- 20 giugno 2021
Perché la politica economica di Biden non assomiglia al «new deal» di Roosevelt?
La nuova politica economica dell’attuale presidente Usa ricorda il mito dell’intervento pubblico degli Anni 30, ma è profondamente diverso nelle dimensioni e nelle modalità
- 22 gennaio 2021
Biden re di Borsa. Come andranno i mercati dopo gli anni di Trump
Il problema è che Biden eredita da Trump una Borsa sui massimi storici, con investitori che già scontano - per il futuro - molto ottimismo: la fine del Covid, stimoli fiscali, banche centrali generose a lungo
- 20 gennaio 2021
Da Jackie a Jill Biden, storie, stili e idee delle First Lady
Le protagoniste degli Inauguration Day sono sempre state ben più che semplici consorti. E lo hanno dimostrato anche con quello che hanno indossato nel loro primo giorno alla Casa Bianca
- 05 maggio 2020
Perché la Cina sarà al centro del nuovo mondo post virus
Nella geopolitica post Covid-19 agli americani resta il primato nelle armi nucleari ma la Cina (come l’Inghilterra del passato) controlla l’economia
- 13 febbraio 2020
Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela
Lo storico hotel dell’Art Déco in 90 anni ha ospitato vip e celebrità tra cui Ford, De Gasperi e Marilyn Monroe
- 24 agosto 2019
Trump e i dazi contro la Cina, ecco i numeri che rendono la guerra pericolosa e impossibile da vincere
Stati Uniti e Cina appaiono artefici e prigionieri di un conflitto commerciale sempre più duro e a rischio di degenerare in crisi fuori controllo dopo 24 ore di rappresaglie, minacce e nuove ritorsioni. I numeri raccontano una travagliata relazione oggi ostaggio del caos
- 26 gennaio 2017
Il «Trump» del 1929 che portò l’America alla rovina
Bisogna salvare i posti di lavoro americani, in pericolo perché troppi Paesi stranieri vendono i loro prodotti negli Stati Uniti minando il benessere degli onesti lavoratori americani. Un Donald Trump del 2017? Macché: siamo nel 1929, nell’occhio del ciclone della recessione, e a parlare è il
- 20 gennaio 2017
Wall Street sale nel giorno di Trump. Milano chiude in rosso, bene Bper
Non basta il pur modesto rialzo di Wall Street a spingere i listini europei nel giorno dell'inizio della presidenza Trump. Le vendite, in particolare sui retailer e sui farmaceutici, e la debolezza degli assicurativi hanno fatto vivere ai listini continentali una giornata incolore, mentre Milano ha
- 06 gennaio 2017
Più attenzione al «micro», meno agli scenari
La sola funzione delle previsioni economiche – disse un giorno un famoso e irriverente economista, John Kenneth Galbraith – è quella di far apparire rispettabile l’astrologia. O, come disse qualcun altro, di far fare bella figura ai meteorologhi, le cui previsioni sono spesso fragili, come sa chi,
- 19 luglio 2016
Il veleno protezionista nutre la cattiva politica
Su una cosa si hanno delle certezze in merito alle imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti: il futuro Presidente non sarà un liberoscambista impegnato. La probabile candidata democratica, Hillary Clinton, è nella migliore delle ipotesi, una indifferente sostenitrice del libero commercio
- 04 gennaio 2015
Perché serve il coraggio di un nuovo Roosevelt
Alla fine del 2008, allorché divenne chiaro che l'economia globale era diretta verso una catastrofe, pericolosa almeno quanto quella che aveva dato avvio alla Grande Depressione, ero preoccupato, ma anche speranzoso. Dopo tutto, si trattava di qualcosa che avevamo già visto nei tempi andati. E
- 05 novembre 2013
Lettere
Dopo troppe occasioni perdute, sfruttiamo la forza di cambiare I dati sulla disoccupazione appaiono sempre più allarmanti. Sono sempre più numerose le notizie
- 22 aprile 2013
Riattivare la fiducia reciproca
Nelle profondità sociali dell'eurozona mediterranea si è accumulata una gran quantità di energia prodotta dalla disoccupazione dirompente. Altrettanta energia
- 16 novembre 2012
Più ingegneri per tutti è la ricetta per l'innovazione
Il concetto è che per la "fase due" nel rilancio dell'Italia, quella del ritorno alla crescita, si spera, servono più ingegneri, più architetti, più designer:
- 14 ottobre 2012
Berlino ha pagato i suoi debiti?
Dal Trattato di Versailles all'estinzione nel 2010 degli indennizzi della II Guerra mondiale la storia tedesca del '900 è segnata dalla necessità di una nuova forte legittimazione. Adenauer ne fu il protagonista - Si arrivò alla liquidazione totale grazie a forti sconti. Un modello proposto anche per i Paesi in via di sviluppo e oggi per Grecia e Spagna
- 11 settembre 2012
Audit the Fed?
BERKELEY – The party platform adopted at the Republican National Convention includes a number of remarkable planks. To a monetary economist, for example, the
- 12 giugno 2012
Share the Work
BERKELEY – The United States today is facing a crisis of long-term unemployment unlike anything it has seen since the 1930’s. Some 40% of the unemployed have