- 16 febbraio 2021
Palazzo Grassi riparte nel segno di Cartier Bresson
L'importante mostra verrà poi trasferita nelle sale della Bibliothèque nationale de France
- 17 gennaio 2019
Matera, quando l’identità è nell’architettura
Si rincorrono ormai da mesi video, trasmissioni, documentari (al netto dell’esplosione nei social, dove impazzano foto e e filmati), oltre che pubblicazioni su Matera, all’apice della sua popolarità. Un crescendo inimmaginabile e forse inarrestabile - l’ultimo esempio è il docufilm Mathera di
- 21 ottobre 2015
Leica lancia la nuova SL e strizza un occhio al mercato video
La Ferrari delle macchine fotografiche lancia un nuovo apparecchio professionale che strizza l'occhio al mercato video e ai prosumer di fascia alta. E svela in parte il segreto del Made in Germany che fa la guerra ai colossi dell'elettronica americani e giapponesi.
- 30 maggio 2014
Fotografis: la storia della fotografia è in mostra
E' il racconto di una collezione nata per capire e studiare un'arte: la fotografia. A Palazzo Magnani di Reggio Emilia fino al 13 luglio la mostra "Fotografis.
- 02 maggio 2014
Ghirri e gli altri fotografi dallo sguardo infinito
Il Comune di Reggio Emilia che anche quest'anno è stato trasformato in una cittadella dell'arte fotografica presenta la nona edizione di Fotografia Europea che
- 25 aprile 2014
Il Capitale Umano: i lavoratori raccontano il lavoro
Impossibile immaginare la nostra civiltà senza le industrie e i milioni di lavoratori che hanno contribuito alla loro espansione. Volti, storie, nomi presenze
- 07 marzo 2014
Dora Maar e le altre oltre Picasso. Quando la fotografia è donna
Henriette Markovich (1907-1997), era bella e di talento, è architetto come il padre, forse per questo agli studi di architettura preferisce la fotografia,
- 28 febbraio 2014
Quando la foto racconta il mondo. A Modena scatti di reportage immortali
C'è stato un tempo in cui internet era un sogno lontano e la televisione doveva ancora arrivare. I fotografi testimoniavano mondi lontani, guerre, carestie,
- 24 gennaio 2014
Nel suo studio: così il Moma rilegge la storia della fotografia
È un'altra storia della fotografia quella raccontata da «A World of Its Own: Photographic Practices in the Studio», la mostra che apre i battenti l'8 febbraio
- 13 novembre 2012
A colloquio con Howard Greenberg, gallerista-collezionista d'eccezione
"Collezionare fotografie è collezionare il mondo" scriveva Susan Sontag. Secondo Howard Greenberg, però, non conta solo l'immagine ma anche il suo supporto fisico e il processo di stampa, che contribuiscono a renderla unica e preziosa nel tempo. Fotografo, curatore e poi gallerista, Greenberg è tra
- 24 maggio 2012
Scatti d'Europa a Reggio Emilia: dai volti di Henry Cartier-Bresson alla «pace impossibile» di Mccullin
Mentre il Vecchio Continente è alla ricerca di nuove forme di coesione, un festival fotografico invita a uno sguardo d'insieme e a un respiro più ampio. È la