 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 20 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 23 gennaio 2013
E poi tutti al Mambo
Con «Art City» i musei bolognesi si aprono e «l'arte – dice il direttore Maraniello – diviene occasione di piacevole incursione in centro»
- 27 maggio 2011
Parte il Cinetreno del Ca' Foscari
"Non la prima edizione, ma un numero zero", dice il Rettore Carlo Carraro all'inaugurazione dello Short Film Festival veneziano. Che omaggia anche il Kinopoezd di Medvedkin
- 08 gennaio 2011
Avanguardia a prezzi bloccati dal 90 a oggi, per i più giovani margini di crescita
Nella tabella sono analizzate alcune opere degli azionisti viennesi, attivi all'inizio degli anni 60, ancora sottoquotati e presenti in asta, e artisti contemporanei austriaci. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria)
- 10 febbraio 2010
Un gran colpo di spugna e di oro
di Marina Mojana Da Christie's Londra (King Street 16; www.christies.com), nella vendita serale di Arte Post-War & Contemporary delle ore 19 di giovedì 11 febbraio, va in asta Relief éponge or (RE 47 II) di Yves Klein (1928-1962), quotata tra 5 e 7 milioni di sterline. Firmata e datata 1961, è una
- 29 gennaio 2010
Noi andiamo avanti
di Silvia Evangelisti Siamo alla vigilia di una nuova edizione di Arte Fiera, la 34ª, e, personalmente, incrocio le dita! Usciamo da un anno molto difficile, condizionato da una situazione di pesante crisi economica che ha avuto forti riflessi sul mercato dell'arte, rischiando di portare riflessi
- 13 febbraio 2009
Fondazione Morra
Sede Vico Lungo Pontecorvo 29D, 80135 Napoliemail info@fondazionemorra.orgweb www.fondazionemorra.orgData di costituzione 1992Conformazione giuridica Dotata di personalità giuridica n.1429 del 20.10.2005. Riconosciuta come istituzione di Alta Cultura dalla Regione Campania nel 2006. Riconosciuta