- 10 maggio 2021
Dall’acciaio ai merletti, Cimolai al timone del tessile Jesurum
Paola ha rilevato il brand del lusso e sta sviluppando una nuova collezione dedicata alle seconde case. Per il futuro si punterà anche sul segmento bambino, alberghi e crocieristica
- 16 aprile 2021
Biancheria di lusso per la casa (e per gli yacht), nuova proprietà per Jesurum
Il brand veneziano, nato nell’Ottocento come laboratorio per il merletto, ora guarda al mercato alberghiero e delle crociere
- 06 luglio 2020
Ennio Morricone e i suoi fratelli: le 10 migliori colonne sonore Spaghetti Western
«Giù la testa» ma anche «Il mio nome è nessuno», Bacalov e Ortolani: ecco il nostro tributo ai maestri che musicarono questi capolavori mainstream
- 31 maggio 2020
Clint Eastwood, 90 anni dell’attore con 2 espressioni (col cappello e senza)
Leone minimizzava sulle sue doti intepretative, ma è stato molto di più del «Gringo» della Trilogia del dollaro. Segreti e manie di un genio del cinema
- 17 agosto 2019
Addio a Peter Fonda, icona della libertà americana
L'attore Peter Fonda, figlio d’arte, attore e regista noto al grande pubblico per il film «Easy Rider», è morto all’età di 79 anni nella sua casa di Los Angeles. L'attore è deceduto a causa di problemi respiratori dovuti a un cancro ai polmoni.
- 30 aprile 2019
Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero
Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell’Arte, guardando ai personaggi come maschere
- 21 novembre 2015
Vivisezione del mito americano
Richard Prince non è un pittore e neppure uno scultore, non un land artist tantomeno un perfomer, nemmeno lo si può chiamare artista concettuale e assolutamente non è un video maker, evita le installazioni e – come egli stesso ripete con allarmante frequenza – non sa scattare buone fotografie. In
- 26 ottobre 2015
Scontro Rossi-Marquez/Heisenberg e il principio di indeterminazione
Parrà strano citare gli studi del fisico tedesco per provare a dar ragione a Rossi o Marquez. Andiamoci piano, in ogni caso, e cerchiamo di capire cosa comporta per la nostra vita reale quanto stabilità dalla scienza nel 1902. E' infatti utile sottolineare quanto detto da Heisenberg sui limiti
- 31 agosto 2014
Hollywood compiacente con i nazisti
A 80 anni di distanza, coloro che tentarono una qualche forma di modus vivendi con il regime nazista, in Germania e all'estero, sono ormai perdonati. Alla fine
- 11 febbraio 2014
E' morta Shirley Temple, la prima lolita del cinema
Era stata il sogno di migliaia di bambine ma soprattutto di mamme. Bravissima eppure infantile, leziosa eppure saggia, Shirley Temple...
- 17 gennaio 2013
«Il mio nome è Nessuno», musiche di Ennio Morricone
Anche quando si prendeva una «vacanza» dai film diretti da Leone, Morricone riusciva grandissimo. Ne è la prova il tema de «Il mio nome è Nessuno», film del
- 24 novembre 2012
Addio a Larry Hagman che scrisse la parabola di J. R.: da buono di Strega per amore al cattivo di Dallas
Larry Hagman, lo spietato petroliere J.R. Ewing nel serial televisivo Dallas, morto nella sua casa di Dallas a 81 anni, con la sua più nota interpretazione è
- 19 marzo 2012
Ora e sempre... pellicola!
"Dura da 100 anni, il digitale potrà lo stesso?", si chiede il conservatore del CSC Enrico Magrelli. Del resto, "A (più di) qualcuno piace classico"
- 22 febbraio 2012
A qualcuno piace classico
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, capolavori del calibro del Sospetto e Play Time: dal 21 febbraio al 26 giugno, in pellicola
- 05 febbraio 2012
Giudice, il dubbio sia sempre con te
La narrazione di «Per legge superiore» è imperniata sui falsi registri di due film giudiziari celebri. Ma è credibile in ogni parte e negli eccellenti dialoghi dei protagonisti - Il Palazzo di Giustizia di Milano è ormai sul punto di crollare e il sostituto procuratore Doni traccia un bilancio esistenziale e un testamento pieno di simboli
- 11 luglio 2011
Corsica, guida alle spiagge da sogno
Dopo aver guidato per qualche centinaio di metri lungo una sterrata fatta di ripidi dossi, rocce che tagliano la strada e curve che rasentano un fitto guard rail di bassi cespugli di corbezzolo e lentisco, verrebbe voglia di fare inversione e tornare indietro. Ma, in fondo a quei dodici chilometri
- 09 aprile 2011
Muore Sidney Lumet. E con lui un pezzo della nostra coscienza (sporca) collettiva
«L'obiettivo principale di tutti i film è l'intrattenimento, io ho l'ambizione di fare un passo ulteriore, portare lo spettatore a esaminare la sua coscienza.
È morto Sidney Lumet, il regista di Serpico e Onora il padre e la madre
Era una creatura di New York e non di Hollywood, e forse questo, scrive oggi il New York Times, può avere a che fare con le tante delusioni alle notti degli