- 04 gennaio 2022
Le tre trasformazioni e il bene comune
Viviamo il tempo delle tre trasformazioni: digitale, ecologica e comportamentale. Nel corso delle passate rivoluzioni industriali è progredita la ricerca di una vita migliore, intesa come benessere materiale, per sé stessi e la propria famiglia. La condotta umana ha mirato ai propri interessi
- 21 novembre 2021
La Manovra aumenta i fondi per accademie e conservatori
Le misure previste: dai compensi alle indennità, la valutazione, le dotazioni organiche e la valorizzazione del personale
- 06 ottobre 2021
Ford investe sui nuovi modelli e le batterie
Ford guarda al futuro attraverso il suo passato (e presente) più rappresentativo. La casa dell’Ovale Blu conta infatti su un iconico tris elettrico composto da Mustang Mach-E, F-150 Lightning e E-Transit per iniziare il percorso che la porterà nel 2030 a vendere in Europa solo auto ad emissioni
- 19 agosto 2021
Nella terza rivoluzione industriale l’ombra della sostenibilità sociale
Nelle precedenti furono densi di significato i metodi per avere migliori metalli e la tecnica del fordismo
- 12 luglio 2021
Moto, è l’ora delle prestazioni senza l'esasperazione
La strategia Ford T fa emergere una nuova schiera di motociclisti
- 08 luglio 2021
Distinguersi anche al volante, tra personalizzazioni e cromie brevettate
Rosso velocità. Verde ecologia. Scegliere le sfumature di interni e carrozzeria non è mai stato così identitario nel mondo delle quattro ruote.
- 27 maggio 2021
Ford, porta a 30 i miliardi per la corsa all’elettrico. Titolo al top da 5 anni
Attraverso il piano Ford+ la casa di Dearborn ha delineato i piani per aumentare la spesa per i suoi sforzi di elettrificazione di oltre un terzo
- 18 marzo 2021
Gli attacchi a Danone, la lezione di Henry Ford e l’etica del profitto
Gli attacchi a un’azienda quotata da parte dei fondi attivisti sono sempre interessanti, a volte eccitanti: per gli azionisti, perché nell’aspettativa di successo il corso del titolo in Borsa sale, e per il pubblico in generale, perché a essere messe alla prova sono strategie e assetti di comando
- 10 dicembre 2020
L’arte contemporanea a dicembre fra Hong Kong e New York
Ricavi complessivi per 370 milioni di $ nelle aste serali delle tre principali società; fatturato record nella Grande Mela per Phillips; totali comunque inferiori ad una singola asta serale degli anni passati
- 09 settembre 2020
Le profezie volanti di Henry Ford
La mobilità del futuro non può prescindere dalla combinazione fra automobili e aeroplani
- 11 aprile 2020
Alzare i salari al tempo del virus
Sarò un idealista, ma l'idea che un imprenditore decida di aumentare il salario dei dipendenti della sua azienda, impegnati in questi giorni ad assicurare le forniture alimentari, mi spinge a dire che c'è ancora qualcosa di umano, fortemente umano, sotto l'apparente catena dei calcoli
- 18 febbraio 2020
Pininfarina, l’uomo che regalò la bellezza all’automobile
La passione per un’auto dalle linee originali, Pininfarina l’aveva nel sangue, da quando aveva cominciato a lavorare in una piccola officina della periferia torinese messa su, ai primi del Novecento, dai suoi fratelli.
- 13 febbraio 2020
Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela
Lo storico hotel dell’Art Déco in 90 anni ha ospitato vip e celebrità tra cui Ford, De Gasperi e Marilyn Monroe
- 07 novembre 2019
Sarà Pineider a prendere il posto della storica libreria Feltrinelli di Milano
Inaugurerà nel febbraio 2020 la prima boutique milanese dell’antico marchio fiorentino rilevato dal gruppo Rovagnati, che ha riportato anche tutta la produzione in Toscana
- 12 luglio 2019
Volkswagen e Ford si uniscono per guida autonoma e auto elettriche
La tecnologia di Argo sull'Intelligenza artificiale e la guida autonoma di Ford sarà condivisa con Volkswagen. Mentre il gruppo tedesco condividerà con gli americani la sua piattaforma Meb per i veicoli elettrificati
- 13 giugno 2019
Citroën, dalla «Dea» all’ultimo concept: cento anni di innovazione e genialità
«Creare sorrisi». André Citroën aveva le idee chiare su quello che avrebbe voluto per la sua azienda e i suoi dipendenti. Era il 1919. E a cent’anni di distanza il marchio francese vanta numeri di vendita davvero interessanti e modelli al passo con i tempi.
- 23 gennaio 2019
Dai Savi di Sion al piano Kalergi, le bufale razziste e antisemite che viaggiano online
Il tweet antisemita di Elio Lannutti, senatore dei Cinque stelle, ha scomodato uno dei grandi classici della propaganda di settore: il protocollo dei Savi di Sion, un falso prodotto in Russia nel 1903 e rimasto in auge da allora sotto forma di teoria cospirazionista sulle «trame ebraiche» per il
- 17 gennaio 2019
Scompare John Bogle, inventore degli Index Fund che invitava alla cautela in Borsa
New York - Magnate della finanza. Ma anche e soprattutto gran difensore degli azionisti. Fondatore del Vanguard Group e con questo fattosi pioniere di una lunga crociata che ha ridotto le commissioni e trasformato le azioni in prodotti “di massa”. Oracolo di investimenti a basso costo e di lungo
- 09 dicembre 2018
Salvini, la pubblicità negativa e l’effetto tribale
Esercizio di logica numero 1: state organizzando una festa per il fine settimana e quel vostro amico simpatico che avevate invitato per animare un po' la serata, vi chiama per dirvi che non potrà venire. Per questo la vostra festa sarà un fiasco? No, perché magari lui non viene, ma verranno altri