- 05 agosto 2020
Stesi sul lettino del presente
La mostra «Untitled, 2020» alla Punta della Dogana indaga la vita che fugge, il corpo che invecchia e l’amore che passa. Ma anche la voglia di continuare a meravigliarsi
- 21 luglio 2020
Capolavori da smartphone
Dopo il passaggio dalla net-art al post-internet, negli ultimi mesi gli autori creano opere in cui si mescolano i linguaggi e che vengono spesso fruite sul cellulare
- 09 maggio 2020
Vendite vivaci a Frieze online nella fascia alta
La trasparenza dei prezzi sembra agevolare gli acquisti. I collezionisti dalla fiera poi si spostano in galleria: Il digitale non frena nessuno
- 30 aprile 2019
Tutti pronti a cavalcare la Biennale
Noi italiani dovremmo amare la Biennale di Venezia, nata nel 1895 e ancora in fase di sviluppo, giacché nel nostro Paese è l’unica struttura per l’arte contemporanea riconosciuta nel mondo. È la nostra sola voce riconoscibile, nel brusio di altre mostre periodiche nate dopo di lei, fiere ovunque,
- 15 novembre 2018
Ottimi risultati per l’arte contemporanea da Sotheby’s New York
Solo due lotti invenduti su 65 e quasi tutti prezzi milionari: il catalogo di arte contemporanea e del secondo dopoguerra proposto da Sotheby's la sera del 14 novembre a New York ha aperto nel migliore dei modi la serie di aste dedicate a questo periodo. Il ricavo complessivo di 362,6 milioni di
- 27 giugno 2018
Londra, pittori inglesi, Basquiat e garanzie protagoniste dell’asta Sotheby’s di contemporanea
L’asta d’arte contemporanea proposta la sera del 26 giugno da Sotheby’s a Londra ha portato ottimi risultati: solo un lotto dei 44 proposti non ha trovato compratori, per un ricavo totale di oltre 110 milioni di £, superando la stima pre-asta di 80-108 milioni una volta aggiunte le commissioni.
- 16 marzo 2018
Focus sugli artisti mediorientali nell’asta benefica Syri-Arts (Christie’s)
Lo scorso 7 marzo nell'asta Post War and Contemporary Art Day organizzata daChristie's a Londra che ha totalizzato 22,9 milioni di sterline (92% dei lotti e il 96% del valore) sono state battute alcune opere donate da artisti internazionali e mediorientali il cui ricavato pari a 1,38 milioni di
- 25 aprile 2017
A chi appartiene la storia del razzismo americano?
Osserviamo per un attimo questi due dipinti.
- 22 aprile 2017
Whitney Biennial, il grande risveglio della «Political art» americana
Dal 1932, anno della prima apertura al pubblico, la Biennale di arte americana del Whitney Museumdi New York, continua a far parlare di sé. A curare l'edizione del 2017 dal 17 marzo all’11 giugno, la prima nel nuovo building progettato da Renzo Piano al culmine della High Line(Meatpacking
- 08 marzo 2017
Il contemporaneo è senza ombre da Christie's Londra
L'asta d'arte del dopoguerra e contemporanea promossa da Christie's la sera del 7 marzo non permette dubbi od interpretazioni in chiaroscuro: solo tre i lotti invenduti su 59 proposti pari a percentuali di successo del 95% per numero e del 98% per valore, per un ricavo di 96,4 milioni di sterline,
- 02 dicembre 2016
Le prime vendite di Art Basel Miami Beach 2016
I primi risultati dell'anteprima riservata ai collezionisti di Art Basel Miami Beach 2016 (1-4 dicembre) confermano il livello alto degli scambi e il gusto pop della piazza di Miami. Spiccano i grandi nomi dell'arte storicizzata che vendono per cifre da capogiro con la pittura in tutte le sue
- 19 novembre 2016
Biennale del Whitney 2017, i giovani curatori Lew e Locks annunciano temi e artisti
La Biennale del Whitney, che si terrà dal 17 marzo al 11 giugno 2017 a New York negli spazi del museo, ha annunciato gli artisti partecipanti, al link. Prima biennale a svolgersi nei nuovi spazi di Renzo Piano inaugurati nella primavera del 2015, ha già attirato l'attenzione mediatica per la scelta
- 05 novembre 2016
L’arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall’apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l’arte afroamericana appare più presente nell’agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
L'arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall'apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l'arte afroamericana appare più presente nell'agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
- 07 ottobre 2016
Serata di record per l'arte contemporanea da Christie's Londra
La prima delle due aste serali proposte da Christie's il 6 ottobre a Londra ha trovato un'ottima accoglienza, grazie ad un catalogo di opere contemporanee e del dopoguerra di soli 41 lotti (uno ritirato, la tela di Tauba Auerbach), venduti per il 90% (96% in valore) per un realizzo di 34,3 milioni
- 13 marzo 2013
L'Armory Show e le dieci fiere collaterali spingono il mercato di Moderno e Contemporaneo a New York
Non poteva che essere una grande festa, per un evento come The Armory Show che quest'anno festeggiava il proprio centenario. Erano presenti 214 le gallerie, i visitatori hanno superato le attese di 66.000 presenze. E non è mancata la risposta positiva alle previsioni del sindaco Michael Bloomberg
- 13 marzo 2012
L'Art Show a New York rilancia Accardi e Bonalumi
Nell'ampio panorama delle fiere newyorkesi che si sono svolte la settimana scorsa, l'Art Shoorganizzato dall'Art Dealers Association of America si distingue da sempre per la sua qualità museale (7-11 marzo). Ubicato nell'elegante armeria di Park Avenue, non lontano dal Whitney, dal Metropolitan e
- 05 ottobre 2011
Per la prima volta in fiera autori con pochissimi passaggi in asta e prezzi ancora bassi
Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti presentati in preferenza dalle gallerie della sezione New Entries di Artissima 18. Ogni opera, presentata con una scheda tecnica, viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta).