- 06 aprile 2022
Charles Bukowski, amare gli angeli, inseguire i demoni
A caccia della poesia nei bassifondi, sulle tracce dello scrittore nell’unico posto dove ha mai voluto vivere
- 19 agosto 2021
La navigazione nell’Egeo dei miti
Un periplo nel «mare color del vino» fra le isole greche: eroi, divinità e arte ci ricordano che qui sono nati l’Europa e il pensiero occidentale
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 15 ottobre 2019
La Biennale d’Arte Sacra riunisce artisti da ogni dove
«Ode alla vita» è il titolo dell’esposizione
- 11 agosto 2019
Gino Paoli: «Non siamo più il popolo del dubbio: dobbiamo tornare a essere noi stessi»
Il cantautore si confessa, da Sapore di sale simbolo del boom a oggi: «Il disco è come una nave che dev'essere perfetta per navigare»
- 30 luglio 2019
C’è una Grecia dove il viaggio è dell’anima
In una zona isolata di Karpathos si possono vivere esperienze di altri tempi come smielare i telaini, fare trekking, preparare la pasta
- 14 giugno 2018
La Francia presenta all’Unesco il dossier per salvare i bistrot parigini
«L'inferno è probabilmente molto simile alla maggior parte dei bistrot a Parigi... un po' troppo caldo, in qualche modo troppo affollato e un po' troppo rumoroso per i miei gusti. Senza dubbio i camerieri ti tratteranno in modo scortese e i cassieri aggiungeranno sempre qualche franco in più al
- 30 giugno 2017
«Tropical mood» nel make-up dell’estate
Nostalgia dei Tropici, come nella canzone «Mocambo» di Paolo Conte, nelle parole degli scrittori, ispirati dalla fascia compresa tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno, vedi i titoli dei best seller di Henry Miller, le storie di Katleen McGregor dedicate alla Saga del Mar dei Caraibi e
- 10 giugno 2017
Mistrà, mistico dormire della Vergine
Si converge su Mistrà, al centro del Peloponneso, due amici provenendo da Monemvasia, ove si contemplano i ciottoli più levigati e l’acqua più trasparente di tutta la Grecia (come attesta Peter Levi, nel suo squisito Giardino luminoso del re angelo), e noi da Vasses, ove svetta – a oltre 1100 metri
- 26 febbraio 2017
Tutti i tesori erotici della poesia persiana
Nella Lisistrata di Aristofane, le donne di Atene e Sparta, esasperate dall’assenza degli uomini per via delle guerre continue, stringono un’alleanza consistente nell’astensione tassativa dal sesso finché non si giunga alla pace. Gli articoli del sofferto giuramento che le vincola, dal linguaggio
- 27 aprile 2016
Anais Nin, una vita in un Diario
Oltre quarant'anni di vita, passioni, amori, sesso, gelosie e sogni tutti racchiusi in un'opera monumentale...
- 15 gennaio 2016
Oscenità d’avanguardia
Henry Miller in un celebre intervento, scritto in seguito alle infinite polemiche che scortarono “Tropico del Cancro”, affermò: “Discutere la natura e il
- 21 agosto 2015
Quel Bukowski poeta della malinconia
“Sono un ubriaco che cerca di stare alla larga dalla bottiglia per una sera; la tv mi ha assuefatto con facce ammuffite che non dicono nulla. Sono nudo e solo sul letto; tra le lenzuola attorcigliate leggo una rivista scandalistica da supermercato e sono stufo della noia vigliacca delle vite
- 11 giugno 2015
Quella Parigi maledetta
Parigi è stata tempio infiammato delle menti folgoranti di artisti; per citarne alcuni: Hemingway, Faulkner, Verlaine, Rimbaud, Kerouac. La città era dunque uno spazio imperituro dove si produceva la dannazione fertile della loro invenzione spirituale, dove si plasmavano correnti letterarie e si
- 20 aprile 2015
Parigi, amour fou di Brassaï
«È l'autunno del mio secondo anno a Parigi. (…) Non ho soldi, né risorse, né speranza. Sono l'uomo più felice del mondo». Scriveva così Henry Miller nelle prime righe del "Tropico del Cancro", romanzo autobiografico sulla Parigi degli Anni '20 e sull'umanità che la abita. Una Parigi di
- 08 settembre 2014
Nigro: gli occhiali come strumento del diavolo
"Il portinaio del diavolo. Occhiali e altre inquietudini"
- 03 aprile 2014
Le location da non perdere / Mafalda86
Montature d'occhiali fatte a mano ispirate agli anni Cinquanta e Sessanta. Si trovano il modello da vista tipo Marcello Mastroianni e Henry Miller e i
- 17 luglio 2013
Il Manifesto di Max (a colori)
Alla Fondation Beyeler una vasta retrospettiva di Max Ernst. L'intero percorso dell'artista è preso in esame con particolare attenzione alla sontuosa e dissacrante stagione surrealista